Avrobio, biotech USA specializzata in terapie geniche, ha ceduto a Novartis, per 87,5 milioni di dollari, una delle sue tre terapie candidate in fase di sviluppo clinico. Si tratta di una terapia contro la cistinosi, una malattia genetica poco comune causata dall’accumulo tossico dell’aminoacido cistina. Novartis riceverà da Avrobio anche la licenza esclusiva e la proprietà intellettuale della terapia sperimentale,…
LeggiCategoria: Inside Business
Biofarma Group acquisisce US Pharma Lab. Nasce la prima CDMO globale specializzata nella produzione di nutraceutici
Biofarma – controllata da Ardian insieme alla famiglia Scarpa – ha siglato l’accordo definitivo per l’acquisizione del 100% di US Pharma Lab, dal Fondatore e Presidente, Ashok Luhadia, dal CEO, Amol Luhadia, e da altri membri della famiglia Luhadia. Al fine di rafforzare la partnership tra Ardian, la famiglia Scarpa e la famiglia Luhadia, gli attuali azionisti di US Pharma…
LeggiSandoz e Just-Evotec Biologic, partnership per la produzione di biosimilari guidata dall’AI
Sandoz e Just – Evotec Biologics hanno annunciato una partnership per lo sviluppo e la produzione di diversi biosimilari. Nell’ambito dell’accordo, Sandoz otterrà l’accesso alla piattaforma tecnologica basata sull’intelligenza artificiale di Evotec, che offre uno sviluppo completamente integrato delle sostanze farmaceutiche e garantisce una produzione continua. L’operazione destinata a sostenere l’espansione della pipeline di Sandoz, che così arriverà a comprendere…
LeggiBavarian Nordic amplia il portafoglio vaccini con l’acquisizione di Emergent
Bavarian Nordic ha acquisito il portafoglio dei “travel vaccine” di Emergent BioSolutions, con un pagamento anticipato di 274 milioni di dollari. L’accordo comprende Vivotif e Vaxchora, due vaccini commercializzati rispettivamente per la prevenzione della febbre tifoide e del colera, e un candidato vaccino di Fase III per la prevenzione del virus Chikungunya. Tutti questi presidi saranno ora prodotti da Bavarian…
LeggiGilead, accordo con Arcus Biosciences per ricerca sulle malattie infiammatorie
Gilead e Arcus Biosciences hanno stretto un accordo per dare il via alla ricerca sulle malattie infiammatorie. Le due società non hanno rivelato su quali patologie e obiettivi clinici intendono svolgere l’attività di ricerca. L’accordo da 35 milioni di dollari amplia la collaborazione che Gilead e Arcus hanno siglato nel 2020 – e che avrà una durata di dieci anni…
LeggiSobi acquisisce CTI BioPharma con un’operazione da 1,7 mld di dollari
Swedish Orphan Biovitrum AB (Sobi) ha acquisito per 1,7 miliardi di dollari CTI BioPharma, azienda di Seattle focalizzata sullo sviluppo di trattamenti per malattie rare e tumori del sangue. L’acquisizione è destinato a rafforzare il portafoglio di Sobi nell’ambito dei prodotti ematologici, grazie all’entrata di Vonjo, un nuovo inibitore orale della chinasi per il trattamento della mielofibrosi. Il farmaco ha…
LeggiRoche, 70 milioni di dollari a biotech cinese per nuovo farmaco HER2
Roche ha acquisito dalla biotech cinese Zion Pharma i diritti su un candidato farmaco a somministrazione orale contro il cancro della mammella che ha come bersaglio HER2, la stessa proteina colpita dai suoi trattamenti Herceptin e Perjeta erogati per via endovenosa. Oltre ai 70 milioni di dollari di pagamenti iniziali e di milestones a breve termine, Zion potrebbe ricevere altri…
LeggiSandoz, accordo con Evotec per sviluppo e produzione di biosimilari
Sandoz ha siglato un accordo con Just -Evotec Biologics per lo sviluppo e la produzione di candidati biosimilari. La pharma svizzera lavorerà su Just, la piattaforma di sviluppo di sostanze farmacologiche, e con la tecnologia di produzione di Evotec Biologics. La divisione di generici di Novartis utilizzerà questa tecnologia per espandere da 15 a 24 candidati la sua attuale pipeline…
