Dovrebbe partire in questo primo trimestre del 2017 la sperimentazione clinica del tendine artificiale sviluppato con cellule staminali. A collaborare al progetto, ideato e messo a punto dall’azienda australiana Orthocell, sarà anche DePuy Synthes, di Johnson & Johnson. Il tendine artificiale, che si chiama Ortho-ATI, da Autologous Tenocyte Implantation, è costituito dai tenociti, le cellule del tendine del paziente. La…
LeggiCategoria: Medical Device
Colonna vertebrale: da Philips piattaforma 3D per i chirurghi
Philips sta mettendo a punto un nuovo sistema tecnologico di “realtà aumentata” destinato ai medici che si occupano di chirurgia spinale a cielo aperto e/o minimamente invasiva. Per guidare le procedure, il sistema combina immagini esterne del paziente – ottenute tramite telecamere – e immagini interne acquisite mediante l’impiego di un basso dosaggio di raggi X. Le immagini sono in tre…
LeggiDispositivi cardiaci: Abbott lancia software patch per defibrillatori St. Jude Medical
(Reuters Health) – All’indomani dell’acquisizione, Abbott ha reso disponibile una software patch per proteggere ulteriormente da eventuali attacchi informatici i pazienti portatori di device cardiaci St. Jude Medical. “La patch che Abbott ha iniziato a diffondere risolve alcune vulnerabilità che presentano il maggior rischio per i pazienti e impedisce agli hacker di accedere al dispositivo”, spiega la portavoce della FDA Angela Stark.…
LeggiJohnson & Johnson: presto menisco artificiale da stampanti 3D
Johnson & Johnson sempre più attiva nel biotech. Nel mirino della big pharma del New Jersey ci sono nuovi dispositivi medici, in particolare nel settore della chirurgia del ginocchio, con la messa a punto di un menisco artificiale ottenuto con le stampanti 3D. A questo obiettivo sta lavorando la divisione di J&J dedicata alle protesi e ai device ortopedici, DePuy…
LeggiAbbott-St Jude Medical, c’è l’ok della FTC. Accordo a 25 miliardi di dollari
(Reuters Health) – Il “matrimonio” Abbott-St.Jude Medical si farà. Al prezzo di 25 miliardi di dollari. La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ieri ha concesso l’autorizzazione all’operazione. “Continuiamo a lavorare per ottenere le approvazioni normative finali e anticipare la chiusura entro la fine dell’anno o nei primissimi giorni dell’anno nuovo”, ha detto il portavoce di Abbott, Elissa Maurer. Come…
LeggiAssobiomedica: in Italia 58 mila apparecchiature diagnostiche obsolete
In Italia ci sono 58 mila apparecchiature di diagnostica per immagini e di elettromedicina, come risonanze magnetiche, PET, TAC, angiografi, mammografi, ventilatori per anestesia e terapia intensiva, che superano abbondantemente la media degli altri Paesi europei con un incremento di quelle più vecchie di 10 anni e una diminuzione delle tecnologie con meno di cinque anni. Se Francia, Danimarca e…
LeggiDiagnostica: CE approva kit per tumori endocrini di Advanced Accelerator Applications
Advanced Accelerator Applications – azienda specializzata in Medicina Nucleare Molecolare – ha annunciato l’approvazione, da parte della Commissione Europea, di SomaKit TOC 40 µg per la diagnosi dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici. Si tratta di un kit per la preparazione radiofarmaceutica di una soluzione per iniezione di Gallio (Ga 68) edotreotide, utilizzato nella tomografia a emissione di positroni (Pet) per l’imaging della…
LeggiDispositivi Medici, Melazzini (AIFA): Fast Track valore per la sperimentazione
In occasione della IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, in corso a Roma, è stato presentato il protocollo d’intesa “Fast Track”, un progetto di attuazione di una procedura veloce per la valutazione delle sperimentazioni cliniche. “Il Fast Track – ha affermato Mario Melazzini, Direttore Generale dell’AIFA- costituisce un prezioso strumento di interazione tra tutti i rappresentanti istituzionali che gestiscono le sperimentazioni,…
