Roche: accordo con Avista su terapia genica per gli occhi

Avista Therapeutics, una spin-out dell’Università di Pittsburgh Medical Center (UPMC), ha avviato una collaborazione con Roche per la messa a punto di nuovi vettori di terapia genica (AAV) per gli occhi. L’accordo prevede di sfruttare la tecnologia della piattaforma di ingegneria virale adeno-associata (AAV) (scAAVengr) di Avista per sviluppare capsidi AAV intravitreali secondo un profilo definito da Roche. Roche utilizzerà…

Leggi

Nestlé rinnova l’impegno sui farmaci per il microbioma

Nestlé Health Science ha stretto una partnership con la società biotech francese Enterome nell’ambito della ricerca e della messa a punto di farmaci per il microbioma. L’accordo è incentrato principalmente su un candidato farmaco di Enterome contro le malattie immunitarie, denominato EB1010, che potrebbe diventare un trattamento per le allergie alimentari e le malattie infiammatorie intestinali. Il farmaco entrerà in…

Leggi

Obesità: Novo Nordisk ed Eli Lilly domineranno il mercato fino alla fine del decennio

Eli Lilly e Novo Nordisk si preparano a dominare il mercato globale dell’obesità che varrà più di 50 miliardi di dollari entro la fine del decennio. E’ questa la previsione degli analisti di Morgan Stanley. Il farmaco di Novo Nordisk, Wegovy, a base di semaglutide, ha avuto l’ok al trattamento dell’obesità l’estate scorsa, mentre il farmaco per il diabete di…

Leggi

MSD: accordo con Orion per sviluppare candidato contro il cancro della prostata

MSD e Orion hanno stipulato un accordo internazionale per sviluppare e commercializzare congiuntamente il candidato sperimentale di Orion, ODM-208, per il trattamento del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). In base a quanto stabilito, le due società svilupperanno anche altri farmaci che agiscono sul citocromo P450 11A1 (CYP11A1), un enzima vitale per la produzione di steroidi. ODM-208 è un…

Leggi

Grünenthal acquisisce da Bayer il brand Nebido

Grünenthal ha annunciato un accordo con Bayer AG per l’acquisizione di Nebido, l’unico trattamento iniettabile a lunga durata d’azione per la carenza di testosterone. Il prodotto è approvato e commercializzato con successo in oltre 80 Paesi. Il brevetto sarà protetto fino al marzo 2024 nell’UE e fino al maggio 2027 negli Stati Uniti. Si prevede che Nebido aggiungerà circa 100…

Leggi

Astellas: accordo con Sutro Biopharma per antitumorali coniugati farmaco-anticorpo

Astellas ha siglato una partnership da 1,36 miliardi di dollari con la biotech americana Sutro Biopharma per una serie di coniugati farmaco – anticorpo ad azione antitumorale, destinati ai pazienti che non rispondono alle attuali immunoterapie. L’accordo prevede un pagamento anticipato di 90 milioni di dollari, oltre a ulteriori 422,5 milioni legati al raggiungimento di obiettivi chiave di sviluppo per…

Leggi

Da Pfizer e Roivant nasce Priovant Therapeutics, specializzata in farmaci antinfiammatori

Pfizer e Roivant Sciences hanno dato vita a Priovant Therapeutics, una società per lo sviluppo di farmaci antinfiammatori. La nuova biotech promuoverà inizialmente due trattamenti di Pfizer per malattie autoimmuni: la big pharma USA deterrà il 25% di Priovant. Il primo farmaco proveniente da Pfizer è brepocitinib, ora in uno studio di fase 3 per il trattamento di un raro…

Leggi

TPG investe nel principale produttore di farmaci generici: DOC Generici

TPG Capital, la piattaforma di private equity della società globale di alternative asset management TPG, ha annunciato oggi di aver firmato un accordo definitivo per acquisire una partecipazione di maggioranza in Diocle Topco S.àr.l., holding di controllo di DOC Generici, azienda leader nella produzione di farmaci generici in Italia, detenuta da ICG e Mérieux Equity Partners. “Da oltre 25 anni…

