Inventiva – una biotech francese che sviluppa candidati in studi clinici e preclinici – ha raccolto 36 milioni di euro per la sperimentazione di pan-PPAR activator lanifibranor sulla NASH (Non Alcoholic Fatty Liver Disease). Il finanziamento vedrà Inventiva impegnata per due anni, che dovrà fornire anche dati relativi alla carcinogenesi. Inventiva spenderà 16 milioni di euro per preparare lanifibranor per una possibile fase 3 dello studio NASH e per un ulteriore sviluppo clinico riguardante la sclerosi sistemica. Altri 12 milioni di euro sono stati stanziati per studi su odiparcil nei confronti delle mucopolisaccaridosi, rari disordini metabolici.
Notizie correlate
-
Alfasigma: filgotinib efficace nel trattamento di pazienti adulti con spondiloartrite assiale attiva
Dallo studio clinico di Fase III OLINGUITO ottimi risultati... -
Servier: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target per gliomi di basso grado con mutazione IDH
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP)... -
Accordo USA-UE sui dazi. Il 15% è una “tregua” anche per il pharma?
Un dazio massimo del 15% sui beni europei in...