Con le prime terapie CAR-T pronte ad arrivare sul mercato quest’anno, le aziende devono adeguarsi alla produzione su larga scala. Per provvedere alla semplificazione di questo processo, Vineti, una società americana, sta lanciando una piattaforma che promette di accelerare l’accesso dei pazienti a queste terapie. Le terapia CAR-T sono state messe a punto per aumentare la risposta immunitaria al tumore.…
LeggiCategoria: Digital Health
Sanofi e Parexel: wearable technology per gli studi clinici
Parexel e Sanofi insieme per valutare la possibilità di utilizzare dispositivi indossabili negli studi clinici. L’azienda francese e la biopharma USA hanno presentato uno studio pilota per testare il programma Patient Sensor, lanciato recentemente dalla stessa Parexel. Obiettivo di questa attività sarà quello di collezionare i dati da remoto attraverso vari dispositivi indossabili per scegliere quelli che potranno essere utilizzati…
LeggiBoehringer Ingelheim, nasce BI X per le soluzioni digitali
Boehringer Ingelheim dà vita a BI X, società indipendente del gruppo dedicata allo sviluppo di soluzioni digitali innovative rivoluzionarie, dall’idea alla realizzazione nel progetto pilota, in ambito sanitario. La start-up opererà in stretta sinergia con tutte e tre le unità di business del Gruppo (Human Pharma, Animal Health e Biopharmaceuticals) attraverso una piattaforma di collaborazione messa in atto da specialisti…
LeggiDigital Health. Engagement, linea comune per pazienti e medici
Il web come fonte per rispondere ai bisogni di salute? Sì, ma con moderazione. Secondo gli ultimi dati GfK discussi nei giorni scorsi a Milano – in occasione della seconda edizione del convegno Digital Health organizzato da GfK e intitolato L’efficacia delle strategie Multichannel e la Patient Centricity – sono 15 milioni gli italiani che cercano informazioni sulla salute sul…
LeggiCatalano (Msd): “Digital significa cambiamento culturale e investimento continuo a tutti i livelli”
“Oggi le grandi sfide nella trasformazione digitale sono sicuramente due. La prima è quella relativa alla piena integrazione di tutti i canali, ovvero come possiamo integrare tutti i nostri canali per raggiungere il customer (medico, farmacista, payer)”, osserva Ilaria Catalano, Executive Director Business Operations & Strategy MSD Italia. “La seconda grande sfida riguarda la ‘casa del futuro’, ovvero come anticiperemo…
LeggiGariboldi (Pfizer): “Sfide future: il customer al centro, personalizzazione contenuti e social media”
“Essere sempre più customercentrici è una delle più grandi sfide che ad oggi cerchiamo di perseguire nella mia azienda”. A rivelare quali saranno le sfide per il futuro di una delle più importanti aziende del Pharma è Nico Gariboldi, Head of Multichannel Communication Pfizer Italia. “Questo naturalmente si traduce anche nella nostra strategia di contenuti digitali quindi in un’appropriata scelta…
LeggiBini (Eli Lilly): “Per noi digital significa innovazione e sostenibilità del modello di business”
“Il digital oggi pone delle sfide alle aziende farmaceutiche, perché significa cambiamento dei comportamenti dei nostri interlocutori – dice Claudio Bini, Digital Senior Manager Italy Hub Eli Lilly International – Se noi vogliamo relazionarci con loro, andarli a incontrare dove vanno a ricercare le informazioni, se vogliamo fornire informazioni rilevanti per i loro specifici bisogni, dobbiamo intraprendere un percorso digitale,…
LeggiAdami (Gsk): “La sfida è riuscire a ingaggiare i nostri interlocutori anche online”
“La sfida che un’azienda farmaceutica come GSK deve cogliere in questo momento è quella di riuscire ad ingaggiare gli interlocutori, i customer non solo nel modo tradizionale, ma anche sui canali dove il customer è già presente”. Elena Adami, Marketing and Multichannel Excellence di GSK Italia, delinea la strategia individuata dalla sua azienda per competere nell’arena del digital market. “Tutto ciò…
