Dal 15 al 17 giugno, a Parigi, si terrà VIVA Technology, la fiera mondiale dell’innovazione giunta alla sua seconda edizione.Viva Technology è dedicato alla crescita delle startup, alla trasformazione digitale e all’innovazione. Permette alle startup e alle aziende di incontrarsi per favorire meeting, sviluppare collaborazioni e presentare le ultime innovazioni. All’interno di VIVA Technology si svolgerà anche Tech for health, la…
LeggiCategoria: Digital Health
Horizon Discovery e Amplycell insieme per ricerca su linee cellulari
Horizon Discovery ha raggiunto un accordo per valutare la tecnologia di ottimizzazione delle linee cellulari sviluppata da Amplycell. L’accordo prevede che Horizon paghi un compenso (non rivelato) per valutare l’effetto della tecnologia Amplycell sulla sua linea cellulare CHO K1 glutammina sintetasi (GS). La belga Amplycell, specialista di idoneità delle cellule, ha focalizzato la sua attività su un processo in quattro…
LeggiTakeda punta sulla digital health per combattere la depressione
Takeda e la piattaforma britannica di neuroscienze Cognition Kit hanno stretto un accordo per collaborare alla raccolta di dati sulla depressione. Attraverso un Apple Watch, che misura passivamente l’attività fisica e richiede ai pazienti, tre volte al giorno, di inviare valutazioni su attività cognitiva e umore, l’azienda giapponese punta così a costruire le basi per studi clinici mirati e approfondire…
LeggiImmunosoppressori: Chiesi e Molecular Warehouse per monitoraggio con smartphone
Chiesi Farmaceutici e la startup Molecular Warehouse collaboreranno allo sviluppo di un sistema diagnostico che potrà consentire ai pazienti sottoposti a trapianto di monitorare a distanza i propri livelli di immunosoppressione. Il monitoraggio dei livelli plasmatici di questi farmaci è molto importante, perché deve mantenersi in un range di valori che, da un lato, riduca la reattività del sistema immunitario…
LeggiNash: 20 milioni a startup biotech per studio candidati
Un finanziamento da 20 milioni di dollari per studiare la steatoepatite non alcoolica (non-alcoholic steatohepatitis – NASH). Tanto ha investito VC Versant in Jecure Therapeutics, una startup biotech fondata dal CEO Jeffrey Stafford e dal CSO James Veal. Entrambi i dirigenti arrivano da Quanticel Pharmaceuticals, una biotech specializzata nel campo dell’oncologia fondata da Versant e acquistata due anni fa da…
LeggiDigital Health: ancora poche le App patient-centred
Le app sviluppate dalle aziende farmaceutiche dovrebbero guardare sempre di più alle esigenze del paziente, soprattutto in questo momento, in cui la visione di marketing patient-centred sta prendendo sempre più piede. Ne è Gregg Fisher, fondatore e partner della società The Stem, uno dei maggiori esperti di marketing digitale farmaceutico. Sono ancora poche le aziende che si sono cimentate nella…
LeggiDigital Health: sei big pharma, un solo login
Sei grandi aziende farmaceutiche stanno unendo le forze per creare un account di accesso immediato dedicato a medici e operatori sanitari che vogliono ottenere informazioni sui farmaci. Il consorzio si chiama Align Biopharma e comprende Allergan, AstraZeneca, Biogen, GlaxoSmithKline, Novartis e Pfizer, insieme alla società di soluzioni software per le life sicences Veeva Systems. Tutti insieme per affrontare il problema che…
LeggiDigital Health: Novartis alla ricerca di nuovi partner tech
Novartis prosegue nella sua ricerca di partner “digitali”. Dopo aver avviato proficue collaborazioni con Qualcomm e Google, la big pharma svizzera vuole stringere accordi con altri partner per cercare soluzioni a temi caldi quali la riduzione dei costi di sviluppo dei farmaci e l’ottimizzazione dei dati che vengono dai pazienti e da altri stakeholder. In particolare, l’attenzione del CEO Joe…
