AstraZeneca/Amgen, buoni risultati per tezepelumab nell’asma

(Reuters) – Tezepelumab, farmaco sperimentale di AstraZeneca e Amgen, ha ridotto del 56%, rispetto al placebo, il rischio di attacchi di asma in pazienti con forme non controllabili della malattia respiratoria. È il risultato di un ampio studio in fase avanzata, condotto su circa mille pazienti che stavano già seguendo le cure standard, trattati per un anno. I risultati dettagliati…

Leggi

ViiV Healthcare al CROI 2021

ViiV Healthcare sarà presente alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI 2021) – che si svolgerà in modalità virtuale dal 6 al 10 marzo prossimi – con 16 abstract sponsorizzati, che includono dati riguardanti il suo portafoglio di innovative opzioni per il trattamento e la prevenzione dell’HIV autorizzate o attualmente in sviluppo. Le presentazioni dei dati più rilevanti verteranno…

Leggi

Sanofi: parere positivo del CHMP per isatuximab in combinazione con carfilzomib e desametasone nel MM

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. “Isatuximab ha ottenuto risultati molto significativi in combinazione con due farmaci che costituiscono lo standard di…

Leggi

GSK, buoni risultati per otilimab nei pazienti COVID ospedalizzati

GlaxoSmithKline ha reso noti i risultati dello studio di fase 2 “proof of concept” OSCAR (Otilimab in Severe COVID-19 Related Disease) relativo a otilimab, un fattore stimolante le colonie di macrofagi anti-granulociti (anti-GM-CSF) ) anticorpo monoclonale. L’endpoint primario dello studio OSCAR era la percentuale di pazienti COVID-19 che erano vivi e privi di insufficienza respiratoria 28 giorni dopo il trattamento…

Leggi

Eli Lilly: buoni risultati per donanemab nell’Alzheimer

(Reuters) – In uno studio di fase intermedia condotto su 272 pazienti, donanemab, farmaco di Eli Lilly, ha prodotto il rallentamento di circa un terzo del declino a livello cognitivo e funzionale della Malattia di Alzheimer nella fase iniziale del deterioramento mentale. Donanemab è un anticorpo progettato per rimuovere le formazioni di proteina beta amiloide dal cervello. In particolare, il…

Leggi

AstraZeneca, ok per Tagrisso nel tumore al polmone con mutazione EGFR

(Reuters) – L’antitumorale Tagrisso, prodotto da AstraZeneca, ha ottenuto dalla FDA il via libera per il trattamento adiuvante degli adulti con diagnosi di tumore del polmone diagnosticato in fase precoce, quindi trattabile chirurgicamente, e con una mutazione del gene EGFR. L’ok dell’ente regolatorio americano si è basato sui risultati ottenuti dallo studio in fase avanzata ADAURA, che ha dimostrato che…

Leggi

Daiichi Sankyo/AstraZeneca: parere positivo del CHMP per trastuzumab deruxtecan

L’11 dicembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in Europa di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento delle pazienti adulte affette da carcinoma mammario HER2-positivo metastatico che hanno già ricevuto duo o più terapie…

Leggi

COVID-19, GSK e Vir Biotechnology: al via studio su anticorpo monoclonale

Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato la partenza dello studio ACTIV-3. Questo studio è progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia di VIR-7831 per il trattamento di adulti ospedalizzati con COVID-19. VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) è un anticorpo monoclonale sperimentale anti-SARS-CoV-2 completamente umano, che è stato selezionato in base al suo potenziale di neutralizzare il virus, uccidere le cellule…

Leggi

Novo Nordisk testa semaglutide nel trattamento della Malattia di Alzheimer precoce

(Reuters) – Novo Nordisk inizierà una sperimentazione clinica in fase avanzata per testare il suo antidiabetico semaglutide nel trattamento della Malattia di Alzheimer precoce. Il trial di fase III, che studierà efficacia e sicurezza di una dose giornaliera di semaglutide per via orale, inizierà nella prima metà del 2021 e includerà 3.700 persone. All’annuncio le azioni di Novo Nordisk sono…

Leggi

Takeda: Takhzyro previene e riduce gli attacchi di angioedema ereditario

Takeda ha annunciato, lo scorso 13 novembre, i risultati finali della Fase 3 dello Studio TM HELP (Profilassi a lungo termine dell’Angioedema ereditario) Open-Label Extension (OLE) che mostrano come il farmaco Takhzyro (lanadelumab-flyo) abbia contribuito a prevenire e ridurre la frequenza, a lungo termine, degli attacchi di angioedema ereditario (HAE) in pazienti di età pari o superiore a 12 anni…

Leggi

Daiichi Sankyo/AstraZeneca: studio DESTINY-Breast01 conferma l’efficacia di trastuzumab deruxtecan

Circa un paziente su cinque con carcinoma mammario risulta HER2- positivo, e questa positività è associata a una malattia aggressiva, un alto tasso di recidiva e un aumento della mortalità. L’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca mostra un’efficacia notevole e una risposta duratura in pazienti affette da carcinoma mammario metastatico HER-positivo, precedentemente trattate con due o…

Leggi

Sanofi: dupilumab rimborsabile dal SSN per tre nuove indicazioni

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le determine che ammettono la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale di dupilumab in tre nuove indicazioni che succedono alla rimborsabilità già ottenuta nei pazienti adulti affetti da dermatite atopica: negli adulti e negli adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2, negli adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale grave, negli…

Leggi

Novartis: da Ce ok a inclisiran per la riduzione del colesterolo

La Commissione europea ha approvato inclisiran di Novartis per il trattamento di pazienti adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista. Questa approvazione si basa sui risultati del programma di sviluppo clinico ORION, nel quale inclisiran ha dimostrato una riduzione efficace (fino al 52%) del colesterolo a bassa densità (LDL-C) in pazienti con livelli elevati di LDL-C, nonostante la terapia con statine…

Leggi

Roche: al congresso ASH novità su DLBCL ed emofilia A

Al 62° Meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH), tenutosi in modalità virtuale dal 5 all’8 dicembre 2020, Roche ha presentato i dati di due studi clinici relativi al trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario (DLBCL) e dell’emofilia A. Nell’area dell’onco-ematologia la pharma svizzera ha presentato i risultati a lungo termine dello studio Ib/II GO29365,…

Leggi

MSD: a EMA e FDA domanda di registrazione per vaccino coniugato pneumococcico 15 valente

MSD ha presentato domanda di registrazione alla FDA e all’EMA per V114, vaccino coniugato pneumococcico 15 valente sperimentale, per l’indicazione negli adulti di età pari o superiore a 18 anni. “Da oltre 100 anni, gli scienziati MSD hanno sviluppato vaccini che aiutano ad affrontare alcune delle più grandi sfide di salute pubblica e questa eredità si riflette oggi nel nostro…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025