Dupixent, farmaco multitasking di Sanofi e Regeneron

Dupixent, farmaco immunologico superstar di Sanofi e Regeneron, potrebbe presto ricevere una nuova indicazione per una rara malattia esofagea, l’esofagite eosinofila. Sarebbe la quarta approvazione rilasciata dalla FDA. Per la nuova indicazione candidata, le due pharma hanno fornito nuovi dati a sostegno in occasione di due incontri virtuali in USA di Gastroenterologia. Sanofi e Regeneron hanno dichiarato che, nella prima…

Leggi

COVID-19: Roche scommette sull’anticorpo di Atea Pharmaceuticals

Per 350 milioni di dollari Roche si è aggiudicata i diritti USA del candidato AT-527 della biotech Atea Pharmaceuticals. Si tratta di un antivirale ad azione diretta da assumere per via orale, che verrà valutato in uno studio di fase 3 su pazienti COVID non ospedalizzati all’inizio del prossimo anno. Atea ha annunciato il suo programma di ricerca di farmaci…

Leggi

MSD: buoni risultati dagli studi di fase 3 per il vaccino coniugato pneumococcico 15-valente

MSD ha annunciato oggi i risultati di due ulteriori studi di Fase 3 che valutano la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di V114, vaccino coniugato pneumococcico 15-valente in fase di sperimentazione. Nello studio PNEU-PATH (V114-016), soggetti adulti sani di età pari o superiore a 50 anni hanno ricevuto V114 o PCV13, seguito un anno dopo dal Vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente.…

Leggi

Nestlé cresce grazie alle health science

(Reuters Health) – Nestlé alza di circa il 3% le previsioni sulla crescita delle vendite nel 2020, grazie a un terzo trimestre segnato da un incremento del 4,9% e guidato dalla forte domanda di alimenti per animali domestici e di prodotti sanitari. La multinazionale svizzera vuole continuare a espandere il suo portafoglio soprattutto nelle health science, settore nel quale ha…

Leggi

GSK, al via la fase finale dei test per il vaccino contro virus respiratorio sinciziale

(Reuters Health) – GlaxoSmithKline sta per avviare la fase finale dei test relativi al suo vaccino sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV),che causa la polmonite nei bambini e negli anziani. La decisione è stata presa sulla base dei risultati incoraggianti della sperimentazione di fase intermedia, svolta su circa 1.000 adulti sani di età compresa tra 60 e 80 anni.…

Leggi

COVID-19: Eli Lilly sospende trial su trattamento a base di anticorpi

(Reuters Health) – Sospesa per motivi di sicurezza la sperimentazione del trattamento in studio contro il COVID-19 a base di anticorpi sviluppato da Eli Lilly.Lo ha annunciato la stessa azienda americana. All’inizio del mese, Eli Lilly aveva dichiarato di essere pronta a richiedere l’autorizzazione all’uso in emergenza per la sua terapia a base di anticorpi, LY-CoV555, per i pazienti con…

Leggi

Genentech scommette sull’AI nelle malattie polmonari

Genentech ha siglato una partnership pluriennale con la biotech Imbio per sviluppare sistemi di diagnostica per immagini delle malattie polmonari basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo dell’affiliata Roche è quello di utilizzare questi strumenti nell’ambito di studi clinici, e più in generale, di metterli a disposizione dei medici. I programmi di Imbio eseguono scansioni TC del torace. Forniscono la sovrapposizione visiva delle…

Leggi

Viiv Healthcare: combo dolutegravir/lamivudina efficace a 3 anni in pazienti naive

Buone notizie dal congresso Hiv di Glasgow per il regime a due farmaci (2Dr) composto da dolutegravir e lamivudina: sono stati presentati i risultati di alcuni studi che confermano l’efficacia, la sicurezza e la soppressione virale a lungo termine non inferiori al regime a 3 farmaci. Tra i risultati più attesi, quelli a tre anni degli studi di fase III…

