Il Gruppo Multimedica si è dotato del primo sistema integrato completamente in cloud per la raccolta, gestione e scambio di immagini radiologiche. A realizzare il sistema è stata Exprivia, azienda che opera nell‘Information Technology per imprese e PA. “Sesta realtà privata a livello nazionale per fatturato e tra le prime eccellenze mediche nel panorama sanitario italiano con oltre 2000 persone…
LeggiCategoria: Digital Health
Sanità digitale: Italia in zona retrocessione nella classifica europea
La classifica europea della sanità digitale non è entusiasmante per l’Italia, appena diciottesima fra i 28 Stati membri della UE, a pari merito con la Lituania e con un punteggio del 70% inferiore rispetto alla prima classificata, la Danimarca. A redigere questa speciale graduatorie è stato I-Com, l’Istituto per la competitività. In particolare, per descrivere il livello di adozione dell’eHealth…
LeggiLEO Pharma Italia: quando la dermatologia è millennial
Un’azienda che appartiene alla Net Generation, giacché in Italia ha visto la luce nel gennaio 2012. Che pensa “giovane”. Anzi, pensa “digitale”. Social e cloud sono le due parole che sintetizzano la filosofia di LEO Pharma Italia. “Negli ultimi anni – dice Paolo Cionini, General Manager LEO Pharma Italia e Vice President Europe South – i rapporti fra le persone…
LeggiOncologia: IBM Watson esaminerà 10 mila genomi di tumori resistenti
IBM Watson ha stretto una partnership in oncologia con il Broad Institute del MIT e di Harvard,. Sul piatto ci sono 50 milioni di dollari per esaminare i dati dei genomi relativi a 10 mila tumori resistenti ai farmaci e studi di linee cellulari, con l’obiettivo di comprendere i driver che sottendono la resistenza tumorale ai farmaci e, conseguentemente, di…
LeggiDigital Health: Philips investe nell’oncologia molecolare
Philips e N-of-One hanno unito le forze per sviluppare una piattaforma per la medicina di precisione in oncologia. La collaborazione partirà dall’analisi clinica e dallo studio e dall’interpretazione di diversi casi di cancro, per fornire all’oncologo, nel più breve tempo possibile, il profilo molecolare di ciascun paziente, in modo da aiutare lo specialista a determinare la terapia più appropriata per…
LeggiHIV: messo a punto test che utilizza chiave USB
(Reuters Health) – Alcuni scienziati britannici hanno sviluppato un tipo di test per l’HIV utilizzando che può analizzare velocemente e molto accuratamente la quantità di virus presente nel sangue di un paziente attraverso una penna USB. Il dispositivo, messo a punto da ricercatori dell’Imperial College London e dall’azienda statunitense DNA Electornics, utilizza una goccia di sangue per rilevare l’HIV e…
LeggiWearable technology: Takeda verso l’obiettivo dei biomarker digitali
Quello dei biomarker digitali è il primo obiettivo che Takeda vuole raggiungere grazie alla partnership stretta con la società di data integration Koneksa Health. Secondo obiettivo: lo sviluppo dei suoi prodotti in pipeline. Grazie a questo accordo, che si avvale di una innovativa strumentazione che permette di integrare i dati digitali, Takeda punta ad arrivare all’identificazione di nuovi endpoint negli…
LeggiTeva e IBM insieme per la serendipity industriale
Costruire un processo sistematico per la valutazione di eventuali indicazioni terapeutiche dei farmaci diverse da quelle per cui sono comunemente utilizzati, mediante il sistema IBM Watson Health Cloud: è questo il senso dell’accordo stretto tra Teva e l’azienda informatica americana IBM. Il sistema, a partire da algoritmi di apprendimento automatico, dati del mondo reale e idee dei ricercatori, cercherà di…
LeggiMerck: in USA strategia marketing mix per lanciare biosimilari
Cosa sono i biosimilari, come sono fatti, qual è il loro processo di approvazione? sono alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta il sito internet promosso da Merck, Biosimilar Clarified. Un’operazione che spianerà la strada ai farmaci biosimilari dell’azienda farmaceutica, quando arriveranno nel mercato americano. Il sito è rivolto a pazienti e operatori sanitari “che vogliono avere informazioni…
LeggiRicerca: che fine farà Cancer Moonshot?
