(Reuters) – “Come divisione di farmaci per l’automedicazione abbiamo un ottimo flusso di cassa e ci aspettiamo, quindi, anche con i tassi di crescita registrati, di poter far fronte al debito”. A dichiararlo è stato il CMO della divisione Consumer Healthcare di GlaxoSmithKline (GSK), Tamara Rogers, in un’intervista rilasciata nell’ambito della Reuters Marketing Interactive Week, parlando del debito che deriverà…
LeggiCategoria: Inside Business
Novartis, buoni risultati per radioterapia nel cancro della prostata metastatico
(Reuters) – Una radioterapia mirata al tumore di Novartis ha prolungato di quattro mesi la sopravvivenza dei pazienti con una forma metastatica di cancro della prostata, che avevano fallito precedenti trattamenti. A evidenziarlo sono i dati di uno studio presentati al meeting 2021 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). In particolare, la terapia Lu-PSMA-617 ha prolungato la sopravvivenza globale media…
LeggiModerna, previsioni top anche per il 2022
Con le previsioni di vendita del vaccino COVID che superano i 19 miliardi dollari entro la fine dell’anno, Moderna ha buone ragioni per credere che il 2021 non sarà un anno di boom una tantum. È infatti prevedibile che ci sarà la necessità di vaccinarsi con dosi di richiamo che comporteranno accordi di fornitura aggiuntivi, con una maggiore capacità contrattuale…
LeggiAstraZeneca: Lynparza riduce rischio recidiva e mortalità nel cancro al seno
(Reuters) – La terapia contro il tumore del seno di AstraZeneca, Lynparza, ha ridotto del 42% rispetto al placebo il rischio di recidiva e mortalità nei pazienti con determinate mutazioni del tumore. I risultati dello studio clinico di fase avanzata sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine. Lynparza, sviluppato con MSD, ha generato più di un miliardo di…
LeggiIncyte: ruxolitinib raggiunge l’obiettivo principale nel trattamento della vitiligine
(Reuters) – Ruxolitinib, farmaco in forma di pomata prodotto da Incyte per il trattamento della vitiligine, ha raggiunto l’obiettivo principale in uno studio di fase avanzata. Il trial, condotto su pazienti di età pari o superiore a 12 anni, ha dimostrato che i soggetti trattati con ruxolitinib due volte al giorno hanno ottenuto un miglioramento del 75% della vitiligine facciale…
LeggiBiogen su small molecule della giapponese TMS
Dopo aver analizzato i dati di uno studio clinico di fase IIa nel trattamento dell’ictus ischemico acuto, Biogen potrebbe esercitare la sua opzione di acquisto del candidato sviluppato dalla giapponese TMS. I risultati avrebbero convinto Biogen a pagare 18 milioni di dollari per la small molecule potenzialmente in grado di aumentare la finestra temporale in cui i farmaci trombolitici possono…
LeggiDaiichi Sankyo e AstraZeneca: primi risultati positivi per datopotamab deruxtecan nel carcinoma mammario triplo negativo
I primi risultati su datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale coniugato DXd anti-TROP2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, hanno mostrato una risposta preliminare e un controllo della malattia in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC, Triple Negative Breast Cancer) metastatico in progressione dopo il trattamento standard. Questi dati preliminari della coorte TNBC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01, sono stati…
LeggiUCB, NEJM pubblica i risultati di due studi di fase 3 su bimekizumab nella psoriasi a placche da moderata a grave
UCB ha annunciato la pubblicazione su The New England Journal of Medicine di due articoli che riportano i risultati di BE RADIANT e BE SURE, due studi di fase 3 comprovanti il profilo di efficacia e di sicurezza di bimekizumab, un inibitore sperimentale di IL-17A e IL-17F per il trattamento di pazienti adulti affetti da psoriasi a placche da moderata…