Leggi

Vaccino COVID-19: Moderna pronta a chiedere la rolling review all’EMA

(Reuters Health) – Moderna è pronta a chiedere a EMA la revisione ‘in tempo reale’ dei dati raccolti relativi al suo candidato vaccino per il COVID-19. La biotech USA ha dichiarato che presenterà gli stessi dati che vuole inviare alla FDA americana per la UEA. Alcuni giorni fa il CEO Stephane Bancel ha annunciato che il trial in corso su…

Leggi

COVID-19, Eli Lilly: la combo baricitinib/remdesivir abbassa la mortalità

(Reuters Health) – La combinazione tra il farmaco contro l’artrite di Eli Lilly, baricitinib, e remdesivir, l’antivirale di Gilead, ha fatto registrare una riduzione dei decessi, soprattutto tra i pazienti in ossigenoterapia. L’evidenza emerge da uno studio presentato da Eli Lilly, di cui a settembre erano stati resi noti i dati preliminari, che mostravano l’efficacia della combo nell’accorciare i tempi…

Leggi

Biotecnologie e medicina traslazionale: l’azienda Galapagos “parla italiano”

Un articolo ormai famoso, di Nature, del 2008, sollevava una questione cruciale nell’ambito della ricerca biomedica. “C’è un abisso tra i ricercatori biomedici e i pazienti che hanno bisogno delle loro scoperte”. Una sorta di “valle della morte” che, secondo l’autore, Declan Butler, può essere superata grazie alla ricerca traslazionale, un percorso che porta il farmaco dalle provette del laboratorio…

Leggi

Genentech punta sui vaccini oncologici

Genentech, per 200 milioni di dollari versati in anticipo, ha ottenuto la licenza globale della linea vaccini contro il cancro sviluppati dalla biotech Vaccibody. I vaccini personalizzati contro il cancro – i neoantigeni – si sono sempre dimostrati deludenti nella realtà clinica, ma destano sempre grande interesse. Nel 2016 l’affiliata di Roche ha investito 310 milioni di dollari su obiettivi…

Leggi

Roche: nuovi dati dallo studio FIREFISH su risdiplam nella SMA pediatrica

Roche ha presentato nuovi dati a 2 anni emersi dalla Parte 1 dello studio registrativo FIREFISH su risdiplam in bambini di età compresa tra 2 e 7 mesi con atrofia muscolare spinale (SMA) sintomatica di tipo 1. I risultati a 2 anni in bambini trattati con la dose terapeutica selezionata di risdiplam (17/21), selezionata grazie alla fase 1 di dose-finding…

Leggi

Vaccino Sinovac, dati a interim fase 3 attesi per fine anno

(Reuters Health) – Sono attesi per fine anno i primi dati sulla sperimentazione sull’uomo in fase finale di CoronaVac, il candidato vaccino di Sinovac. Ad annunciarlo è stata ieri la stessa azienda cinese, che vuole capire entro il 2020 se il suo prodotto è abbastanza efficace da poter avere l’ok all’impiego in stato di emergenza, prima del completamento del trial.…

Leggi

Siemens/Novartis: accordo per sviluppare test per la sclerosi multipla

Fornire test diagnostici collegati alle terapie per la sclerosi multipla di Novartis: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra la pharma svizzera e Siemens Healthineers. Le due aziende puntano così ad espandersi in un’area che, secondo le previsioni, potrebbe arrivare a un mercato globale di 23,5 miliardi di dollari entro il 2025. Il test immunologico iniziale misurerà i livelli di neurofilamenti…

Leggi

Angelini Pharma: accordo con Ovid Therapeutics per candidato sindrome di Angelman

In virtù di un accordo raggiunto con Ovid Therapeutics, Angelini Pharma sarà responsabile dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di OV101 (gaboxadol) per il potenziale trattamento della sindrome di Angelman nell’Unione Europea, in altri paesi del mercato economico europeo, nonché in Svizzera, Turchia e Regno Unito e Russia. Angelini Pharma renderà esecutivo l’accordo tramite la sua nuova affiliata, Angelini…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025