LeggiCapani (Roche): “Il digitale può rivoluzionare il modo in cui le cure raggiungono le persone”
“Piuttosto che parlare di sfide mi piace parlare di opportunità. Quello che viene definito il mondo digitale offre oggi delle opportunità nuove”. È questo il pensiero di Luigi Capani, Head of Business Excellence Region Europe di Roche. “La multicanalità è già una realtà con cui Roche, come altre aziende, si sta confrontando. Sicuramente è un’opportunità per raggiungere meglio – integrandolo…
LeggiPecci (Takeda): “Vogliamo offrire la migliore customer experience con personalizzazione contenuti”
“Il digital inteso come nuovi canali innovativi è una grande opportunità, ma anche l’approccio multicanale che abbraccia non solo l’innovativo ma anche il tradizionale è una delle sfide che ci consentirà nei prossimi anni di interfacciarci meglio con i nostri interlocutori”. A dichiararlo è stato Andrea Pecci, Commrcial Excellence Lead Takeda Italia. “L’obiettivo della mia azienda, Takeda Italia, è quello di offrire…
LeggiMurdolo (Univadis): “Importanti contenuti utili per la pratica quotidiana del medico”
“Sviluppare utili al medico attraverso i canali digitali”. Queste le parole di Matteo Murdolo, Univadis International Market Management – Aptus Health, in merito alle sfide che l’azienda intenzione di perseguire. “Le sfide sono quelle di riuscire continuare a tracciare quelle che sono le tendenze del mercato, le esigenze dei medici, le esigenze di chi ci segue sul portale e di continuare a…
LeggiPhilips: accordo con biotech per intelligenza artificiale nel cancro al seno
Philips ha stretto un accordo di collaborazione con PathAI – biotech specializzata in intelligenze artificiali – con l’obiettivo di sviluppare algoritmi profonde-learning per l’individuazione e la diagnosi della malattia oncologica, migliorandone la velocità e l’accuratezza. La prima patologia target sarà il cancro al seno. Se sviluppati adeguatamente, questi algoritmi saranno in grado di individuare automaticamente le lesioni oncologiche nel tessuto.Secondo…
LeggiGSK sulla piattaforma di Warp Drive Bio per la medicina molecolare
Identificare cure per malattie causate da proteine e ad oggi ancora incurabili. Parte da qui l’accordo che GSK ha stretto con Warp Drive Bio, che si concentrerà sull’utilizzo della piattaforma SMART per sviluppare nuove terapie nell’ambito delle medicina molecolare. Obiettivo congiunto è quello di sbloccare l’80% delle proteine umane, considerate non trattabili farmacologicamente, scoprendo nuove tecniche e nuove opportunità di…
LeggiEMA: via a task force per analisi big data
L’Ema, insieme alle autorità regolatorie competenti dello Spazio economico europeo (SEE), ha dato vita a una task force per promuovere e regolamentare l’uso dei big data per la salute. Da quelli delle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti a quelli provenienti dalla genomica, ma anche dai social media, da studi clinici o dalla farmacovigilanza. La task force Ema è composta da…
LeggiAccordo BMS-Cytom X in “biodollari” per piattaforma Probody
CytomX è pronta a ricevere in anticipo 200 milioni di dollari e potenzialmente alcuni miliardi di biodollari (biobucks) dal socio Bristol-Myers Squibb grazie al rinnovo dell’accordo stipulato per l’utilizzo della piattaforma Probody CytomX. Il nuovo accorodo prevede il raggiungimento di otto obiettivi clinici. La partnership tra le due aziende nasce nel 2014 relativamente ad alcune terapie Probody, progettate per sfruttare le condizioni…
LeggiPrivacy e gestione dei dati in sanità. Chi può rilasciare la certificazione?
Alla luce del nuovo regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali il processo di certificazione è uno strumento di applicazione non obbligatoria ma volontaria che non fa venir meno la possibilità per il Garante Privacy di contestare la non conformità delle misure adottate. Il nuovo regolamento nato per stare al passo con l’evoluzione…
Leggi