Leggi

USA: il Congresso valuta un limite al costo dell’insulina e Sanofi riduce il prezzo per i non assicurati

Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta valutando di mettere un limite al costo dell’insulina, Sanofi batte il governo sul tempo. La società, con sede a Parigi, afferma infatti che ridurrà da 99 dollari al mese a 35 il prezzo dei suoi prodotti a base di insulina per i residenti negli Stati Uniti che non sono assicurati. Questo prezzo, e…

Leggi

CAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione

Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La combinazione di queste due tecnologie innovative, insieme alle capacità di una biofarmaceutica completamente integrata come Galapagos,…

Leggi

Boehringer Ingelheim, opzione di acquisto su biotech USA

Boehringer Ingelheim ha firmato un’opzione d’acquisto per l’americana Trutino Biosciences; un’operazione nata, probabilmente, per rafforzarsi in campo oncologico. L’accordo offre a Boehringer Ingelheim la possibilità di acquistare Trutino in futuro, garantendo nello stesso tempo alla biotech alcuni finanziamenti a breve termine. Trutino, dunque, resterà indipendente finché Boehringer Ingelheim non deciderà di esercitare la sua opzione di acquisto. La biotech, nata…

Leggi

A Pfizer l’8,1% di Valneva

(Reuters) – Pfizer investirà 90,5 milioni di euro per acquistare una quota dell’8,1% della azienda francese Valneva, produttrice di vaccini Le due società hanno annunciato di voler sviluppare, in particolare, una partnership per affrontare la malattia di Lyme. Pfizer acquisterà la partecipazione in Valneva, che sta anche lavorando a un suo vaccino anti COVID-19, al prezzo di 9,49 euro per…

Leggi

Eli Lilly e Bachem, accordo per i prodotti oligonucleotidici

Bachem, azienda farmaceutica svizzera, collaborerà con Eli Lilly per promuovere ulteriormente lo sviluppo di sostanze farmaceutiche a base di oligonucleotidi. L’accordo, della durata di sette anni, vedrà le due società espandere le attuali tecnologie di oligonucleotidi sviluppando anche nuovi processi e contribuendo alla capacità di produzione globale. Come parte della collaborazione, Bachem fornirà sia l’infrastruttura ingegneristica che le competenze per…

Leggi

Roche e Nordic Bioscience: collaborazione per sviluppo biomarcatori malattie croniche

Roche e Nordic Bioscience hanno annunciato una nuova collaborazione per lo sviluppo di biomarcatori proprietari coinvolti nella disgregazione e nella formazione dei tessuti. Nell’ambito dell’accordo, Nordic trasferirà a Roche i biomarcatori ematici proprietari in modo da poterli implementare sulla piattaforma automatizzata COBAS. I biomarcatori di Nordic sono unici ed essenziali per tutte le malattie croniche che coinvolgono fibrosi e infiammazione…

Leggi

Dr Reddy’s, insieme con Olema Pharmaceuticals per inibitori small molecules

Dr Reddy’s Laboratories, attraverso la sua azienda controllata Aurigene Discovery Technologies, ha siglato un accordo di licenza globale esclusivo con Olema Pharmaceuticals per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi inibitori di small molecules. In base ai termini dell’accordo, Olema effettuerà un pagamento anticipato di otto milioni di dollari per i diritti su un programma di Aurigene. Quest’ultima…

Leggi

Biotech, rallentano le IPO

Dopo un decennio di finanziamenti a favore delle biotech sembra che il trend sia improvvisamente rallentato. A evidenziarlo è Biopharmadive, che sta raccogliendo informazioni sulle offerte pubbliche iniziali (IPO) che portano le piccole società a essere quotate nei mercati pubblici. Le IPO sono vitali per l’industria biotech. Le quotazioni in borsa, infatti, offrono alle giovani aziende l’accesso a grandi quantità…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025