LeggiDiagnostica: Siemens investe 300 mln di dollari per potenziare produzione
Siemens Healthineers investirà circa 300 milioni di dollari nel corso dei prossimi quattro anni nel suo stabilimento di Walpole, nel Massachusetts, che ospita la produzione e la ricerca e sviluppo per la diagnostica di laboratorio. Questa decisione potrebbe creare fino a 700 posti di lavoro permanenti, secondo quanto dichiarato dall’azienda. Il sito di Walpole attualmente impiega oltre 700 persone e…
LeggiStent coronarici: al via prima gara nazionale Consip
“Innovazione, qualità e sicurezza, ma anche risposte adeguate ai bisogni dei pazienti”. Questo l’obiettivo della nuova gara, indetta dal Consip, che vedrà la distribuzione di 251 mila nuovi stent coronarici, tra le Amministrazioni del Sistema sanitario. La fornitura avrà una durata contrattuale di due anni e l’importo a base d’asta della gara è pari a 90.670.000 euro, IVA esclusa. Le…
LeggiBoggio (Assobiomedica): in Italia 6.400 apparecchiature obsolescenti
Il parco imaging italiano ha bisogno di essere aggiornato. E in tempi brevi. La considerazione arriva da Luigi Boggio, presidente di Assobiomedica, in occasione del convegno “Soluzioni innovative per il rinnovo del parco di tecnologie mediche obsoleto, una scelta obbligata”, organizzato da Assobiomedica e Sihta – Società italiana di Health Technology Assessment nell’ambito del Forum Risk Management di Firenze .…
LeggiDolore: marchio CE a dispositivo nato da campagna di crowfunding
Il dispositivo indossabile di Neurometrix, che allevia il dolore cronico, ha ottenuto il marchio CE e potrebbe arrivare presto sul mercato europeo. Per lanciare il dispositivo nel mercato americano, nel 2015 Neurometrix ha raccolto 400 mila dollari in una campagna di crowdfunding. L’apparecchio, denominato Quell, è progettato per le persone che soffrono di sciatalgia, osteoartrite e fibromialgia. Il dispositivo consiste in…
LeggiGlaucoma: via libera da FDA per shunt Allergan
La FDA ha dato l’ok al trattamento di Allergan per il glaucoma refrattario. Con l’acquisizione da 300 milioni di dollari di AqueSys nel settembre 2015, il colosso irlandese si è assicurato anche Xen, il sistema di trattamento del glaucoma, una nuova opzione chirurgica per i pazienti in cui la chirurgia e i farmaci hanno fallito. Il gel stent Xen45 è…
LeggiDiabete: all’esame FDA pompa impiantabile a rilascio antagonista GLP-1
(Reuters Health) – Intarcia Therapeutics ha presentato alla FDA una richiesta di commercializzazione per una pompa impiantabile a rilascio destinata ai pazienti diabetici. Intarcia sta sviluppando ITCA 650 in collaborazione con l’azienda farmaceutica francese Servier. ITCA 650, concepita come terapia annuale o semestrale per il diabete di tipo 2, ha le dimensioni di un fiammifero e rilascia un antagonista del…
LeggiCardiopatie: Mayo Clinic e biotech USA scoprono i biomarcatori vocali
Un’istituzione universitaria, la Mayo Clinic, e l’azienda biotech Beyond Verbal hanno reso noti i risultati di uno studio che le ha viste collaborare nella ricerca dei biomarker vocali. Lo studio ha evidenziato un forte legame tra alcune caratteristiche vocali e la presenza di malattia arteriosa coronarica (CAD). “Dal tono della voce siamo in grado di ricavare molte informazioni – ha detto il…
LeggiMedtronic: ok da FDA per defibrillatore personalizzabile
La FDA ha approvato un defibrillatore di Medtronic che personalizza la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) per ogni paziente, utilizzando un algoritmo per regolare la stimolazione. Come suggerisce il nome, il dispositivo Claria MRI Quad Cardiac Resynchronization Therapy Defibrillator SureScan offre una serie di elementi, compresa la compatibilità con la risonanza magnetica e quadripolar leads, permettendo all’impianto di adeguarsi alle…
Leggi