MSD ha annunciato di aver acquisito Imago BioSciences, un’azienda californiana di biotecnologie focalizzata sulle malattie del midollo osseo, per oltre 1 miliardo di dollari cash. L’accordo, annunciato lunedì 21 novembre, valuta Imago complessivamente 1,35 miliardi di dollari, pari a 36 dollari per azione, una cifra più che doppia rispetto al prezzo di chiusura del titolo di venerdì (17,40 dollari). Il…
LeggiCategoria: Inside Business
Sanofi: accordo con biotech cinese per R&S farmaci con intelligenza artificiale
Sanofi ha stretto una partnership nel campo dell’intelligenza artificiale con la biotech cinese Insilico Medicine. La collaborazione è mirata alla scoperta di sei farmaci. La pharma francese verserà subito 21,5 milioni di dollari e sono previste royalties per ogni prodotto sviluppato, tanto che alla fine la partnership potrebbe arrivare a valere 1,2 miliardi di dollari. Per Sanofi l’accordo segna un’ulteriore…
LeggiViatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni
Viatris entra nel settore dell’oftalmologia con due acquisizioni. Lunedì 7 novembre la società ha annunciato contemporaneamente di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione di Oyster Point Pharma a 11 dollari per azione – più 2 dollari per azione in diritti di valore contingente – e di Famy Life Sciences, per una somma non rivelata. Le due operazioni hanno un valore complessivo…
LeggiJ&J si rafforza nella cardiologia: acquisita Abiomed per 16,6 mld di dollari
Johnson & Johnson ha acquisito Abiomed, produttore di dispositivi cardiaci con sede in Massachusetts, per 16,6 miliardi di dollari. Secondo i termini dell’accordo, la big pharma pagherà 380 dollari per ogni azione di Abiomed, un premio di quasi il 51% rispetto al prezzo delle azioni della società alla chiusura del mercato di lunedì 31 ottobre. J&J si è inoltre impegnata…
LeggiSanofi: partnership con BioMed X per AI nello sviluppo farmaci
Sanofi ha stretto una partnership di ricerca con BioMed X che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nello sviluppo di nuovi farmaci. A questo scopo verrà formato un nuovo team di ricerca presso l’Istituto BioMed X di Heidelberg, in Germania. Il team lavorerà alla creazione di una piattaforma computazionale versatile, in grado di prevedere con precisione l’efficacia di candidati farmaci di…
LeggiAstellas: partnership con biotech USA per terapie geniche
La pharma giapponese Astellas ha investito 50 milioni di dollari in un accordo con la biotech americana Taysha, in cambio di una partecipazione del 15% nella società, oltre a opzioni di esclusività per due terapie monogeniche in fase clinica di studio contro due malattie genetiche rare. Si tratta di TSHA-102, attualmente l’unica terapia genica in studio clinico per la sindrome…
LeggiGilead verso le terapie CAR-T di seconda generazione: collaborazione con startup californiana
Gilead collaborerà con Refuge Biotechnologies, una startup biotecnologica californiana, per studiare nuovi metodi per rendere più sicure ed efficaci le terapie CAR-T contro il cancro. L’accordo con la startup conferisce a Gilead i diritti esclusivi di utilizzare la tecnologia di biologia sintetica della startup per sviluppare trattamenti contro i tumori del sangue. Gilead è entrata nel mercato CAR-T con Yescarta…
LeggiAbbVie punta sui farmaci anticorpali: acquisita la biotech specializzata DJS
AbbVie acquisisce la biotech britannica DJS Antibodies per accedere a un farmaco sperimentale per la fibrosi polmonare idiopatica. La pharma USA verserà agli investitori di DJS 255 milioni di dollari al momento della chiusura dell’acquisizione. Gli azionisti, inoltre, potrebbero ricevere ulteriori pagamenti se lo sviluppo del farmaco principale della biotech raggiungerà alcuni traguardi non ancora specificati. Il candidato, denominato DJS-002,…
