Con l’obiettivo di rafforzare la propria offerta nel settore delle malattie neurologiche rare Lundbeck ha completato l’acquisizione della biotech californiana Longboard Pharmaceuticals. La transazione – del valore di circa 2,6 miliardi di dollari in azioni e 2,5 miliardi cash – è stata conclusa dopo la chiusura di un’offerta pubblica di acquisto per tutte le azioni Longboard in circolazione a 60…
LeggiCategoria: Inside Business
Novartis, accordo monstre: un miliardo di dollari a PTC Therapeutics per candidato contro la malattia di Huntington
Novartis acquisisce in licenza da PTC Therapeutics un candidato per la malattia di Huntington. Le cifre dell’accordo sono monstre: alla pharma statunitense va un anticipo di un miliardo di dollari; cifra che potrà arrivare a un totale potenziale di 2,9 miliardi di dollari sulla base di milestone di sviluppo, regolatorie e commerciali. PTC518 – questa la sigla del candidato –…
LeggiRoche acquisisce Poseida Therapeutics e rafforza la pipeline CAR-T
Due anni dopo aver iniziato a collaborare con la biotech californiana Poseida Therapeutics per la realizzazione di terapie CAR-T “pronte all’uso”, Roche ha deciso di assumere il pieno controllo dell’azienda e delle sue piattaforme tecnologiche. Il gruppo farmaceutico svizzero avvierà un’offerta pubblica di acquisto per acquisire tutte le azioni ordinarie di Poseida al prezzo di 9 dollari l’una, valutando la…
LeggiNovartis acquisisce Kate Therapeutics e aumenta le previsioni di vendita
Novartis ha annunciato l’acquisizione di Kate Therapeutics, un’azienda biotecnologica con sede a San Diego che si occupa dello sviluppo di terapie geniche per il trattamento di patologie genetiche neuromuscolari e cardiache. Il costo complessivo dell’operazione è di 1,1 miliardi di dollari, che saranno versati agli azionisti di Kate Therapeutics. Ulteriori pagamenti sono previsti al raggiungimento di determinati obiettivi. La biotech…
LeggiNovartis, partnership “radiofarmaceutica” con Ratio Therapeutics
Novartis ha siglato una partnership da 745 milioni di dollari con la biotech radiofarmaceutica Ratio Therapeutics. La pharma di Basilea si avvarrà dell’esperienza di Ratio – che ha sede a Boston – per cercare di mettere a punto un farmaco radioterapico per il recettore della somatostatina 2 (SSTR2). I farmaci SSTR2 hanno come bersaglio specifico la proteina SSTR2, che è…
LeggiAstraZeneca: dalla partnership con Quell Therapeutics una terapia Treg
Per 10 milioni di dollari AstraZeneca ha esercitato un’opzione di licenza per una terapia cellulare della biotech britannica Quell Therapeutics. AstraZeneca ha selezionato un candidato da inserire nel programma di terapia cellulare Treg per il diabete di tipo 1. La pharma anglo-svedese si occuperà degli studi e della sperimentazione clinica relativi al nuovo candidato. AstraZeneca e Quell Therapeutics hanno siglato,…
LeggiMSD, accordo con la cinese LaNova per un candidato anticorpo bispecifico
MSD ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech cinese LaNova Medicines per un candidato anticorpo bispecifico, LM-299. L’operazione prevede un pagamento anticipato di 588 milioni di dollari e potenziali futuri pagamenti di milestones fino a 2,7 miliardi di dollari. LM-299 agisce contemporaneamente sul checkpoint immunitario PD-1 e sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare VEGF. “In MSD continuiamo a…
LeggiBioNtech acquisisce la pharma cinese Biotheus. Nel mirino un candidato innovativo
Con 800 milioni di dollari di anticipo BioNtech si prepara ad acquisire la biotech cinese Biotheus. L’operazione è incentrata sul principale asset di Biotheus, il candidato BNT327/PM8002. Sono previsti 150 milioni di dollari per ulteriori milestones, che porterebbero a circa un miliardo di dollari il valore dell’acquisizione. BNT327/PM8002 agisce bloccando la via PD-L1 e neutralizzando il fattore angiogenetico VEGF-A. Un…
LeggiGSK: accordo con la startup Vesalius Therapeutics per scoprire nuovi farmaci per il Parkinson
