L’acido bempedoico (Nilemdo, di Daiichi Sankyo) alla 12esima settimana riduce significativamente il colesterolo LDL (C-LDL) nei pazienti di entrambi i sessi, sia sottoposti a terapia statinica che intolleranti alle statine, con una maggiore riduzione riscontrata nelle partecipanti di sesso femminile. Daiichi Sankyo ha presentato i risultati di due analisi aggregate dei trial clinici di Fase III alla Sessione Scientifica virtuale…
LeggiCategoria: Inside Business
Europa, il Risiko della distribuzione dei vaccini COVID
L’Europa sta trattando la fornitura di 160 milioni di dosi di vaccino anti Covid con Moderna e ha dato l’ok al contratto con la tedesca CureVac che prevede l’acquisto iniziale di 225 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri, più un’opzione per ulteriori 180 milioni. In totale, assieme alle intese con le altre aziende, la Commissione si…
LeggiCovid: da Ema un piano speciale per monitoraggio vaccini
L’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e le agenzie regolatorie nazionali dei paesi europei hanno preparato un piano speciale per il monitoraggio della sicurezza dei vaccini anti-Covid, su come raccogliere e analizzare le informazioni che emergeranno una volta che saranno autorizzati. le aziende dovranno presentare rapporti mensili sulla loro sicurezza. Il monitoraggio non avverra’ solo osservando le linee guida sulla farmacovigilanza…
LeggiVaccino Covid, per trasporto problema ‘ultimo miglio’
Mantenere la catena del freddo lungo tutto il trasporto: questa la sfida maggiore che si profila nel momento dell’arrivo di un vaccino per il Covid. Per la sua composizione (differente da quella dei vaccini tradizionali, trattandosi di un vaccino a Rna, nel caso di quello Pfizer- BioNTech) andrebbe conservato a una temperatura di 70 gradi sotto zero e secondo Luca…
LeggiCOVID-19, Eli Lilly: al via in settimana la distribuzione del farmaco a base di anticorpi
Comincerà questa settimana, negli USA, la distribuzione del trattamento a base di anticorpi di Eli Lilly bamlanivimab, messo a punto per trattare i pazienti con COVID-19. A dichiararlo è stato ieri il segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) americano, Alex Azar. “Il trattamento precoce può aiutare le persone a evitare il ricovero”, ha spiegato Janet Woodcock,…
LeggiAsma: buoni risultati dal trial di fase III su farmaco Amgen/AstraZeneca
(Reuters) – Il farmaco sperimentale tezepelumab, messo a punto da Amgen e AstraZeneca, ha ridotto in modo significativo, rispetto al placebo, gli attacchi di asma tra i pazienti che soffrono di una forma grave di questa malattia respiratoria. È il risultato di uno studio clinico chiave riferito ieri dalle due aziende. I partner hanno affermato che il trial, della durata…
LeggiCome funziona il vaccino della Pfizer-Biontech
Il vaccino anti Covid sviluppato dalle aziende Pfizer e BioNTech si basa su una delle tecnologie più innovative e avanzate, adottata anche da altre due grandi aziende in corsa: la tedesca Curevac e l’americana Moderna, che nella ricerca sul vaccino contro la pandemia collabora con l’Ente statunitense di ricerca sulle malattie infettive, il Niaid diretto da Anthony Fauci, e con…
LeggiCOVID-19: Novavax prepara studio fase avanzata negli USA sul suo vaccino
(Reuters) – Mentre si prepara ad avviare una sperimentazione in fase avanzata negli USA sul suo candidato vaccino contro il COVID-19, NVX-CoV2373, prevista a fine del mese, Novavax ha annunciato ieri di aver chiuso il Q3 con 334,2 milioni di dollari in cassa. Novavax, che ha sede nel Maryland, sta testando il farmaco in uno studio in fase avanzata nel…
LeggiNovartis: Aimovig superiore al topiramato nella prevenzione degli episodi di emicrania
HER-MES, il primo studio di fase IV, randomizzato, in doppio cieco, double-dummy, head to head di Aimovig (erenumab) versus topiramato, un antiepilettico usato nella profilassi dell’emicrania, in pazienti con emicrania episodica e cronica, ha raggiunto i suoi endpoint primari e secondari. I risultati raggiunti mostrano che erenumab ha un profilo di tollerabilità ed efficacia superiore rispetto al topiramato, con un…
LeggiScenari Medipragma: Cosa ci attende dopo l’emergenza da coronavirus?
