GSK vende la sua partecipazione in Haleon per oltre un miliardo di sterline

GSK ha annunciato di aver raccolto proventi per 1,248 miliardi di sterline al fine di cedere i rimanenti 385 milioni di azioni  che ancora detiene in Haleon, la spin off della Divisione Consumer Healthcare della pharma britannica, che aveva integrato le divisioni consumer di Novartis e Pfizer. Le azioni saranno offerte agli investitori istituzionali da Goldman Sachs e Bank of…

Leggi

J&J acquisisce Proteologix per rafforzare il portafoglio degli anticorpi bispecifici

Johnson & Johnson acquisisce la startup biotecnologica Proteologix per 850 milioni di dollari cash; con l’operazione la big pharma USA entra in possesso di un portafoglio di anticorpi bispecifici che Proteologix ha sviluppato per la cura delle malattie immunitarie. Nello specifico, J&J otterrà i diritti su PX128, un candidato prossimo a entrare nella fase I di sperimentazione per l’asma da…

Leggi

Sanofi: 1 miliardo di dollari a Fulcrum per candidato contro la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale

Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Fulcrum Therapeutics per sviluppare e commercializzare il farmaco sperimentale losmapimod, indicato nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD). In base all’accordo, Sanofi ottiene i diritti esclusivi di commercializzazione di losmapimod al di fuori degli Stati Uniti. Fulcrum riceverà un pagamento anticipato di 80 milioni di dollari e fino a 975 milioni di dollari…

Leggi

Takeda: accordo con AC Immune per vaccino contro l’Alzheimer

Takeda ha raggiunto un accordo con la biotech svizzera AC Immune per avere in licenza alcune immunoterapie per l’Alzheimer che hanno come obiettivo terapeutico la proteina amiloide beta. Tra i programmi di ricerca c’è un vaccino, attualmente in fase di sperimentazione in uno studio – denominato ABATE – che coinvolge circa 140 persone. I risultati sono attesi per giugno 2026.…

Leggi

Sanofi: accordo di licenza con Novavax per i vaccini anti COVID e combo influenza-COVID

Sanofi ha stipulato un accordo di licenza co-esclusivo con Novavax per la vendita del vaccino anti COVID-19 della biotech e per lo sviluppo di un nuovo vaccino combinato influenza-COVID. Novavax riceverà un pagamento anticipato di 500 milioni di dollari, ai quali si aggiungeranno altri 700 milioni per obiettivi di sviluppo, regolatori e per il lancio di prodotti. Per quanto riguarda…

Leggi

Novo Nordisk, accordo con Metaphore Biotechnologies per due farmaci per l’obesità

Novo Nordisk  ha raggiunto un accordo con la start up Metaphore Biotechnologies per lo sviluppo di due farmaci contro l’obesità. Metaphore riceverà 600 milioni di dollari quale pagamento anticipato, oltre a future milestone. Novo Nordisk, inoltre, si è impegnata a partecipare a un round di finanziamento della start up. La collaborazione Metaphore – Novo Nordisk verterà sulla messa a punto…

Leggi

AstraZeneca aumenta la partecipazione in Cellectis per sviluppare terapie geniche

AstraZeneca ha annunciato l’acquisto, per 140 milioni di dollari, di 28 milioni di azioni della biotech francese Cellectis, specializzata in terapie cellulari. L’investimento fa parte di un accordo di partnership siglato tra le due società a novembre 2023, che mira a sviluppare fino a dieci terapie geniche e cellulari per cancro, patologie legate al sistema immunitario e malattie rare. Al…

Leggi

Chiesi e Gossamer Bio, collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib nell’ipertensione polmonare

Chiesi Farmaceutici e Gossamer Bio hanno stipulato un accordo di collaborazione e licenza per lo sviluppo e la commercializzazione di seralutinib, terapia per l’ipertensione polmonare (PAH). Seralutinib è un inibitor di PDGFRα/β, CSF1R e c-KIT, progettato per essere somministrato tramite un inalatore a polvere secca. Dopo i risultati positivi dello studio di fase II TORREY, nei pazienti con PAH, nel…