LeggiDaiichi Sankyo: nuovi dati confermano efficacia e sicurezza di Lixiana in pazienti di tutte le età con FA
Nuovi dati confermano l’efficacia e il profilo di sicurezza di Lixiana (edoxaban) di Daiichi Sankyo nella protezione contro il rischio di ictus nelle persone con fibrillazione atriale. Oltre 13.000 pazienti sono stati valutati nella pratica clinica quotidiana a due anni, e i tassi di ictus e sanguinamento riscontrati sono stati in linea con quelli osservati dopo un anno di follow-up…
LeggiSanofi, primi risultati per THOR-707
Sono stati presentati all’American Association for Cancer Research (AACR) i primi dati dello studio first-in-human che valuta la sicurezza, l’attività terapeutica e la dose massima tollerabile di THOR-707 (SAR444245), una molecola altamente differenziata di interleuchina-2 non-alfa (IL-2), come monoterapia e in combinazione con anti-PD-1. Il profilo di sicurezza preliminare, l’attività antitumorale e i dati sui biomarcatori hanno convalidato ulteriormente il…
LeggiCOVID, Eli Lilly, Vir Biotechnology e GSK: bamlanivimab sperimentale con VIR-7831 riduce del 70% carica virale persistentemente alta
Eli Lilly, Vir Biotechnology e GlaxoSmithKline hanno annunciato oggi i dati principali dello studio di fase 2 BLAZE-4 ampliato che studia pazienti adulti a basso rischio con COVID-19 da lieve a moderato. I risultati hanno illustrato che bamlanivimab sperimentale (LY-CoV555) 700 mg, co-somministrato con VIR-7831 (noto anche come GSK4182136) 500 mg, ha dimostrato una riduzione relativa del 70% (p <0,001)…
LeggiJanssen: parere favorevole CHMP a ponesimod (SMR)
Il CHMP dell’EMA ha emesso parere favorevole sull’autorizzazione all’immissione in commercio di ponesimod – farmaco di Janssen – per il trattamento di pazienti adulti con forme recidivanti di sclerosi multipla (SMR), con malattia attiva definita sulla base di caratteristiche cliniche o radiologiche. La richiesta di autorizzazione europea all’immissione in commercio (MAA) si basa su dati provenienti dallo studio clinico di…
LeggiPfizer, dermatite atopica: abrocitinib più efficace di dupilumab alla dose più alta
(Reuters Health) – Nei pazienti con dermatite atopica da moderata a grave, il trattamento con abrocitinib alla dose più alta di 200 mg è risultato più efficace di dupilumab. E’ quanto emerge da un trial clinico pubblicato dal New England Journal of Medicine e guidato da Thomas Bieber, dell’University Hospital di Bonn. In particolare, l’endpoint primario dello studio JADE COMPARE,…
LeggiNovartis, buoni risultati per il radioligando nel trattamento del cancro alla prostata
(Reuters) – La terapia sperimentale con il radioligando Lu-PSMA-617 di Novartis ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Il dato emerge da uno studio condotto dalla pharma svizzera. Novartis è entrata in possesso di questo candidato con l’acquisizione di Endocyte, conclusa nel 2018 per 2,1 miliardi di dollari. Si tratta di una molecola…
LeggiGSK: al via trial di fase III su biologico contro asma grave eosinofilico
Con la somministrazione della prima dose al primo paziente, GSK ha avviato lo studio di fase III sull’anticorpo monoclonale anti IL-5 a lunga durata d’azione per il trattamento dell’asma grave eosinofilico. In particolare, è partito il primo di tre trial, SWIFT-2, che fa parte di un programma in fase avanzata che valuta sicurezza ed efficacia di GSK3511294 (GSK’294), un biologico…
LeggiEli Lilly: buoni risultati per donanemab nell’Alzheimer
(Reuters) – Il farmaco di Eli Lilly in sperimentazione contro la malattia di Alzheimer, donanemab, rallenta il tasso di declino dell’attività cognitiva e funzionale del 32% rispetto al placebo. Ad annunciarlo è stata la stessa aziende farmaceutica , che ha riportato i dati dalla sperimentazione in fase intermedia su un gruppo di pazienti in fase iniziale della malattia. Il candidato…
Leggi