Per comprendere i cambiamenti negli equilibri del Sistema Sanitario Nazionale generati dalla pandemia, Medipragma ha dato inizio ad un piano di ricerca che prevede quattro round di interviste a stakeholder direttamente coinvolti nei processi decisionali inerenti alla gestione della pandemia. Si tratta di medici, direttori sanitari, payor, farmacisti, presidenti di associazioni pazienti, politici nazionali e regionali e altri, interrogati ad…
LeggiBMS: deucravacitinib (psoriasi) centra obiettivi studio di fase avanzata
(Reuters Health) – In uno studio in fase avanzata deucravacitinib, farmaco sperimentale a somministrazione orale contro la psoriasi di BMS, si è dimostrato più efficace nelle forme della patologia da moderati a gravi rispetto al placebo o a Otezla di Amgen. Deucravacitinib ha raggiunto entrambi gli obiettivi principali dello studio riducendo l’entità e la gravità della psoriasi dopo 16 settimane…
LeggiCOVID-19: AstraZeneca e Lonza, accordo per la produzione di terapia anticorpale
(Reuters Health) – Produrre una combo di anticorpi contro il COVID-19: è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione firmato da AstraZeneca e la svizzera Lonza. Il trattamento, AZD7442, sarà prodotto nelle strutture dell’azienda svizzera di Portsmouth, negli USA, a partire dalla prima metà del 2021. AZD7442 è in studio clinico di fase I. AstraZeneca ha dichiarato lo scorso 9 ottobre che…
LeggiVaccini COVID, CureVac: bene Fase I, verso trial su larga scala
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale contro COVID-19 di CureVac ha innescato una risposta immunitaria nello studio di Fase I, condotto su 250 volontari sani di età compresa tra i 18 e i 60 anni. I volontari hanno sviluppato un livello di anticorpi neutralizzanti pari a quello riscontrato nelle persone guarite da forme gravi di COVID-19. Un risultato che spinge…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca studiano Enhertu come terapia adiuavante per il carcinoma mammario HER2-positivo
Daiichi Sankyo e AstraZeneca annunciano l’avvio di DESTINY-Breast05, uno studio randomizzato internazionale di fase III di Enhertu (trastuzumab deruxtecan) comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che presentano malattia residua nella mammella o nei linfonodi ascellari dopo aver ricevuto terapia neo-adiuvante. Lo studio…
LeggiCOVID-19, Regeneron: cocktail di anticorpi dimezza il numero di visite mediche
(Reuters Health) – Il cocktail di anticorpi sperimentali di Regeneron Pharmaceuticals contro il Coronavirus, REGN-COV2, ha ridotto del 57%, rispetto al placebo, il numero di visite mediche in un trial clinico che ha coinvolto quasi 800 pazienti con COVID-19 da lieve a moderato, per un periodo di 29 giorni. La flessione è arrivata a circa il 72% nei pazienti con…
LeggiSurvey Deloitte: ecco come cambia il pharma tra sfide e opportunità
Le priorità strategiche: aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, spingere l’innovazione tecnologica ed espandersi sui mercati globali. Le sfide: cogliere i mutamenti nel comportamento dei consumatori, governare la trasformazione continua di tecnologie e normative, fare fronte ai rischi di attacchi informatici. Sono questi i temi che delineano il futuro prossimo del mondo farmaceutico emerse da una survey condotta da…
Leggi