Il Gruppo Chiesi ha annunciato oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP25) il suo piano di lanciare sul mercato, entro la fine del 2025, un inalatore spray (pressurized metered dose inhaler – pMDI) innovativo e maggiormente rispettoso dell’ambiente per i pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il Gruppo, a giugno di quest’anno, ha ricevuto la…
LeggiCategoria: Inside Business
Al via la seconda edizione dei Life Science Excellence Awards
Da oggi fino al 17 febbraio si possono inviare le candidature per progetti e prodotti di eccellenza Stessa formula ma tante novità nella seconda edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Due nuove categorie una dedicata ai progetti di Market Access e una alla Consumer…
LeggiLife Science Excellence Awards: la serata dei “Best of 2019”
Msd, Medtronic, Sanofi e Roche le più premiate. Più di 14mila i votanti che hanno valutato i progetti vincitori. La campagna di awareness raggiunge i 7 milioni di contatti. A Piero Angela il riconoscimento alla carriera per la divulgazione scientifica Una serata all’insegna della scienza e dell’allegria per festeggiare i vincitori della prima edizione dei Life Science Excellence Awards 2019 organizzati…
LeggiTakeda, studio VARSITY: vedolizumab superiore ad adalimumab
Il New England Journal of Medicine ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti dello studio VARSITY, che hanno dimostrato la superiorità di vedolizumab (Entyvio di Takeda), farmaco biologico selettivo dell’intestino, rispetto ad adalimumab (Humira di AbbVie), biologico antagonista del fattore di necrosi tumorale (Anti-TNF-), nel raggiungimento dell’endpoint primario di remissione clinica alla 52° settimana in pazienti con colite ulcerosa da moderata a…
LeggiHäusermann (Assogenerici): “Contribuirà ad una reale e condivisa cultura della comunicazione scientifica nel nostro Paese”
“Iniziative di questa portata avranno certamente un impatto molto positivo per la circolazione nel nostro paese di informazioni chiare, di alto valore scientifico ed indipendenti indirizzate agli operatori del settore sanitario – spiega Enrique Häusermann, presidente Assogenerici – Per questo accogliamo con favore la collaborazione tra SICS e BMJ, certi che contribuirà ad una reale e condivisa cultura della comunicazione…
LeggiCreazzola (Sifo): “Sosteniamo formazione realmente continua e qualificata, rivolta al farmacista con un approccio formativo multidisciplinare”
“La SIFO guarda con grande interesse all’iniziativa congiunta di SICS Editore e del British Medical Journal, perché la nostra Società scientifica sostiene da sempre l’importanza di una formazione realmente continua e qualificata, rispondente in modo diretto all’interesse dei farmacisti verso un approccio formativo multidisciplinare che vada a guardare a 360 gradi le problematiche comuni alla sanità”. Spiega Simona Serao Creazzola,…
LeggiBoggetti (Assobiomedica): “Le nostre imprese credono profondamente nell’importanza dell’aggiornamento continuo in medicina”
“Siamo convinti del valore profondo della formazione in campo medico perché tutela il paziente, stimola il professionista sanitario e lo tiene al passo con gli studi scientifici, le terapie e le tecniche più innovative. Soprattutto oggi che la medicina sta facendo passi da gigante e un aggiornamento continuo è fondamentale. Accogliamo quindi con piacere il progetto BMJ Learning Italia, che…
LeggiLenzi: “Iniziative come queste sono strumenti indispensabili per i nostri operatori sanitari”
“Ritengo che questo tipo di accordi internazionali, di grande rilievo, siano la base per una contaminazione di culture scientifiche al fine potere mettere a disposizione dell’utenza dei medici, farmacisti, infermieri e professioni sanitarie la migliore formazione a livello globale, che in questo caso potrà essere agilmente fruita online sia in forma individuale o in team grazie alle soluzioni offerte dalla…