Leggi

Novartis, nuovo shopping nei radiofarmaci: acquisita Mariana Oncology

Novartis rafforza la propria posizione nel settore dei radiofarmaci con l’acquisizione della biotech statunitense Mariana Oncology per un miliardo di dollari in anticipo e 150 milioni legati a obiettivi futuri. L’acquisto di Mariana amplierà la pipeline della pharma svizzera con diversi programmi, tra i quali MC-339, un radioligando per la terapia del carcinoma polmonare a piccole cellule. Novartis sta consolidando…

Leggi

Mercato dei farmaci in farmacia: in un anno venduti 1,8 miliardi di confezioni

Stabile e consistente il mercato dei farmaci nelle farmacie italiane: nell’ultimo anno mobile (aprile2023-marzo2024) sono stati dispensati circa 1,8 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,8 miliardi di euro (escluso il canale DPC e medical device). Nel primo trimestre del 2024 questi indicatori diventano rispettivamente: 455,4 milioni di confezioni e 4,6 miliardi di…

Leggi

Bayer ed Evotec, obiettivo cardiologia di precisione

Bayer e la biotech tedesca Evotec hanno siglato una collaborazione strategica per lo sviluppo di trattamenti innovativi di precisione per le malattie cardiovascolari. La collaborazione ha come obiettivo l’individuazione e la convalida di nuovi meccanismi patologici che portino alla costruzione di un portafoglio di terapie cardiologiche di precisione, basate sull’uso di cellule staminali pluripotenti indotte umane (iPSC). “Le malattie cardiovascolari…

Leggi

Oncologia: Ono Pharmaceutical acquisisce la biotech Deciphera per 2,4 miliardi di dollari

La pharma statunitense Deciphera Pharmaceuticals ha annunciato di aver raggiunto un accordo di acquisizione e di fusione con la giapponese Ono Pharmaceutical, alla cifra di 2,4 miliardi di dollari. Secondo i termini della transazione, Ono acquisterà cash tutte le azioni ordinarie in circolazione di Deciphera, al prezzo di 25,60 dollari l’una. La fusione è stata approvata all’unanimità dai consigli di…

Leggi

L’italiana DOC acquisisce il brand Muscoril da Sanofi

DOC – azienda farmaceutica italiana attiva nel mercato dei prodotti branded ed equivalenti – ha raggiunto un accordo con Sanofi per l’acquisizione di Muscoril, farmaco ad azione miorilassante. “La firma di questo accordo rappresenta un importante passo avanti per DOC nel nostro percorso di espansione nel mercato italiano. Muscoril non solo potenzia il nostro attuale portfolio, ma si allinea perfettamente…

Leggi

Bristol-Myers Squibb: accordo con Cellares per rafforzare la produzione delle terapie CAR-T

Bristol-Myers Squibb e la start up Cellares hanno stretto un accordo per rafforzare la capacità produttiva della big pharma USA nell’ambito delle terapie CAR-T. L’accordo, del valore massimo di 380 milioni di dollari, punta a soddisfare le esigenze dei pazienti di Stati Uniti, Europa e Giappone, in particolare per quanto riguarda le forniture di Abecma (idecabragene vicleucel) e Breyanzi (lisocabtagene…

Leggi

Ipsen, accordo con biotech USA per farmaci mirati all’RNA nelle patologie neurologiche rare

L’azienda farmaceutica francese Ipsen collaborerà con la biotech Skyhawk Therapeutics (USA) per produrre farmaci a piccole molecole che modificano l’RNA nel campo delle patologie neurologiche rare. Ipsen ha un’opzione per l’acquisizione di due candidati e potrebbe arrivare pagare a Skyhawk fino a 1,8 miliardi di dollari se verranno raggiunti determinati traguardi. Il candidato che si trova nella fase clinica più…

Leggi

Google Cloud, ancora una partnership per l’AI nelle Lifescience

Google Cloud e la scientific data company TetraScience hanno stretto una partnership strategica per accelerare lo sviluppo di farmaci sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Consolidando e semplificando la produzione di set di dati scientifici nativi dell’intelligenza artificiale su larga scala, Tetra Scientific Data e Google Cloud intendono superare il problema dei “silos” di dati comuni. “La scienza è spesso rallentata da dati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025