J&J: arriva in Europa nuova lente intraoculare per la cataratta

Arriva in Europa Tecnis Eyhance, la lente intraoculare di Johnson & Johnson Vision per il trattamento della cataratta. Si tratta di una lente monofocale di nuova generazione progettata per avere una visione più chiara sia a distanze intermedie che da lontano. Mentre le lenti precedenti offrivano una visione migliore degli oggetti a distanza, i pazienti affetti da cataratta avevano comunque…

Leggi

Medtronic punta alla diagnosi precoce del tumore del polmone

Raggiungere meglio aree difficili del polmone, per diagnosticare precocemente eventuali noduli maligni, anche di piccole dimensioni. È quanto sarebbe in grado di fare il catetere di ablazione Emprint di Medtronic, guidato attraverso il sistema di navigazione superDimension. L’azienda di dispositivi medici ha condotto una sperimentazione di un anno, pubblicata sul Journal of Thoracic Oncology. Nello specifico, il trial, che ha…

Leggi

Siemens Healthineers: da FDA ok a RM infotainment

La FDA ha autorizzato un nuovo scanner di Risonanza Magnetica messa a punto da Siemens Healthineers, dotato di una componente aggiuntiva opzionale: un pacchetto di intrattenimento che consente al paziente di guardare la TV durante l’accertamento. Inoltre, lo scanner Tesla Magnetom Lumina 3 presenta un sistema aperto di 70 centimetri che espande le sue applicazioni cliniche. Siemens utilizza anche strumenti…

Leggi

Medtronic: pronto nuovo robot per la chirurgia vertebrale

Medtronic lancia un nuovo robot per la chirurgia della colonna vertebrale. Il nuovo sistema di chirurgia vertebrale robotica integrata di Medtronic ha iniziato a essere impiegato sui primi pazienti statunitensi pochi mesi dopo l’acquisizione di Mazor Robotics e il via libera della FDA. Si tratta di Mazor X Stealth Edition, sistema che combina la piattaforma di navigazione di Medtronic con…

Leggi

Thermo Fischer cede Pathology Unit per un mld di dollari

(Reuters Health) – Thermo Fischer Scientific ha deciso di vendere la Pathology Unit per 1,14 miliardi di dollari in contanti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda americana, con sede nel Massachusetts. La BU sarà acquistata da una finanziaria specializzata in healthcare, la PHC Holdings, che ha sede in Giappone. L’operazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del 2019. La Business…

Leggi

Medtronic: arriva in Italia MiniMed 670G

In occasione dell’incontro sul diabete “L’innovazione che crea valore”, tenutosi presso il Medtronic X Value Lab – Campus la Forgiatura di Milano, è stato presentato MiniMed 670G, il primo dispositivo al mondo in grado di erogare insulina basale 24 ore al giorno in maniera automatica e personalizzata, realizzato da Medtronic. La tecnologia è stata approvata per il trattamento di persone…

Leggi

Dispositivi medici. Spesa 2017 in crescita a quota 6 mld

Ammonta a quasi 6 miliardi di euro la spesa delle strutture sanitarie pubbliche per i dispositivi medici nel 2017, in crescita del 2,6 per cento rispetto al 2016. E’ quanto rileva il Ministero della Salute nel Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del SSN per l’acquisto di dispositivi medici per l’anno 2017. I numeri confermano quanto già pubblicato la…

Leggi

Roche lancia software per la patologia clinica digitale

Roche ha messo a punto il software uPath per la patologia clinica digitale. Questo dispositivo consente ai patologi di studiare tutte le immagini di un caso in un unico insieme, disponendo contemporaneamente di tutte le informazioni sul paziente, a differenza del classico microscopio ottico che utilizza vetrini. Il software esegue un’analisi automatica delle immagini, facilita la condivisione dei casi tra…

Leggi

Teva: ok FDA a inalatore digitale per asma e BPCO

Ok della FDA a Digihaler ProAir, l’inalatore digitale messo a punto da Teva. Il dispositivo, che eroga salbutamolo solfato per il trattamento di asma e BPCO, è in grado di monitorare se il paziente segue la terapia e la quantità di farmaco che riesce a inalare il medicinale. Digihaler ProAir si connette a un’applicazione per smartphone. Nella cura dell’asma “una…

Leggi

MD: la FDA completa le linee guida

La FDA ha completato le indicazioni relative alle autorizzazioni di dispositivi medici con un nuovo percorso che premia, prima dell’efficacia, l’innovazione in materia di sicurezza. Il nuovo Safer Technologies Program, o STeP, era stato presentato per la prima volta lo scorso aprile nel piano d’azione della FDA relativo alla sicurezza dei dispositivi medici, con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di…

Leggi

Luma: per la psoriasi a placche dispositivo che funziona con smartphone

Arriva sul mercato USA il dispositivo di Luma Therapeutics per il trattamento dei sintomi della psoriasi a placche. L’apparecchio, il cui nome commerciale è Illuvinate, è disponibile dietro prescrizione medica e viene usato a casa attraverso uno smartphone. Il dispositivo usa la luce ultravioletta a banda stretta con un idrogel che aiuta a mantenere l’umidità della pelle. Il trattamento ha…

Leggi

Fresenius, espansione cinese

Fresenius Medical Care sta ampliando notevolmente la propria presenza sul mercato della dialisi in Cina. La medtech tedesca si è assicurata il 70% della Guangzhou KangNiDaiSi Medical Investment, focalizzata sulla dialisi. La compagnia sta attualmente costruendo tre centri di trattamento indipendenti a Guangzhou e Zhaoqing nel sud-est della Cina. Un quarto stabilimento è in attesa di approvazione governativa. Fresenius ha…

Leggi

Medical Device: chi venderà di più nel 2024?

Nel 2024 la classifica delle dieci aziende di medical device che vendono di più non subirà grandi stravolgimenti. Tuttavia, operazioni di fusioni e acquisizioni potrebbero fare la differenza. È il caso di Becton Dickinson che, grazie all’acquisizione per 24 miliardi di dollari di Bard, potrebbe arrivare a essere nel 2024 una tra le cinque maggiori società per vendite. Una svolta…

Leggi

Meridian Bioscience: ok FDA a test CMV per neonati

(Reuters Health) – Si chiama Alethia CMV Assay Test System il dispositivo, realizzato da Meridian Biosciences, che serve a rintracciare la presenza del DNA del citomegalovirus (CMV) nei campioni di saliva. La FDA lo ha approvato per l’uso nei bambini sotto i 21 giorni di età che potrebbero essere stati infettati in gravidanza. Secondo i Centers for Diseases Control and Prevention…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025