Biogen ha acquisito in licenza un programma di Denali Therapeutics con l’obiettivo di produrre terapie per la Malattia di Alzheimer in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica. Il programma fa parte della piattaforma “transport vehicle” di Denali che utilizza la tecnologia di produzione dei farmaci per trasportare grandi molecole, come gli anticorpi, attraverso la barriera ematoencefalica. In particolare, Denali ha…
LeggiCategoria: Inside Business
Novo Nordisk e Aspect: accordo da 2,6 miliardi di dollari per terapia cellulare contro il diabete
Con un pagamento anticipato di 75 milioni di dollari, Novo Nordisk si è assicurata la collaborazione della biotech canadese Aspect Biosystems nella ricerca e messa a punto di terapie cellulari per il diabete e l’obesità. Oltre al pagamento anticipato è prevista una tranche da un massimo di 650 milioni di dollari in milestones per ogni prodotto che nascerà dalla collaborazione.…
LeggiClovis Oncology cede le attività rimanenti per 70 milioni di dollari
Quattro mesi dopo aver presentato istanza di fallimento, Clovis Oncology ha trovato un acquirente per le sue attività rimanenti, compresi i diritti sul farmaco per il cancro ovarico Rubraca. Si tratta della società svizzera Pharma & Schweiz GmbH, che ha presentato l’offerta più alta nel corso di un’asta svoltasi il 30 marzo. L’accordo prevede un anticipo di 70 milioni di…
LeggiAstellas-Veneno Technologies: accordo giapponese per ricerca nuovi farmaci
Le due aziende giapponesi Veneno Technologies e Astellas Pharma hanno siglato un accordo per lavorare a un programma di generazione di peptidi funzionali (DRP) per recettori accoppiati a proteina G (GPCR), che Astellas userà come target per sviluppare possibili nuovi farmaci. Veneno utilizzerà la sua tecnologia di scoperta peptidica di ultima generazione, nota come metodo PERISS (secrezione e selezione intra-periplasma),…
LeggiSartorius punta al mercato della terapia genica con un accordo da 2,6 mld di dollari
Sartorius, produttore e fornitore per l’industria biofarmaceutica con sede in Germania, ha acquisito la biotech francese Polyplus per 2.6 miliardi di dollari, con l’obiettivo di espandere il proprio ruolo nello sviluppo di terapie cellulari e genetiche. L’acquisizione dovrebbe essere completata nel terzo trimestre 2023. Polyplus, che impiega circa 270 dipendenti, sviluppa e produce reagenti utilizzati per introdurre il DNA e…
LeggiSanofi acquisisce Provention Bio e raddoppia sul mercato del diabete
Con l’acquisizione di Provention Bio, Sanofi rafforza ulteriormente una delle sue aree di competenza di lunga data: il diabete. Per questa operazione la casa farmaceutica francese corrisponderà a Provention Bio 25 dollari per azione in contanti; in totale 2,9 miliardi di dollari. Il closing è stimato per il secondo trimestre del 2023. L’accordo dà a Sanofi l’accesso all’immunoterapia Tzield di…
LeggiPfizer, arriva la grande operazione: acquisita Seagen per 43 mld di dollari
Dopo due settimane di trattative Pfizer ha acquisito Seagen per 43 miliardi di dollari. È la più grande acquisizione nel campo biofarmaceutico da giugno del 2019, quando AbbVie ha acquisito Allergan per 63 miliardi di dollari. Cinque mesi prima, Bristol Myers Squibb aveva portato a termine la più costosa transazione nella storia del settore con l’acquisto di Celgene per 74…
LeggiPartnership Leo Pharma-Icon per promuovere trial nella dermatologia
Leo Pharma e Icon annunciano una partnership strategica per promuovere l’esecuzione di sperimentazione cliniche nell’ambito della dermatologia. La collaborazione si concentrerà sull’avvio e l’esecuzione di studi innovativi nell’ambito della dermatologia medica, per arrivare a mettere a punto uno dei portafogli più efficienti ed efficaci del settore, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti con patologie della pelle. La partnership opererà…
