AstraZeneca molla i suoi due candidati nell’area immunoncologica e abbandona i test sul suo farmaco biologico contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Giovedì 2 febbraio è stato annunciato l’abbandono della combo PD-L1 durvalumab e CTLA-4 tremelimumab, utilizzato nella terapia di prima linea contro il carcinoma duttale pancreatico metastatizzato. Una decisione che attiva dopo quella relativa al timing su durvalumab impiegato nella…
LeggiCategoria: Inside Business
Pfizer, Q4: Prevenar frena
Da 1,86 miliardi a 1,41 miliardi di dollari. Di tanto è sceso il fatturato del Prevenar, il vaccino contro lo pneumococco di Pfizer, dal quarto trimestre del 2015 allo stesso periodo del 2016. Il prodotto ha mancato le stime di Wall Street di 200 milioni di dollari, un declino che potrebbe però essere dovuto al fatto che molti Centri avevano…
LeggiEli Lilly: Q4 bene per vendite, ma spese troppo alte
Con una crescita dei ricavi del 7% nell’ultimo trimestre del 2016 e del 6%, a 21,2 miliardi di dollari, nell’intero anno, Eli Lilly ha battuto le stime di vendita dei farmaci per il diabete e contro la disfunzione erettile. Lo stesso, invece, non si può dire in termini di guadagni assoluti, a causa delle spese che hanno superato le aspettative.…
LeggiTumore ai polmoni: partita a tre fra Opdivo, Tecentriq e Keytruda
Quello dei trattamenti per il cancro al polmone è uno dei settori di business che nel 2017 conoscerà un grande fermento. La scena, al momento, è occupata da Opdivo (BMS), ma Tecentriq (Roche) e Keytruda (Merck) si stanno aprendo rapidamente la strada. In una nota, l’analista di Evercore ISI Mark Schoenebaum ha riferito ai clienti che Roche ha “mangiato” a…
LeggiTeva: via libera in USA per AirDuo, generico di Advair (GSK)
(Reuters Health) – Teva ha ottenuto l’approvazione USA per commercializzare il generico di Advair, blockbuster per asma e BPCO di GSK. Il prodotto – che si chiama AirDuo RespiClick – non potrà sostituire direttamente quello della casa farmaceutica britannica e potrà essere utilizzato solo per l’asma. Teva vorrebbe lanciare AirDuo prima della fine dell’anno, ma non ha specificato il costo del prodotto.…
LeggiArtrite Reumatoide: ok da CHMP per Xeljanz (Pfizer)
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato parere positivo raccomandando Xeljanz (tofacitinib citrato) 5 mg due volte al giorno (BID) per il trattamento di pazienti con artrite reumatoide da moderata a grave (AR). Lo ha annunciato Pfizer. Il parere del CHMP sarà ora inviato alla Commissione europea per la decisione finale. Se approvato, tofacitinib in…
LeggiSNC: Lundbeck e Ossianix insieme per “superare” la barriera emato-encefalica
Il superamento della barriera emato-encefalica è uno dei nodi critici della ricerca farmaceutica. Soprattutto per quanto riguarda le patologie del Sistema Nervoso Centrale. Lundbeck, pharma danese specializzata nello sviluppo di farmaci per il (SNC) basati sulla tecnologia, ha stretto un accordo con la biotech britannica Ossianix per studiare e implementare una nuova “via” di penetrazione della barriere emato-encefalica: l’uso degli…
LeggiBiogen, Q4 tra luci e ombre
Il Q4 di Biogen è stato caratterizzato da buoni risultati rispetto alle previsioni sugli utili, ma non ha raggiunto le stime sulle entrate. Così l’azienda biotech avrà un 2017 più a rilento del previsto, con il farmaco per l’atrofia muscolare Spinraza che svolgerà un ruolo chiave. L’azienda ha mancato le stime di 66 milioni di dollari, mentre le vendite di…
LeggiNovartis vende Alcon?
