Kite Pharma (Gilead Sciences) vende la sua partecipazione nella cinese Fosun Kite Biotechnology quasi otto anni dopo aver costituito la joint venture al 50%, focalizzata sulla terapia cellulare. Fosun pagherà 27 milioni di dollari per rilevare la quota del 50% detenuta da Kite. La transazione darà a Fosun il pieno controllo di Yescarta in Cina, il trattamento contro neoplasie ematologiche diretto…
LeggiCategoria: Inside Business
Novo Nordisk: accordo con NanoVation per farmaci genetici nelle malattie rare e cardiometaboliche
Novo Nordisk ha siglato un accordo da 600 milioni di dollari con la biotech NanoVation per sviluppare farmaci genetici per malattie rare e cardiometaboliche. La pharma danese si è assicurata la licenza per l’utilizzo della tecnologia delle nanoparticelle lipidiche a lunga circolazione (lcLNP) di NanoVation per la somministrazione di RNA a cellule al di fuori del fegato. Le due aziende…
LeggiOrganon acquisisce Dermavant, filiale dermatologica di Roivant
Organon ha concordato l’acquisto della filiale dermatologica Dermavant di Roivant per 175 milioni di dollari in anticipo e per più di un miliardo di dollari in potenziali pagamenti aggiuntivi se verranno raggiunti determinati traguardi. Con l’acquisizione Organon otterrà la titolarità di Vtama (tapinarof), crema non steroidea per il trattamento della psoriasi a placche, che ha raggiunto un fatturato netto di…
LeggiSanofi, due partnership per sviluppare terapia TAT per tumori rari
Sanofi ha firmato un accordo di licenza esclusiva con le biotech RadioMedix e Orano Med per promuovere una terapia con radioligandi per tumori rari. RadioMedix, con sede negli Stati Uniti, sviluppa radiofarmaci per l’imaging topografico a emissione di positroni e per la terapia alfa mirata (TAT). L’azienda francese Orano Med è specializzata in terapie con radioligandi al piombo-212 (212Pb) contro…
LeggiGilead, accordo con Genesis Therapeutics per sviluppare small molecule con l’AI
Gilead Sciences ha siglato una partnership strategica con la biotech californiana Genesis Therapeutics per utilizzare l’intelligenza artificiale nella scoperta e nello sviluppo di nuove terapie a base di small molecule. Obiettivo minimo dell’accordo è la generazione di tre candidati in aree terapeutiche scelte da Gilead. Genesis – che metterà a disposizione la piattaforma Genesis Exploration of Molecular Space (GEMS) –…
LeggiEli Lilly: accordo da un miliardo di dollari con Haya Therapeutics per lavorare sugli lncRNA nell’obesità
Sulla base di un miliardo di dollari, Eli Lilly ha raggiunto un accordo di collaborazione con la biotech svizzera Haya Therapeutics per identificare e convalidare obiettivi di RNA lunghi non codificanti (lncRNA), al fine di sviluppare potenziali trattamenti per l’obesità e i disturbi metabolici correlati. Fino a oggi Haya ha utilizzato la sua piattaforma di ricerca per la scoperta di candidati…
LeggiBayer e NextRNA Therapeutics, alla scoperta di nuove small molecule contro il cancro
Bayer e la biotech NextRNA Therapeutics hanno stretto – alla cifra di 547 milioni di dollari – una partnership per lo sviluppo di un nuovo tipo di farmaco a piccole molecole contro il cancro. Le due aziende utilizzeranno la tecnologia di NextRNA per sviluppare due farmaci a base di piccole molecole che colpiscono i tumori causati da RNA lunghi non…
LeggiNovartis, partnership con Lindy Bioscences per la somministrazione sottocutanea dei farmaci biologici
Accordo di collaborazione mondiale tra Novartis e Lindy Biosciences per promuovere gli iniettabili biologici sottocutanei. Alcuni farmaci dell’azienda svizzera saranno ora sviluppati con formulazione iniettabile sottocutanea attraverso la tecnologia proprietaria di sospensione a microglassification di Lindy Biosciences, che consente di somministrare alte concentrazioni di farmaci biologici in un’unica dose, migliorando la compliance del paziente. Lindy riceverà un pagamento anticipato di…
