Già da tempo le aziende healthcare hanno avviato progetti e soluzioni che sfruttano le opportunità del digitale. Ora che, con il Pnrr, la digitalizzazione entra a pieno titolo nel Ssn, toccherà anche a medici, decision maker e a pazienti raccogliere questa sfida. Che comunque porterà vantaggia sia al paziente che al sistema. Ne sono convinti Anna Citarrella (Johnson & Johnson…
LeggiCategoria: Health Industry TV
Life Science Excellence Award. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence
Utilizzare i dati della real life per sviluppare soluzioni terapeutiche (ma anche di sistema) sempre più in grado di rispondere ai bisogni dei pazienti, nella consapevolezza che l’impatto di un farmaco su un paziente può andare ben oltre quanto emerso da uno studio clinico controllato condotto su un gruppo limitato di pazienti e, già per queste caratteristiche, limitato. Di tutto…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vantaggi di un’informazione medico scientifica sempre più digitale
La grande disponibilità di nuovi mezzi digitali ha dato vita a un’interazione bidirezionale che da un lato consente all’azienda di comunicare più velocemente con i clinici e i pazienti, dall’altro permette ai clinici e ai pazienti di manifestare le proprie preferenze e i propri bisogni all’azienda. Come le terapie, insomma, anche l’informazione medico scientifica e il marketing diventano sempre più…
LeggiLife Science Excellence Awards. Pazienti sempre più protagonisti degli studi clinici
Empowerment ed engagement del paziente sono ancora una grande sfida da vincere. Ed è dagli studi clinici che deve partire, per costruire terapie sempre più su misura del paziente significa avere l’opportunità di migliorare gli outcome ma anche l’impatto della terapia sui pazienti e dunque la loro qualità di vita. Le aziende lo sanno bene e hanno già iniziato a…
LeggiLife Science Excellence Awards. Al centro del marketing non c’è più il prodotto, ma le persone
Il marketing è stato, per decenni, un processo finalizzato a esplorare la società per persuadere i consumatori ad acquistare un prodotto. Oggi in qualche modo la strada si è invertita. Perché in un mondo in cui il consumatore è sempre più informato ed esigente, fare marketing significa intervenire non solo per vendere il prodotto, ma per contribuire a crearlo intorno…
LeggiLife Science Excellence Awards. Aziende sempre più green e attente al sociale
di Lucia Conti Non solo attenzione alle persone attraverso la ricerca di soluzioni terapeutiche e diagnostiche sempre più efficaci. Anche cura dell’ambiente, programmi di sviluppo sociale e sostegno sanitario ai paesi a basso reddito caratterizzano le attività delle industrie farmaceutiche e di device. Due dati: tra il 2007 e il 2017 l’industria farmaceutica italiana ha ridotto del 54% i consumi…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida dell’innovazione va oltre il prodotto e riguarda il sistema
Accelerare l’accesso al mercato, riconoscere il valore aggiunto di un farmaco o a un dispositivo medico, considerando l’innovazione oltre il prezzo, guardando ai vantaggi a tutto tondo per il paziente, il sistema e il Paese. Questa una delle principali sfide delle aziende del Life Science. Da realizzare creando partnership che consentano al privato di non essere più visto come un…
LeggiLife Science Excellence Awards. Le imprese del farmaco di fronte alla sfida della reputazione
Contrastare le fake news e aumentare la consapevolezza delle persone in merito al valore della scienza e dell’innovazione. Questa è da sempre la sfida di chi si occupa di comunicazione scientifica. Ma oggi questo obiettivo viene raccolto anche dalle imprese del farmaco, che sempre più escono dalla propria “confort zone” per confrontarsi direttamente con gli stakeholder e l’opinione pubblica. A…
LeggiLe cure del futuro fra tecnologia, genetica e terapie digitali
Le terapie avanzate sono una vera e propria rivoluzione in ambito medico, con strategie capaci di portare un innegabile vantaggio per la salute dei pazienti, risultando in alcuni casi trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro: gli analisti prevedono, infatti, che entro il 2030 saranno autorizzati circa 50 nuovi prodotti di terapie avanzate. Oggi siamo dunque…
LeggiIl futuro della sanità (e non solo) è One Health
Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un suo articolo del 1972: “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in…
LeggiTecnologia e sanità: il ruolo delle aziende per rendere il futuro una grande opportunità
L’industria farmaceutica è entrata rapidamente nell’era della digitalizzazione. Un processo di crescita naturale, ma indubbiamente accelerato dalla pandemia. L’emergenza Covid ha infatti costretto tutto il sistema salute, non solo le imprese, a rivedere rapidamente processi decisionali e ambiti d’azione. Un processo in cui sono inevitabilmente coinvolte istituzioni, cittadini, stakeholder. Tutto questo è destinato ad aprire scenari inediti, caratterizzati da nuovi…
LeggiIl nuovo volto del Pharma: la rivoluzione delle biotech
Le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentano oggi lo strumento per il raggiungere traguardi di salute fino a qualche anno fa inimmaginabili: permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di trattamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tempestive. Non solo. Secondo le stime dell’Ocse, nel 2030 le biotecnologie avranno un peso enorme nell’economia mondiale: 80% dei…
LeggiTerapie innovative: per le aziende farmaceutiche bisogna imparare a guardare lontano
Si affacciano al mondo sempre più nuove ed efficaci terapie. Dalle Car-T alle geniche, queste innovazioni stanno cambiando la storia di molte malattie e la vita di tante persone per le quali fino a pochi anni fa non c’era speranza. Queste terapie, tuttavia, hanno un costo altissimo. Che però va messo a confronto con il loro valore se si vuole…
LeggiPatient Support Program: quando ospedali e terapie non sono l’unico modo per curare i pazienti
Il Patient Support Program è quell’insieme di servizi pensati per supportare i pazienti nella gestione della patologia, incrementando l’aderenza ai percorsi assistenziali, consentendo livelli di autogestione e migliorando la qualità di vita generale dei pazienti e dei loro caregiver. I Patient Support Program possono declinarsi in vari modi. Alcuni riguardano l’addestramento infermieristico del paziente e dei caregiver, altri prevedono l’utilizzo…
Leggi