Intervista a Raffaele Migliaccio General Manager Dr. Reddy’s Italia Qual è Il core business di Dr. Reddy’s Italia? Il core business della nostra azienda è la produzione e la commercializzazione di farmaci complessi generici. Siamo un’azienda di generici tra le più grandi a livello mondiale; negli Usa ci attestiamo al secondo posto. Abbiamo stabilimenti di produzione anche in Europa. Da…
LeggiCategoria: Inside Business
“Ancora poca sensibilità sulle malattie croniche”
Intervista a Francesca Patarnello VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Qual è lo stato dell’arte del market access in Italia? Ci sono grossi problemi per quanto riguarda l’accesso ai farmaci nelle indicazioni più specialistiche. Rendere un farmaco accessibile ai pazienti è un percorso difficile. Ci sono casi, come quelli delle malattie croniche, nei quali il problema dell’accesso è forte,…
LeggiAstraZeneca: sì della FDA a Imfinzi (tumore vescica)
(Reuters Health) – Approvazione accelerata della Food and Drug Adminisration per Imfinzi, l’immunoterapia di AstraZeneca per il trattamento dei pazienti con tumore della vescica, nei quali la malattia è progredita nonostante la chemioterapia.Il farmaco a base di durvalumab appartiene alla nuova classe di antitumorali nota come inibitori di PD-L1, che bloccano il meccanismo che il tumore utilizza per eludere la…
LeggiBigPharma punta sulla steatoepatite non alcoolica
(Reuters) – La NASH potrebbe diventare la principale causa di trapianto di fegato nel 2020. Ecco perché Big Pharma corteggia le piccole aziende che stanno sviluppando terapie per trattarla. Con le pressioni sui prezzi che riducono le vendite di antidiabetici e farmaci per l’artrite reumatoide e con un campo oncologico molto affollato di terapie, le grandi aziende farmaceutiche starebbero guardando alla…
LeggiBoeringher Ingheleim: 53 mld di Euro entro il 2030 dall’animal health
A seguito di un anno positivo per il business della salute animale, che nel 2016 ha visto le vendite nette crescere dell’8,5% al netto degli effetti di cambio, raggiungendo 1,46 miliardi di euro, Boehringer Ingelheim ha concluso l’acquisizione di Merial lo scorso 1 gennaio 2017, nell’ambito di un asset swap con Sanofi. “L’acquisizione di Merial ci permette di diventare sempre più competitivi…
LeggiNovartis: Entresto, farmaco “salvavita” del business cardiovascolare
Dopo il nuovo fallimento di serelaxin, per il quale la FDA aveva già negato l’autorizzazione nel 2014, Novartis punta tutto su Entresto, la combo valsartan/sacubitril, sulla quale, in realtà, ha già investito, tanto che il CEO dell’azienda svizzera, Joe Jimenez, aveva dichiarato a gennaio che “la forza che abbiamo messo in campo sta cominciando a funzionare e stiamo ottenendo maggiori…
LeggiNovo Nordisk sul mercato?