LeggiGilead, partnership con MacroGenics per sviluppo anticorpi bispecifici
Gilead Sciences ha concluso un accordo esclusivo di opzione e partnership con MacroGenics per lo sviluppo di anticorpi bispecifici. La biotech riceverà da Gilead un pagamento anticipato di 60 milioni di dollari. In base alle intese raggiunte, le società sfrutteranno la piattaforma DART di MacroGenics per sviluppare MGD024 e altri due programmi di ricerca bispecifici. MGD024 è un anticorpo bispecifico in…
LeggiEli Lilly acquisisce Akouos, sviluppatore di terapie geniche per contrastare la perdita dell’udito
Per 600 milioni di dollari – di cui 487 cash – Eli Lilly acquisisce Akouos, una biotech che sviluppa terapie geniche per contrastare la perdita dell’udito. “La terapia genica offre un’enorme opportunità di fornire trattamenti duraturi per i pazienti affetti da malattie geneticamente definite”, ha dichiarato in un comunicato Daniel Skovronsky, direttore scientifico e medico di Lilly e presidente dei…
LeggiNovo Nordisk, ancora shopping nel biotech: acquisita Forma Therapeutics
Novo Nordisk ha concluso l’acquisizione di tutte le azioni ordinarie in circolazione della società biofarmaceutica Forma Therapeutics al prezzo di 20 dollari ad azione, per un totale di 1,1 miliardi di dollari. La biotech si occupa dello sviluppo di nuove terapie per i pazienti affetti da anemia falciforme (SCD) e da malattie rare del sangue. Con l’acquisizione, Novo Nordisk entra in…
LeggiGSK e Tempus, accordo per accelerare la ricerca e lo sviluppo dei farmaci
GSK e Tempus, un’azienda statunitense di medicinali di precisione, hanno stipulato un accordo di collaborazione triennale che fornisce alla pharma britannica l’accesso alla piattaforma di Tempus abilitata all’intelligenza artificiale, inclusa la sua libreria di pazienti anonimi. Attraverso le sue principali capacità di Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML), GSK collaborerà con Tempus per migliorare la progettazione degli studi clinici, accelerare…
LeggiBoehringer Ingelheim: partnership con Surrozen per candidato malattie della retina
Surrozen e Boehringer Ingelheim hanno stipulato un accordo di partnership per la ricerca e lo sviluppo di SZN-413, una farmaco per il trattamento delle malattie della retina. SZN-413 è un anticorpo bi-specifico che agisce sulla segnalazione Wnt mediata da Fzd4. La collaborazione tra le due aziende unirà la tecnologia SWAP di Surrozen per la modulazione della segnalazione Wnt con le…
LeggiMSD e Moderna, partnership per vaccino antitumorale a mRNA
MSD pagherà a Moderna 250 milioni di dollari per i diritti congiunti di mRNA-4157, un vaccino antitumorale personalizzato in fase di sviluppo da parte delle due aziende. In base all’accordo, le due società condivideranno equamente i costi e i profitti del vaccino. Nel quarto trimestre 2022 MSD e Moderna renderanno pubblici i dati di un importante studio sul vaccino utilizzato…
LeggiNovartis Italia ed Engineering, accordo per rispondere alle sfide della Missione 6 del PNRR
Engineering e Novartis Italia hanno siglato un accordo strategico di collaborazione per lo sviluppo di iniziative e soluzioni finalizzato ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all’avanguardia nei servizi di cura, nell’assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate.…
LeggiSanofi, partnership con miRecule per ricerca e sviluppo ARC nella distrofia muscolare
miRecule e Sanofi hanno stipulato una partnership strategica e un accordo di licenza esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di un coniugato anticorpo-RNA (ARC) per il trattamento della distrofia muscolare facioscapolo-omerale (FSHD). La terapia a base di RNA anti-DUX4 di miRecule sarà connessa con la tecnologia NANOBODY della società francese Sanofi, mirata ai muscoli, per mettere a punto il…
Leggi