Anche se ha venduto un maggiore volume di farmaci, Novartis ha chiuso debolmente il 2016. La pressione sui prezzi negli USA ha determinato una riduzione complessiva del costo dei farmaci pari al 2%. E secondo il CEO Joe Jimenez la situazione resterà più o meno la stessa nel 2017. Anche per questo Novartis si avvia a un riacquisto delle sue…
LeggiEpatite C: EMA convalida domanda AIC per triplice terapia Gilead
Gilead Sciences ha annunciato oggi che è stata integralmente validata la domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) per il regime sperimentale con somministrazione una volta al giorno in singola compressa di sofosbuvir 400 mg, velpatasvir 100 mg e voxilaprevir 100 mg (SOF/VEL/VOX) per il trattamento di pazienti con infezione da virus dell’epatite C cronica (HCV). La domanda è ora in fase…
LeggiEpilessia: accordo Takeda- biotech di NY per sviluppo candidato
Takeda ha firmato un accordo di collaborazione con Ovid, biotech privata di New York. La piccola compagnia lavorerà a un nuovo farmaco della società farmaceutica giapponese contro una rara forma di epilessia infantile. L’accordo è un po’ diverso da quelli che solitamente vengono stipulati. Invece della promessa di Takeda di acquistare il farmaco da Ovid, sarà Ovid che aiuterà la…
LeggiDermatologia: ok FDA a Rhofade (Allergan)
Allergan ha ricevuto la prima approvazione dell’anno. La Food and Drug Administration ha dato il via libera al trattamento sviluppato dall’azienda irlandese contro la rosacea. Trattamento che, per avere successo, dovrà competere in un campo dominato dal laser. Secondo i dati raccolti in un sondaggio nel 2015 dall’American Society for Dermatologic Surgery, vengono eseguiti più di 450mila trattamenti l’anno per l’arrossamento…
LeggiTerapia del dolore: Lilly acquisisce CoLucid per candidato first in class
Quasi un miliardo di dollari da Eli Lilly per acquisire CoLucid Pharmaceuticals e mettere le mani sul suo candidato per l’emicrania, lasmitidan, in fase di sviluppo avanzata. La transazione all-cash vale 46,50 dollari per azione, dopo un trading a 34,90 dollari nella giornata di ieri. Lilly ha detto in un comunicato che questa acquisizione “migliorerà il proprio portafoglio nella gestione…
LeggiDiabete: via libera da CE a Suliqua (Sanofi)
Sanofi ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio in Europa per Suliqua, la combinazione, a rapporto fisso, titolabile, di insulina glargine 100 Unità/mL e dell’agonista del recettore del GLP-1, lixisenatide, in monosomministrazione giornaliera. Suliqua è autorizzato per il trattamento degli adulti con diabete di tipo 2, per migliorare il controllo glicemico in combinazione con metformina, quando la metformina da sola o in…
LeggiAntitumorali, un business che nel 2022 arriverà a 90 mld di dollari
Più del mercato farmaceutico di Giappone e Cina del 2014 e pari a un quarto del mercato americano dello stesso anno. A tanto arriveranno le vendite dei primi 15 antitumorali nel 2022. A stimarlo è stata QintilesIMS, che ha valutato a 90 miliardi di dollari il giro d’affari per questi farmaci. Al primo posto tra i best sellers troviamo Revlimid, il farmaco…
LeggiCAR-T: Ceylad mette la freccia sui tumori solidi
La maggior parte delle aziende che stanno sviluppando terapie CAR-T sono fermamente concentrate sui tumori del sangue, ma la biotech belga Ceylad sta allargando l’orizzonte di ricerca ai tumori solidi. Celyad ha appena reclutato il secondo paziente per quello che riguarda il THINK trial del suo candidato CAR-T NKR2. Il prodotto verrà valutato nella terapia di cinque tumori solidi così…
Leggi