LeggiGilead: acquisita XinThera, biotech californiana
Gilead Sciences ha acquisito la biotech statunitense XinThera, con sede a San Diego I candidati farmaci di XinThera, che potrebbero entrare in fase di sperimentazione clinica nel corso dell’anno, sono inibitori PARP1, target di alcuni tipi di cancro dell’ovaio, della mammella e della prostata. La biotech californiana dispone anche di una pipeline di inibitori MK2, in fase di sviluppo per…
LeggiBaxter cede la unit biopharma per 4,25 miliardi di dollari
Baxter ha raggiunto un accordo per la vendita, al prezzo di 4,25 miliardi di dollari, della sua unit biopharma solutions alle società di private equity Warburg Pincus e Advent International. Questa unit, che fornisce servizi di produzione a contratto alle aziende farmaceutiche, nel 2022 ha fatto registrare un fatturato di 644 milioni di dollari. Le previsioni per quest’anno si aggirano…
LeggiJohnson & Johnson, acquisite due terapie cellulari sperimentali
Johnson & Johnson ha acquisito i diritti su due terapie cellulari sperimentali contro tumori del sangue, con l’obiettivo di sfruttare il successo ottenuto nella messa a punto di Carvykti, la terapia CAR-T per il mieloma multiplo. L’accordo è stato raggiunto con la biotech Cellular Biomedicine Group e prevede un pagamento anticipato pari a 245 milioni di dollari. Sono previste anche…
LeggiAstellas acquisisce Iveric Bio e si rafforza in oftalmologia
Astellas Pharma ha concluso la sua più grande acquisizione di sempre comprando la biotech statunitense Iveric Bio, specializzata in oftalmologia. L’offerta, pari a 40 dollari per azione, valuta Iveric Bio ben 5,9 miliardi di dollari e ruota attorno al farmaco di punta Zimura (avacincaptad pegol), una terapia, recentemente presentata alla FDA, per l’atrofia geografica secondaria alla degenerazione maculare senile (AMD),…
LeggiAtrofia geografica: accordo Boehringer Ingelheim e RetinAI Medical per nuovi trattamenti
Sfruttare l’intelligenza artificiale per sviluppare nuovi trattamenti per i pazienti affetti da atrofia geografica della retina: è questo l’obiettivo della collaborazione nata tra Boehringer Ingelheim e la società svizzera RetinAI Medical. Le due aziende puntano a migliorare la gestione dei pazienti combinando la piattaforma Discovery e gli strumenti di intelligenza artificiale con la ricerca sulle malattie della retina portate avanti dall’azienda…
LeggiTumori, TA Associates investe in Diatech Pharmacogenomics
Diatech Pharmacogenetics, leader nella farmacogenetica e diagnostica della medicina di precisione per il cancro, annuncia che TA Associates, una delle principali società di private equity a livello globale, ha firmato un accordo finanziario volto ad effettuare un investimento strategico per la crescita dell’Azienda. Come parte della trattativa, l’investitore di minoranza Alto Partners, cesserà completamente la sua partecipazione al business. Il…
LeggiGSK acquisisce la canadese Bellus Health
Nuova acquisizione per GSK: stavolta si tratta di Bellus Health, un’azienda canadese che ha in pipeline un farmaco sperimentale per la tosse cronica in fase avanzata di sperimentazione clinica. L’operazione costerà complessivamente 2 miliardi di dollari. Il closing è atteso per il terzo trimestre 2023. Camlipixant – questo è il nome del candidato – è attualmente in fase di sperimentazione…
LeggiMSD acquisisce Prometheus per 10,8 miliardi di dollari
MSD ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire Prometheus Biosciences, con una transazione in contanti da 200 dollari per azione che valuta complessivamente la biotech con sede a San Diego 10,8 miliardi di dollari. Con l’acquisizione di Prometheus, MSD entra in possesso di PRA023, un anticorpo mirato al ligando della citochina, simile al fattore di necrosi tumorale 1A…
Leggi