(Reuters Health)- L’iniziativa Cancer Moonshot – presa dal vice presidente degli Stati Uniti, Joseph Biden, per accelerare lo sviluppo di trattamenti contro il cancro – dopo i primi, incoraggianti passi, stenta a decollare La Casa Bianca sta ancora cercando di ottenere dal Congresso circa 700 milioni di dollari. E con il presidente democratico Barack Obama che lascerà l’incarico a gennaio,…
LeggiGilead premia l’innovazione digitale. Oltre un mln di euro per 60 progetti made in Italy
Innovazione, tecnologie digitali e medicina: per sette italiani su dieci non sono un mistero. Anzi, chiedono di più a scienza e tecnologia, non solo in chiave di nuove scoperte, ma anche e soprattutto per migliorare la qualità di vita dei malati e la relazione medico-paziente. Sono questi gli aspetti principali che emergono dall’indagine GFK Eurisko-Gilead, presentata alla premiazione dei vincitori 2016…
LeggiICT e Sanità: a Cagliari il convegno annuale dell’AISIS
Per la prima volta Cagliari ospita il convegno Il Convegno Annuale di AISIS – Associazione Italiana dei Sistemi Informativi in Sanità. L’evento è patrocinato dalla Regione Sardegna – Assessorato della Sanità, si tiene dal 13 e 14 ottobre 2016. L’AISIS è l’Associazione nazionale dei Direttori dei Sistemi Informativi (CIO) e degli operatori dell’ Information & Communication Technology (ICT) della sanità…
LeggiPharma e Internet, un mercato da 160 mld di dollari
La nuova partnership, siglata a settembre tra Sanofi e Verily, ex Google LifeScience, ha l’obiettivo di unire i punti di forza delle due aziende: l’esperienza nel campo del diabete dell’azienda farmaceutica francese e le competenze in materia di software, progettazione di chip e di elettronica miniaturizzata della società americana. Almeno così la pensa Stefan Oelrich, vicepresidente e responsabile del settore…
LeggiParkinson: ok da FDA per Infinity (St.Jude), nuovo dispositivo per la DBS
FDA ha approvato il dispositivo di stimolazione cerebrale profonda messo a punto da St. Jude Medical, basato su elettrodi direzionali. questi elettrodi sono i primi ad aver ottenuto il sì dall’agenzia regolatoria e permettono al dispositivo di bersagliare aree specifiche del cervello per attenuare il Parkinson e i tremori essenziali. Non esistono cure per distonia, morbo di Parkinson o tremori…
LeggiTakeda lancia crowdsourcing. Vince un’app per la depressione
Un’app ha recentemente vinto la sfida di crowdsourcing promossa da Takeda in una “Shark Tank” su innovazioni digitali per la depressione. Takeda ha collaborato con MedStartr, un sito di assistenza sanitaria per crowdsourcing e finanziamenti, per raccogliere osservazioni digitali allo scopo di affrontare la complessa questione della depressione e delle necessità dei pazienti al di fuori dello studio del medico. I…
LeggiMerck lancia SPOT My Trial, motore di ricerca per studi clinici destinato ai pazienti
“SPOT My TRIAL” è un progetto digitale di Merck, che nasce con l’obiettivo di aiutare quanti sono affetti da una determinata patologia a individuare le sperimentazioni cliniche in corso in quella condizione. Disponibile gratuitamente su www.spotmytrial.it e su APP mobile, SPOT My TRIAL è il primo motore di ricerca associato a un tutorial pubblico, in lingua italiana, per gli studi clinici, espressamente pensato per i pazienti. Alla base di SPOT My…
Leggi