GSK ha raggiunto un accordo con la startup Vesalius Therapeutics per accedere alla tecnologia proprietaria nella scoperta di farmaci per le patologie neurodegenerative. La pharma britannica verserà a Vesalius un anticipo di 80 milioni di dollari. La startup guiderà il processo di scoperta di farmaci per il trattamento della Malattia di Parkinson e di una seconda patologia neurodegenerativa non ancora…
LeggiNasce Homnyaceutical: l’omnicanalità integrata che rivoluziona il modello di comunicazione a medico e farmacista
Homnya S.r.l. e Morganceutical S.r.l. annunciano la creazione di Homnyaceutical, una rete di impresa unica nel suo genere, progettata per ridefinire il panorama della promozione medico-scientifica by-out in Italia. Questa innovativa partnership unisce competenze complementari per offrire una orchestrazione integrata nell’ingaggio dei professionisti sanitari: da una rete fisica di informatori scientifici, all’omnicanalità, data analysis, fino ai servizi di marketing, comunicazione…
LeggiDaiichi Sankyo: collaborazione con Alteogen per la formulazione sottocutanea di trastuzumab deruxtecan
Daiichi Sankyo ha siglato un accordo del valore massimo di 300 milioni di dollari con la biotech sudcoreana Alteogen per sviluppare una versione sottocutanea del farmaco antitumorale trastuzumab deruxtecan (Enhertu), frutto della collaborazione con AstraZeneca. Alteogen riceverà un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari; Daiichi Sankyo verserà altri 280 milioni di dollari se la nuova formulazione di trastuzumab deruxtecan…
LeggiNovartis, accordo miliardario con Monte Rosa Therapeutics per degradatori di colla molecolare
Novartis ha firmato un accordo con Monte Rosa Therapeutics, del valore di 2,2 miliardi di dollari, per assicurarsi i diritti sul programma di degradatori di colla molecolare diretti alla proteina VAV1. I degradatori di colla molecolare sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di agire positivamente su diversi obiettivi terapeutici, giacché favoriscono l’unione di due proteine che…
LeggiRoche, partnership con Dyno Therapeutics per nuove terapie geniche nelle patologie neurologiche
Roche e Dyno Therapeutics hanno siglato una partnership per sviluppare vettori di terapia genica basati su virus adeno-associati (AAV) nell’ambito delle patologie neurologiche. Dyno Therapeutics sarà responsabile dello sviluppo di nuovi capsidi AAV, utilizzando l’Intelligenza Artificiale e la raccolta di dati in vivo ad alto rendimento. A sua volta, Roche condurrà studi di convalida del capside in ulteriori attività precliniche,…
LeggiDa Commissione Ue maxi-multa da 462 milioni di euro a Teva per abusi su brevetti farmaco contro la sclerosi multipla
La Commissione europea ha multato Teva di 462,6 milioni di euro per aver abusato della sua posizione dominante e ritardare la concorrenza al suo farmaco per il trattamento della sclerosi multipla, Copaxone. La Commissione ha scoperto che Teva ha esteso artificialmente la protezione brevettuale di Copaxone e ha diffuso sistematicamente informazioni fuorvianti su un prodotto concorrente per ostacolarne l’ingresso sul…
LeggiAbbVie acquisisce Aliad Therapeutics, biotech specializzata nel SNC
AbbVie ha annunciato l’acquisizione per 1,4 miliardi di dollari di Aliada Therapeutics, biotech USA focalizzata sulle terapie per il Sistema Nervoso Centrale (SNC). Nell’accordo di acquisizione rientra ALIA-1758, un anticorpo anti-pirroglutammato beta amiloide che è il principale candidato di Aliada. “Questa acquisizione ci consente di far progredire immediatamente ALIA-1758, una terapia modificante la malattia, potenzialmente best in class nell’area terapeutica…
LeggiAbbVie e Gedeon Richter: collaborazione nella neuropsichiatria
AbbVie ha avviato una collaborazione con l’azienda farmaceutica ungherese Gedeon Richter per sviluppare nuovi trattamenti per patologie neuropsichiatriche. L’accordo si concentra sulla scoperta, il co-sviluppo e la concessione di licenze per candidati che puntano a nuovi bersagli clinici. La partnership arriva a valle di quasi due decenni di collaborazione tra le due aziende su progetti relativi al Sistema Nervoso Centrale,…
Leggi