LeggiUCB cede in Cina attività di neurologia e di allergologia per 680 milioni di dollari
UCB ha stipulato un accordo in Cina per vendere, cedere e concedere in licenza le sue attività nel campo della neurologia e dell’allergologia a CBC Group e Mubadala, società di investimenti con sedi rispettivamente a Singapore e negli Emirati Arabi. L’operazione ha un valore di 680 milioni di dollari. Il closing è previsto per il Q4 2024. Questa decisione strategica…
LeggiSiemens Healthineers: 200 mln di euro per Advanced Accelerator Applications di Novartis
Siemens Healthineers verserà 200 milioni di euro per l’acquisto del ramo diagnostico dell’unità di radiofarmaci Advanced Accelerator Applications (AAA) di Novartis, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione del settore dell’imaging medicale. L’accordo – annunciato nei giorni scorsi dal Financial Times e confermato da Novartis e Siemens Healthineers – lascerebbe a Novartis solo le attività radioterapeutiche di AAA, che ha acquisito…
LeggiNovartis e Versant Ventures lanciano la biotech Borealis
Novartis ha stretto un accordo con Versant Ventures per lanciare Borealis Biosciences, una società biotech indipendente con sede in Canada. La collaborazione tra la big pharma e la società di venture capital si è concretizzata in un finanziamento di serie A pari a 150 milioni di dollari e permetterà a Borealis di concentrarsi sullo sviluppo di farmaci basati su xRNA…
LeggiOtsuka acquisisce la biotech USA Jnana Therapeutics
Otsuka Pharma ha acquisito la biotech USA Jnana Therapeutics, puntando decisamente su un candidato in fase clinica per la fenilchetonuria (PKU), una rara malattia metabolica. L’acquisizione, che dovrebbe concludersi nel terzo trimestre 2024, comporta un pagamento di 800 milioni di dollari agli azionisti di Jnana, oltre a un ulteriore tranche di 325 milioni di dollari al raggiungimento di eventuali traguardi…
LeggiBoehringer Ingelheim acquisisce la startup Nerio Therapeutics
Boehringer Ingelheim acquisisce la startup californiana Nerio Therapeutics. L’operazione – che costerà 1,3 miliardi di dollari – offrirà l’opportunità alla pharma tedesca di accedere a un programma di ricerca per small molecule immuno-oncologiche dirette agli enzimi PTPN1 e PTPN2, progettate per frenare la risposta immunitaria dell’organismo all’aggressione dei tumori. “L’acquisizione dei diritti sui nuovi inibitori del checkpoint di Nerio Therapeutics…
LeggiGSK e Flagship, partnership di ricerca per farmaci e vaccini
Dopo Pfizer e Novo Nordisk, anche GSK ha firmato una partnership di ricerca clinica con Flagship Pioneering, società di venture capital statunitense. Sul piatto 150 milioni di dollari per finanziare le iniziative attraverso le quali GSK spera di scoprire fino a 10 nuovi medicinali o vaccini. La pharma britannica avrà un’opzione esclusiva per ottenere in licenza i potenziali candidati, mentre…
LeggiIpsen acquisisce farmaco per glioma pediatrico
Ipsen ha ottenuto i diritti regolatori e commerciali extra USA di tovorafenib, terapia per il glioma pediatrico a basso grado di malignità e per qualsiasi indicazione futura emergerà dal lavoro di ricerca clinica di Day One Biopharmaceuticals, la biotech che ha messo a punto tovorafenib. Questo inibitore orale della chinasi RAF di tipo II è il primo trattamento approvato dalla…
LeggiStartup biotech USA raccoglie 165 mln di dollari per sviluppare anticorpi “multifunzionali”
Third Arc Bio – una startup biotecnologica statunitense che ha due anni di vita ed è guidata da ex dirigenti di Johnson & Johnson – ha raccolto 165 milioni di dollari, in un finanziamento di serie A, per sviluppare anticorpi “multifunzionali” per il cancro e le malattie immunitarie. La startup prevede di far avanzare diversi programmi nella sperimentazione clinica nel…
Leggi