LeggiJohnson & Johnson: JLABS a New York entro il 2018
Johnson & Johnson, con 17 milioni di dollari di finanziamento statale, dà il via all’incubatore JLABS per 30 startup dell’area di New York City. La struttura sarà ospitata ne New York Genome Center (NYGC) e dovrebbe essere pronta per il 2018. Con JLABS New York colma il gap accumulato nei confronti di aree biotech nevralgiche come Boston e la Bay…
LeggiGenomica: accordo IBM e Illumina per sistema Watson
Nuova collaborazione per IBM e Illumina. Questa volta le due aziende lavoreranno per standardizzare e semplificare l’interpretazione dei dati genomici nella ricerca sul cancro. IBM, insieme con Illumina, implementerà il sistema Watson per Genomics, allo scopo di aiutare i ricercatori a interpretare i risultati del profiling panel di illumina sui tumori solidi. Watson sarà integrato nel processo BaseSpace e Tumor…
LeggiArriva in Italia la prima ChatBot per i medici
Sempre più connessi e sempre più social. La continua evoluzione delle tecnologie e il mondo sempre più digitale stanno cambiando il modo in cui interagiamo con il web alla ricerca di contenuti e di informazioni. Negli ultimi anni, infatti, stiamo assistendo nel digitale all’incremento dei canali e dei punti di contatto disponibili, ma soprattutto ad un notevole aumento in Italia…
LeggiIntelligenze artificiali: WFO (IBM) sempre più preciso nei tumori del seno
/Reuters Health) – Un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da IBM si è mostrato in grado di raccogliere una grande quantità di dati contenuti nelle cartelle cliniche e di elaborare raccomandazioni di trattamento per diversi tipi di tumore. E spesso queste raccomandazioni si sono rivelate in linea con quelle degli oncologi. Tutto questo emerge da uno studio, presentato recentemente al…
LeggiDigital Health: crowdfunding per penna insulinica Bluetooth
Niente più carta e penna per tenere sotto controllo le dosi di insulina. Un nuovo dispositivo, adattabile a qualsiasi tipo di penna da insulina, permette di tracciare le somministrazioni quotidiane e inviare i dati via Bluetooth a un’applicazione dedicata sullo smartphone. Per la diffusione dell’apparecchio, denominato Insulog, è stata lanciata una campagna di crowdfunding. Il dispositivo permette al paziente di…
LeggiAlzheimer: presto un videogioco diagnostico firmato Pfizer
Presto un videogioco potrebbe essere utilizzato per individuare segni precoci della Malattia di Alzheimer. Dal 2014 Pfizer e Akili Interactive Labs lavorano a questo obiettivo: ora due aziende stanno per presentare dei dati che dimostrano che la tecnologia di Akili può distinguere tra i pazienti con e senza amiloidosi cerebrale. Un evidenza che potrebbe gettare le basi per l’implementazione di una…
LeggiIBM: parte il progetto Watson for Drug Discovery
Identificare nuovi bersagli farmacologici e possibili combinazioni di farmaci: è questo l’obiettivo di Watson for Drug Discovery, l’ultima piattaforma ideata da IBM. Grazie a un sistema cloud e all’inserimento di 25 milioni di abstract, più di un milione di articoli di riviste scientifiche e quattro milioni di brevetti, il sistema punta a semplificare la scoperta di nuovi medicinali, basandosi su…
LeggiDiagnostica: General Electric e ospedale pediatrico di Boston per immagini sul cloud
GE Healthcare sta collaborando con l’ospedale pediatrico di Boston per sviluppare strumenti digitali per la diagnosi e il trattamento delle malattie infantili, con un focus iniziale sulla diagnostica per immagini per le patologie cerebrali. In questo primo progetto, GE contribuirà con il suo know-how sui software e sul cloud computing, mentre i radiologi di Boston metteranno a disposizione la loro…
Leggi