LeggiReport Aifa su valutazioni economiche farmaci, 106 dossier analizzati nel 2022
In totale 106 dossier analizzati, di cui 20 relativi a farmaci orfani, 35 a nuovi principi attivi, 49 a nuove estensioni di indicazioni di prodotti già rimborsati, e 2 ad altre tipologie negoziali. E’ quanto contenuto nel Report di monitoraggio 2022 sulle analisi farmaco-economiche e di impatto sul budget sottomesse all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nei Dossier di richiesta della…
LeggiOragenics e Inspirevax, accordo per vaccino intranasale anti Covid-19
Le biotech Oragenics e Inspirevax hanno firmato un accordo di licenza per lo sviluppo di NT-CoV2-1, candidato vaccino intranasale anti Covid-19. “Questo accordo rappresenta un’importante pietra miliare per Oragenics e per le iniziative di strategia aziendale volte a espandere le nostre opportunità di sviluppo. Esiste un bisogno medico insoddisfatto di un vaccino anti Covid-19 intranasale”, ha dichiarato il presidente e…
LeggiSun Pharma acquisisce Concert Pharmaceuticals
L’indiana Sun Pharma ha completato l’acquisizione di Concert Pharmaceuticals, una società biofarmaceutica statunitense che ha nella propria pipeline deuruxolitinib, potenziale trattamento per pazienti adulti con alopecia areata da moderata a grave. L’operazione si è chiusa a 576 milioni di dollari. “Siamo entusiasti di aggiungere deuruxolitinib, un potenziale trattamento best-in-class per l’alopecia areata in fase avanzata, al nostro crescente portafoglio dermatologico…
LeggiChiesi e Affibody, accordo per sviluppare e commercializzare trattamenti innovativi per le malattie respiratorie
Chiesi Farmaceutici e Affibody AB hanno stipulato di un accordo di collaborazione e licenza globale per lo sviluppo e la commercializzazione di trattamenti innovativi per le malattie respiratorie utilizzando la tecnologia proprietaria di Affibody. L’accordo ha l’obiettivo di portare avanti fino a tre programmi basati su molecole Affibody verso target specifici per le malattie respiratorie. Chiesi finanzierà, a livello mondiale,…
LeggiNovartis, partnership con Voyager per terapie geniche
Novartis ha stretto una partnership con Voyager Therapeutics per avere i diritti su alcune terapie geniche sviluppate dalla biotech USA. Nel dettaglio, la big pharma pagherà a Voyager 25 milioni di dollari per potere utilizzare alcuni “capsidi”, involucri virali utilizzati per trasportare materiale genetico nelle cellule, da utilizzare in programmi di terapia genica per due malattie neurologiche non ancora rese…
LeggiCatalent, rumors sulla vendita
Secondo quanto riportato da Bloomberg nel fine settimana, il gruppo statunitense Danaher Corporation avrebbe espresso interesse per l’acquisizione della CDMO Catalent. L’indiscrezione ha avuto subito un’eco in Borsa, con l’aumento del 20% del prezzo delle azioni di Catalent. Il prezzo delle azioni di Danaher è invece sceso di circa il 2%. Catalent, nel mese di dicembre 2022, ha annunciato un…
LeggiM&A: la liquidità c’è. Che anno sarà il 2023?
Nel 2022 le 10 maggiori operazioni di fusione e acquisizione nel biopharma hanno totalizzato circa 65 miliardi di dollari. Sebbene si tratti di una cifra ragguardevole, non è il record che alcuni osservatori si aspettavano. Nel 2021 il M&A aveva totalizzato 53 miliardi di dollari. Nel 2020 la top ten delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore biofarmaceutico aveva…
LeggiSandoz: accordo con Astellas su antimicotico
Sandoz ha stretto un accordo con Astellas per assicurarsi i diritti mondiali di Mycamine, farmaco antimicotico a base di micafungin sodico. La divisione dei generici di Novartis verserà tra i 62,5 milioni e i 75 milioni di dollari in anticipo, con possibili pagamenti ulteriori sulla base delle vendite. Mycamine è una echinocandina, una delle tre principali classi di antimicotici, ed…
Leggi