Nutrizione parenterale: 600 pazienti vivono grazie a uno zaino magico

Sono circa 600 – di cui almeno 100 bambini – le persone  con intestino corto.  Per tutti l’insufficienza intestinale cronica benigna significa dover dipendere, spesso per tutta la vita, da un macchinario che eroga nutrienti direttamente in vena, tramite un catetere. Una vera e propria terapia salvavita, introdotta in Italia 30 anni fa. La rarità e la complessità della malattia…

Leggi

Payback, Boggio (Assobiomedica): morte certa per piccole imprese, fuga per le grandi

Il payback porterà a morte rapida le piccole aziende del settore biomedico, e farà calare gli investimenti da parte di quelle più grandi. Lo ha affermato il presidente di Assobiomedica. Paolo Boggio.”Il payback secondo i nostri calcoli si tradurrà in una tassa aggiuntiva che vale il 6% del fatturato – ha spiegato -. Aumenterà la tassazione delle imprese dal 200%…

Leggi

St Jude: nuovo report lancia allarme cyber attack per tutti i device

(Reuters Health) – Possibili attacchi informatici non solo per i defibrillatori e pacemakers, ma per tutti i dispositivi prodotti dalla St.Jude Medical. È  l’ipotesi fatta da un cyber-ricercatore indipendente, Muddy Waters. La denuncia sul potenziale rischio dei dispositivi cardiologici era partita mesi fa e riguardava il 46 per cento di questi. Se da un lato le autorità regolatorie avevano inviato…

Leggi

Emodialisi: Baxter lancia filtro per molecole grandi

Un filtro che consente di eliminare anche le molecole più grandi. È questo il principale vantaggio del nuovo apparecchio per emodialisi espansa (HDx) sviluppato da Baxter. Lo strumento, chiamato Theranova, è stato lanciato due giorni fa dall’azienda americana. Per il momento è disponibile in sei Paesi: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Germania, Svizzera e Belgio, dove ha già ricevuto l’ok da…

Leggi

La Cina è più vicina: tolti i dazi a 30 medical device

Da sempre la Cina protegge i prodotti nazionali a discapito di quelli provenienti dalle multinazionali, costringendo queste ultime a rispettare regole ferree. Ma per la prima volta si registra un’inversione di tendenza. Il Ministero delle Finanze ha infatti annunciato, a metà settembre, l’intenzione di ridurre gli oneri di importazione su 201 prodotti tecnologici, tra cui rientrano anche 30 medical devices. Secondo…

Leggi

Medical device: St. Jude richiama 40 mila defibrillatori per difetto alla batteria

(Reuters Health) – St. Jude Medical ha annunciato il recall di circa 40.000 dispositivi cardiaci, a causa del rischio di esaurimento prematuro della batteria. Questo problema tecnico avrebbe causato due decessi in Europa. Il recall interessa tutti i dispositivi, chiamati ICD e CRT-D, che contengono batterie prodotte prima del 23 maggio 2015. Dopo quella data, l’azienda ha aggiunto alle batterie un isolante…

Leggi

Medical device, Assobiomedica: registri dispositivi obbligatori per evitare sprechi

Con l’istituzione obbligatoria di registri nazionali e regionali degli impianti di dispositivi medici, si potrebbero ridurre gli sprechi e migliorare la gestione degli acquisti. Con i registri s’innescherebbe un processo virtuoso di spending review, che gioverebbe agli acquisti. È quanto sostiene Assobiomedica. “Una mappatura di tutti gli interventi effettuati e delle relative tecnologie utilizzate potrebbe definire con precisione i fabbisogni sanitari, così da bandire gare senza sprechi nell’approvvigionamento sia…

Leggi

Medical device: ICU Medical offre un mld di dollari a Pfizer per ramo Hospira

Le prime voci su una probabile cessione del ramo dedicato a pompe e kit di infusione di Hospira, dopo l’acquisizione di questa azienda da parte di Pfizer avvenuta poco più di un anno fa, si erano già diffuse a maggio. Ora ICU Medical, società specializzata in dispositivi di questo tipo, avrebbe offerto un miliardo di dollari per il business delle…

Leggi

Medical device: pompa insulnica J&J a rischio hacking

(Reuters Health) – La pompa insulinica Animas OneTouch Ping, prodotta da Johnson & Johnson, potrebbe essere esposta ad attacchi informatici, a causa di bug negli algoritmi di funzionamento. Il colosso statunitense ha iniziato da avvertire i pazienti USA. I dirigenti J&J hanno comunque dichiarato di non essere a conoscenza di attacchi hacker ai danni del dispositivo,  “La probabilità di accesso non…

Leggi

Premio “Janssen Hi Future!”: vince A.M.I. – Android for Medical Innovation di Andrea Martelli

Andrea Martelli è il vincitore del Premio “Janssen Hi Future!” promosso da Janssen Italia in collaborazione con Roma Web Fest, Festival Italiano dedicato alle webserie e ai fashion film. La Cerimonia di Premiazione si è svolta ieri pomeriggio, presso il MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo di Roma, nell’ambito della quarta edizione del Roma Web Fest – Festival…

Leggi

Diabete: arriva negli USA il “pancreas artificiale” di Medtronic

(Reuters Health) – La FDA  ha approvato il “pancreas artificiale” di Medtronic progettato per fornire automaticamente la giusta dose di insulina per i pazienti con diabete di tipo 1. L’approvazione offre ai pazienti “una maggiore libertà di vivere la loro vita senza dover monitorare costantemente e manualmente i livelli di glucosio al basale e la somministrazione di insulina”, spiega in…

Leggi

Stimolazione cerebrale profonda: ok FDA per StealthStation (Medtronic)

L’FDA ha autorizzato la commercializzazione del software StealthStation di Medtronic per la stimolazione cerebrale profonda. Si tratta di un piccolo neurostimolatore da inserire sotto la pelle del torace; la stimolazione avviene attraverso conduttori che vengono impiantati nel cervello e connessi all’impianto. Il medico può utilizzare un programmatore esterno per impostare e regolare la stimolazione. Il software StealthStation è integrato con il…

Leggi

Corea di Huntington: da Teva e Intel un dispositivo “indossabile”

(Reuters Health) – Curare la corea di Huntington con un device indossabile. È la novità presentata da Teva Pharmaceutica, che ha annunciato l’inizio di una collaborazione con Intel Corp per sviluppare quest’innovazione terapeutica. La corea di Huntington è causa del progressivo deterioramento delle cellule nervose nel cervello, che provoca un graduale declino del controllo motorio, della capacità cognitive e della stabilità mentale.…

Leggi

Device: Otsuka punta tutto su blister 3.0

Un blister 3.0 che, lampeggiando, ricorda al paziente quando assumere il farmaco e che registra quando viene erogata ogni pillola, inviando i dati via Bluetooth a un’app dedicata sullo smartphone. È il device su cui punta l’azienda giapponese Otsuka per mantenere in una buona quota di mercato il suo farmaco Pletal, un antiaggregante piastrinico. Otsuka, per mettere a punto il…

Leggi

Chirurgia: arriva TELELAP ALF-X, sistema 3D che segue la testa dell’operatore

(Reuters Health) -I primi studi del sistema di telechirurgia TELELAP ALF-X sembrano essere promettenti e i dati rendono conto di tempi operativi più che dimezzati in alcune procedure chirurgiche. “Personalmente lo definisco il ‘rinascimento della chirurgia addominale’ – dice Michael Stark, presidente della nuova Accademia Europea di Chirurgia (NESA)  a Berlino – perché si lavora in endoscopia e tuttavia è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025