(Reuters Health) – Secondo alcuni rumors, Novo Nordisk sarebbe vicina all’acquisto di Global Blood Therapeutics Inc, un’azienda statunitense di biotecnologie che si occupa principalmente di gravi patologie del sangue. L’avvicinamento risponde al tentativo di Novo Nordisk di controbilanciare il calo delle vendite del suo settore di punta, le terapie per il diabete. Global Blood Therapeutics ha un ampio portfolio per le malattie ematiche. Le azioni…
LeggiSclerosi Multipla: buoni risultati per ozanimod (Celgene)
Con la conferma dei dati sulla sicurezza, soprattutto per quel che riguarda gli effetti sul cuore, ozanimod, il farmaco di Celgene in sperimentazione per il trattamento della sclerosi multipla per via orale, avrebbe tutte le carte in tregola essere approvato entro fine anno. E così gli analisti prevedono che il farmaco andrà a inserirsi in un mercato, già affollato, che…
LeggiSalute degli animali: Q4 super per Zoetis
Zoetis ha registrato nel Q4 un fatturato di 1,3 miliardi di dollari, in linea con le aspettative. I suoi guadagni dal mercato azionario ammontano a 232 milioni di dollari, ossia 47 centesimi per azione, in crescita del 13% annuo. La società ha attribuito la crescita degli utili in gran parte a strategie di efficienza messe in atto sotto l’occhio critico…
LeggiAntitumorali: Roche punta sulla combo Herceptin-Perjeta
Con l’imminente arrivo dei biosimilari di Herceptin negli USA e con le vendite in Europa – dove i biosimilari sono già arrivati – che dovrebbero cominciare a scendere quest’anno, Roche difende il suo blockbuster per il trattamento del tumore del seno attraverso la combinazione con altri prodotti. E dopo il fallito tentativo di una combo Kadcyla – Perjeta nel 2014,…
LeggiSanofi: cresce la BU vaccini
La BU dei vaccini di Sanofi ha fatto registrare nel 2016 una crescita dell’8,8%. A guidare la classifica dei best sellers, il vaccino contro l’influenza, che ha fatto incassare a Sanofi 1,5 miliardi di Euro. Dengvaxia, il vaccino contro la Dengue, ha portato nelle casse dell’azienda francese 55 milioni di euro, un risultato lontano dalle stime che puntavano a 200…
LeggiGSK, i vaccini hanno trainato il 2016. Attesa per Shingrix (Herpes Zoster)
La scommessa sui vaccini di Andrew Witty, CEO uscente di GlaxoSmithKline,sta dando i suoi frutti. Nel 2016 l’unità dei vaccini è infatti cresciuta del 14%, più di quelle dei farmaci e dei prodotti da banco e di auto-medicazione, che hanno registrato incrementi rispettivamente del 3 e 9 per cento. In totale lo scorso anno i vaccini hanno consentito all’azienda inglese…
LeggiAnticoagulanti: Xarelto (Bayer) efficace anche nelle patologie coronariche e periferiche
(Reuters Health) – Prevenzione di infarto e ictus nei pazienti con patologie coronariche o con arteriopatia periferica. Potrebbe essere questa la prossima indicazione terapeutica per l’anticoagulante orale rivaroxaban (Xarelto), prodotto da Bayer. L’azienda tedesca ha raccolto dati molto positivi dallo studio clinico di fase III COMPASS, tanto da interromperlo prima del previsto. Il trial, che ha preso in considerazione 27.402…
LeggiDialisi: FDA approva Parsabiv (Amgen) per complicanze paratiroidee
(Reuters Health) – La U.S. Food and Drug Administration ha approvato Parsabiv (etelcalcetide) di Amgen per l’iperparatiroidismo secondario nei pazienti adulti con malattia renale cronica sottoposti a dialisi. Il farmaco ha un regime di somministrazione per via intravenosa, tre volte a settimana alla fine della sessione di dialisi. L’iperparatiroidismo secondario è una grave malattia cronica che colpisce un’elevata percentuale di…
LeggiEpatite C: Zepatier (MSD) da oggi anche in Italia
MSD annuncia la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di autorizzazione AIFA per la combinazione elbasvir/grazoprevir con o senza ribavirina (RBV) per il trattamento del virus dell’epatite C cronica (HCV) genotipo (GT) 1 oppure GT4 negli adulti. La combinazione elbasvir/grazoprevir, disponibile negli Stati Uniti ed in Canada da oltre un anno e da luglio in molti Paesi Europei, ha anche ottenuto…
LeggiParkinson: al via studio clinico con due endpoint primari per approvazioni EMA e FDA
Prexton Therapeutics – azienda svizzera con un focus sulla Malattia di Parkinson – ha raccolto raccolto 29 milioni di euro per proseguire con la fase II dello studio di Foliglurax, dopo che la molecola ha superato la prima fase di sperimentazione sull’uomo. I fondi arrivano dalle società di investimenti Forbion e Seroba Life Sciences e – considerando anche i contributi degli…
Leggi