NVIDIA, IQVIA, Illumina e Mayo Clinic, partnership sull’uso dell’AI

NVIDIA – azienda attiva nel settore dell’intelligenza artificiale con una capitalizzazione di mercato di 3,33 trilioni di dollari – ha stretto una partnership con IQVIA, Ilumina e la Mayo Clinic. L’accordo – che si articola in diversi progetti – è stato annunciato durante i lavori di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference, in corso a San Francisco. NVIDIA ha ampliato…

Leggi

GSK, shopping nell’oncologia: acquisita IDRx

GSK ha annunciato l’acquisizione di IDRx, biotech statunitense specializzata in trattamenti per i tumori gastrointestinali. L’accordo è stato raggiunto alla cifra di 1,15 miliardi di dollari cash, di cui un miliardo come pagamento iniziale e il resto al raggiungimento di determinati obiettivi normativi dei prodotti. La transazione trasferisce a GSK la responsabilità delle milestone e delle royalty legate al principale…

Leggi

J&J, primo colpo del 2025: acquisita Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari

Nel giorno di apertura della J.P. Morgan Healthcare Conference – dal 13 al 16 gennaio a San Francisco – Johnson & Johnson ha annunciato l’acquisizione di  Intra-Cellular Therapies per 14,6 miliardi di dollari. La big pharma verserà 132 dollari per ogni azione di Intra-Cellular. La biotech newyorkese  – focalizzata sulle patologie del Sistema Nervoso Centrale – ha fatto registrare entrate…

Leggi

Novo Nordisk e Variant Bio, collaborazione su nuovi obiettivi terapeutici per il trattamento delle malattie metaboliche

Novo Nordisk e la biotech USA Variant Bio hanno raggiunto un accordo di collaborazione pluriennale di ricerca per l’ìdentificazione di nuovi bersagli terapeutici – con solide evidenze genetiche per lo sviluppo di nuovi farmaci –  per le patologie metaboliche. Il lavoro di ricerca sfrutterà la piattaforma di analisi “VB-Inference” di Variant, che integra genomi completi con dati multi-omici per mappare…

Leggi

Vertex e Orna Therapeutics, collaborazione triennale per terapie geniche

Vertex Pharmaceuticals e la biotech USA Orna Therapeutics hanno raggiunto un accordo di collaborazione triennale per sviluppare terapie geniche di nuova generazione per l’ anemia falciforme (SCD) e la beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT). La partnership scientifica si baserà sulla tecnologia di somministrazione delle nanoparticelle lipidiche messa a punto da Orna per migliorare l’efficienza dell’editing genico. Vertex verserà alla biotech USA 65 milioni…

Leggi

Sanofi sceglie Alloy Therapeutics per lo sviluppo di farmaci antisenso per il SNC

Sanofi ha stipulato un accordo di collaborazione con la biotech USA Alloy Therapeutics per lo sviluppo di una terapia a base di oligonucleotidi antisenso (ASO) mirata a una patologia del Sistema Nervoso Centrale non ancora resa nota. Sanofi verserà ad Alloy un anticipo di 27,5 milioni di dollari; in base dell’accordo raggiunto, la cifra potrà salire a oltre 400 milioni…

Leggi

Novartis, accordo con BioAge Labs per le malattie legate all’invecchiamento

Novartis ha avviato una collaborazione pluriennale con la biotech USA BioAge Labs per scoprire e convalidare nuovi bersagli terapeutici per le malattie legate all’invecchiamento. BioAge riceverà un pagamento anticipato e finanziamenti per la ricerca che potrebbero ammontare a 20 milioni di dollari. Ulteriori 530 milioni di dollari potranno entrare nelle casse della biotech USA al raggiungimento di potenziali traguardi di…

Leggi

Novo Holdings completa l’acquisizione di Catalent per 16,5 miliardi di dollari

Novo Holdings – la holding controllata da Fondazione Novo Nordisk per Novo Nordisk – ha completato l’acquisizione di Catalent con una transazione da 16,5 miliardi di dollari, interamente cash. Gli azionisti ordinari della CDMO otterranno 63,50 dollari in contanti per ogni azione, Il via libera definitivo è arrivato dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti, dopo che la Commissione…

Leggi

Gilead: accordo con Terray Therapeutics per identificare nuove terapie con small molecule

Gilead ha stretto una partnership strategica con la biotech USA Terray Therapeutics per la scoperta e lo sviluppo di terapie a base di small molecule. L’accordo consentirà a Gilead di sfruttare la piattaforma basata sull’Intelligenza Artificiale di Terray, tNova, progettata per migliorare la scoperta di farmaci tramite sperimentazione chimica ad alto rendimento e analisi computazionale. In base a quanto stabilito…

Leggi

AbbVie acquisisce Nimble, spinout di Roche

Con 200 milioni di dollari Abbvie acquisisce Nimble Therapeutics – spinout di Roche dal 2019 – e si assicura la sua pipeline di farmaci peptidici orali per patologie immunitarie come la psoriasi e le malattie infiammatorie intestinali. L’accordo prevede ulteriori pagamenti legati a obiettivi di sviluppo e regolatori. Il candidato principale della pipeline di Nimble è una terapia orale progettata…

Leggi

Bayer si espande nel mercato dell’IBS acquisendo HiDoc Technologies e l’app Cara Care

Con l’acquisizione di HiDoc Technologies, Bayer entra nel mercato delle terapie per la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). La pharma tedesca commercializzerà Cara Care di HiDoc, un’applicazione di terapia digitale per l’IBS. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora resi noti. Cara Care adotta un approccio personalizzato per sviluppare un piano di cura per gli utenti sulla base dei dati…

Leggi

Novo Holdings-Catalent, via libera CE al closing dell’acquisizione

La Commissione Europea ha dato il proprio placet al closing dell’acquisizione della CDMO Catalent da parte di Novo Holdings, non rilevando pericoli per la concorrenza da questa operazione. Le pharma che vorranno ricorrere alle prestazioni di una CDMO – ha spiegato il massimo organismo europeo – potranno rivolgersi ad aziende come Thermo Fisher Scientific, Vetter e CentreOne di Pfizer. Ottenuto…

Leggi

GSK punta su una startup belga per un farmaco contro l’Alzheimer

GSK ha raggiunto un accordo con la biotech belga Muna Therapeutics per mettere a punto un programma di scoperta di potenziali farmaci per le malattie neurodegenerative, basato sulla ricerca di frammenti di codice genetico all’interno del tessuto cerebrale che “danno istruzioni” per la creazione delle proteine. Muna analizzerà campioni di tessuto cerebrale provenienti da diverse fonti, da individui sani a…

Leggi

Genmab espande la sua pipeline grazie a un accordo con Scancell da 630 milioni di dollari

La pharma danese Genmab ha acquisito, con un accordo di licenza, un candidato anticorpo monoclonale anti-glicano generato dalla piattaforma di scoperta Glymab della biotech britannica Scancell. L’operazione prevede un pagamento anticipato e ulteriori milestone legate a traguardi di sviluppo, normativi e commerciali, oltre a royalties sulle vendite del candidato (non ancora reso noto) per un valore complessivo di 630 milioni…

Leggi

Lundbeck acquisisce Longboard Pharma

Con l’obiettivo di rafforzare la propria offerta nel settore delle malattie neurologiche rare Lundbeck ha completato l’acquisizione della biotech californiana Longboard Pharmaceuticals. La transazione – del valore di circa 2,6 miliardi di dollari in azioni e 2,5 miliardi cash – è stata conclusa dopo la chiusura di un’offerta pubblica di acquisto per tutte le azioni Longboard in circolazione a 60…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025