“Di anno in anno è diventato un appuntamento sempre più atteso e partecipato dai farmacisti italiani per la capacità di offrire un aggiornamento professionale di qualità e di stimolare la riflessione e il confronto tra tutti gli attori del comparto sanitario sulle nostre proposte per costruire un servizio sanitario realmente incentrato sulle esigenze dei cittadini”. Così il Presidente della FOFI, Andrea Mandelli, presenta la XII edizione del Congresso nazionale dei farmacisti italiani “FarmacistaPiù”, in programma dall’11 al 13 aprile a Bologna in concomitanza di Cosmofarma, una delle principali manifestazioni fieristiche dedicate al mondo farmaceutico.
L’edizione 2025 di FarmacistaPiù sarà incentrata, come recita il titolo, sull’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale tra innovazione e prossimità delle cure. Questo delicato processo deve passare per due elementi fondamentali: l’aggiornamento professionale, sempre essenziale per soddisfare le esigenze di salute del cittadino, a cui deve affiancarsi l’innovazione tecnologica.
Innovazione e cure di prossimità
“I temi al centro di questa XII edizione del Congresso, ovvero innovazione e prossimità delle cure – continua il Presidente Mandelli -, sono il cuore dell’impegno quotidiano dei farmacisti per continuare ad evolvere come professionisti, garantendo un’assistenza efficace, accessibile e al passo con il progresso scientifico e con l’applicazione delle tecnologie digitali in sanità. Durante gli anni della Pandemia i farmacisti hanno ampiamente dimostrato quanto le loro competenze possano rispondere in modo appropriato ai bisogni di salute dei cittadini in continua evoluzione. C’è una grande consapevolezza del ruolo che tutta la professione è chiamata a svolgere e sono certo – aggiunge il Presidente della FOFI – che la tre-giorni congressuale di aprile offrirà nuovi stimoli per consolidare il percorso di crescita portato avanti con successo negli ultimi quindici anni. Questo Congresso sarà l’occasione di un proficuo confronto che ci permetterà non solo mettere a fuoco gli obiettivi che i farmacisti italiani intendono perseguire, ma anche di trovare la strada giusta per realizzarli. Il tutto, immaginando e progettando una professione sempre più protagonista del processo di evoluzione del SSN in atto”.
FarmacistaPiù coinciderà con Cosmofarma
In uno scenario in continua trasformazione per il settore sanitario, caratterizzato dalle complesse sfide per l’invecchiamento della popolazione, l’incidenza crescente delle malattie croniche, l’innovazione digitale e la necessità di garantire un accesso equo alle terapie, la professione del farmacista ha conosciuto un’evoluzione senza precedenti, assumendo una funzione sempre più strategica all’interno del sistema salute. “Si sta consolidando il nuovo modello di farmacia, nella quale i servizi sono strutturati nell’ambito del SSN – commenta il Presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo -. Sono certo che per la categoria questa 12^ edizione di FarmacistaPiù sarà, ancora una volta, un’utile occasione di confronto su temi di grande importanza e attualità con istituzioni, professionisti sanitari, esponenti del mondo scientifico e dell’industria di settore. Il fatto che quest’anno FarmacistaPiù coincida con Cosmofarma conferma quanto anche la formazione e l’aggiornamento professionale siano importanti per una farmacia che si offre alla comunità come presidio sanitario di prossimità, anello di congiunzione tra cittadino e Servizio sanitario nazionale”.
Il contributo della Fondazione Francesco Cannavò
L’edizione 2025 di “FarmacistaPiù”, organizzata dalla Fondazione Francesco Cannavò in collaborazione con Summeet Srl, società leader nella formazione medico-scientifica in Italia, sarà, dunque, un’occasione importante di confronto tra istituzioni, professionisti sanitari, ricercatori e aziende del settore. “Come nel passato, anche il dodicesimo Congresso dei farmacisti italiani si presenta con tematiche di grande attualità e rilevanza che lo confermano un appuntamento d’interesse per l’intera comunità professionale e per quanti nel mondo della ricerca scientifica, delle istituzioni e della produzione svolgono ruoli strategici nel complesso processo di evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale – spiega il Presidente della Fondazione Francesco Cannavò, Luigi D’Ambrosio Lettieri – . Fofi, Federfarma, Fondazione Cannavò, Utifar e tutte le associazioni del comparto saranno ancora una volta promotori di confronti, riflessioni e proposte nella consapevolezza del ruolo professionale svolto dal farmacista in ospedale, sul territorio e nei servizi farmaceutici e della funzione strategica della farmacia in un contesto socio sanità segnato da straordinari progressi nel campo biomedico e della innovazione tecnologica con prospettive rassicuranti per l’efficienza delle prestazioni rese a tutela della salute pubblica”.
L’importanza delle nuove tecnologie
“Quest’anno la manifestazione potrà essere seguita in presenza e non solo da remoto, consentendo a tutti i farmacisti di interagire con i colleghi presenti, confrontandosi e accrescendo il proprio bagaglio di conoscenze e competenze – annuncia Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR -. La farmacia è l’emblema della prossimità e per questo ogni farmacista avrà il compito di rendere ogni farmacia un presidio territoriale vicino al cittadino, in cui ognuno potrà trovare le risposte che cerca. Per farlo, i farmacisti devono essere formati, non trascurando l’aggiornamento in materia di nuove tecnologie, strumenti imprescindibili per realizzare una rete di assistenza e cura territoriale efficiente. Una farmacia competente e solida può contribuire in maniera decisiva al buon funzionamento dell’intero SSN, ma a condizione che si sviluppi un linguaggio informatico univoco sul territorio nazionale, cosa che oggi non è affatto scontata, con molti sistemi che non si parlano tra loro e che rendono impossibile il trasferimento di dati e informazioni tra le diverse realtà sanitarie italiane”, conclude il Presidente Leopardi.
“Sono onorato e orgoglioso di essere accanto ai farmacisti italiani – commenta Matteo Calveri, Amministratore Unico Summeet S.r.l. – . Questo Congresso ci permetterà di consolidare la nostra esperienza già ventennale nell’ambito della formazione’’.
Da 12 anni FarmacistaPiù si propone come punto di riferimento per il dialogo tra i diversi attori del sistema salute, promuovendo la crescita professionale dei farmacisti e il loro contributo al processo di rilancio della governance sanitaria. E come nelle scorse edizioni, anche quest’anno il Congresso mira a consolidare il loro ruolo strategico attraverso proposte concrete, formazione specializzata e un confronto diretto con le istituzioni.