LeggiVimercati (Fism): “Disponibili a collaborare con il progetto di SICS per la creazione di board di esperti in ambito specialistico”
La Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane (FISM) guarda con favore ed interesse all’iniziativa di collaborazione tra la Società di Comunicazione Scientifica e Sanitaria e British Medical Journal Learning Italia poiché certamente possiede i requisiti indispensabili per contribuire all’innalzamento del livello qualitativo dell’offerta formativa indirizzata a diverse categorie di professionisti che operano nella sanità. FISM, forte dell’esperienza e del bagaglio…
LeggiRipa di Meana (Fiaso): “BMJ ha da tempo saputo mettere a frutto ai fini formativi la sua esperienza di prestigiosa rivista medica”
“L’arrivo anche in Italia della formazione curata dal British Medical journal è una buona notizia non solo per i professionisti sanitari, che potranno così arricchire il loro bagaglio di conoscenze, ma anche per il management, che da tale accresciuta professionalità non potrà che trarne vantaggio ai fini dell’offerta di servizi di sempre più alta qualità. BMJ ha da tempo saputo…
LeggiLorefice (presidente della Commissione Affari Sociali): “A beneficiare di questi percorsi formativi saranno i cittadini. Un progetto ambizioso”
“La formazione e l’aggiornamento di coloro che operano nel settore sanitario, dai medici, agli infermieri ai farmacisti, sono fondamentali per consentire loro di essere sempre informati sulle nuove scoperte scientifiche, sui nuovi medicinali immessi sul mercato, sulle nuove tecniche di diagnosi e sugli ultimi sviluppi clinici. A beneficiare di tali percorsi formativi saranno poi i cittadini, che riceveranno un’assistenza rispondente…
LeggiLa formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Il progetto BMJ Learning Italia proporrà oltre 60 corsi di formazione, con l’adattamento scientifico di autori italiani, ai professionisti sanitari grazie all’accordo esclusivo fra Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) e il British Medical Journal (BMJ). BMJ Learning Italia offrirà, attraverso la piattaforma iEcm (www.iecm.it) corsi adatti a chiunque lavori nel settore sanitario, tra cui: medici ospedalieri, medici…
LeggiAbbott Diagnostics: arrivano in Italia gli analizzatori Alinity
In occasione del 12° Forum Risk Management in Sanità – che si è tenuto un mese fa a Firenze – Abbott ha presentato i sistemi Alinity, analizzatori di ultima generazione. Questi dispositivi consentono di ottenere prestazioni sanitarie significativamente migliori con un incremento del 15% delle performance organizzative del sistema laboratorio, sia per quanto riguarda la velocità di refertazione sia per…
Leggi2018: è arrivata l’età dell’oro per le M&A?
(Reuters Health) – 11 miliardi di dollari di offerte in una settimana. Il 2018 si presenta con tutte le carte in regola per diventare l’anno della svolta in fatto di fusioni e acquisizioni per le aziende biotech. Almeno questo è quanto ipotizza la soietà di consulenza EY. Celgene ha già fatto un’offerta da sette miliardi di dollari per acquisire Impact…
LeggiChe Market Access fa in Italia
Il market access nel sistema della sanità italiana. È stato uno degli argomenti di punta del Congresso 2017 della Società Italiana Farmacia Ospedaliera (SIFO). Garantire l’accesso a un farmaco è un’attività che vede coinvolti tutti gli attori del sistema salute. Daily Health Industry ha raccolto le voci di alcuni professionisti che hanno espresso il loro punto di vista sullo stato…
Leggi“Market Access è Patient Access”
Intervista a Patrizia Ponzi Market Access Head Bayer Cosa significa fare market access in Italia? Fare market access significa fare patient access, ovvero fare in modo che tutti i pazienti che ne hanno diritto possano beneficiare dei trattamenti, secondo una logica di ricerca del paziente giusto per il trattamento giusto. È un obiettivo della mia azienda, ma mi sento di…
Leggi