Il MedTech cinese vola in Borsa: 10 mld di dollari per WuXi AppTec

(Reuters Health) – La piattaforma di tecnologia medica cinese WuXi AppTec ha guadagnato 1,01 miliardi di dollari alla borsa di Hong Kong, facendo così arrivare il suo valore di mercato a 10,2 miliardi di dollari. L’azienda, già quotata a Shangai, ha venduto le sue azioni a 8,71 dollari l’una, con uno sconto del 25% sul prezzo di chiusura di 11,63…

Leggi

Sanofi: svolta digitale nella ricerca sull’asma

Sanofi progetta di portare la ricerca sull’asma a un punto mai raggiunto prima. Con la nuova partnership stretta con Mount Sinai Health System e la società di analisi avanzata Sema4, la società farmaceutica creerà un laboratorio digitale dedicato all’asma nel quale una tecnologia digitale sofisticata verrà applicata e utilizzata per raccogliere nuovi dati clinici e reali destinati ad analisi e…

Leggi

Fondazione Toscana Life Sciences: Regions4PerMed per la Medicina di Precisione

“Regions4PerMed: Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health” è un progetto europeo incentrato sul ruolo cruciale delle regioni per l’implementazione dei programmi di medicina di precisione, che vede l’Italia protagonista con la Fondazione Toscana Life Sciences come coordinatore del progetto (Regione Toscana) e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Il lavoro si concentrerà…

Leggi

Roche lancia due programmi dalla piattaforma Viewics

Ottimizzare l’efficacia finanziaria e clinica dei laboratori di diagnostica e ospedalieri. È questo l’obiettivo di due applicazioni lanciate da Roche, le prime messe a punto sotto la piattaforma di analisi cloud Viewics, acquisita dall’azienda svizzera alla fine dello scorso anno. Il programma LabOPS offre un monitoraggio in tempo reale delle prestazioni di laboratorio. In particolare tiene traccia delle metriche, come…

Leggi

Fondazione MSD: Patients Digital Health Award. Online il bando

È online da oggi il bando di concorso della prima edizione del Patients’ Digital Health Awards – I pazienti premiano l’innovazione digitale, promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con circa 40 Associazioni di pazienti e il supporto incondizionato di Fondazione MSD. Il bando è stato pensato per premiare l’ideazione e la realizzazione di progetti di salute digitale che, nell’ottica…

Leggi

Enthera: partnership con biotech USA per piattaforma anticorpi monocolonali

Enthera – start up italiana nata con l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci terapeutici per il diabete e per le sue complicanze gastrointestinali – ha raggiunto un accordo di licensing con la statunitense Trianno per l’utilizzo di Trianni Mouse, piattaforma best-in-class per la generazione di anticorpi monoclonali umani.“Le nostre aspettative sono alte: confidiamo che l’accesso alla tecnologia di Trianni contribuirà a…

Leggi

Merck KGaA: partnership con provider USA per pazienti pre-diabetici

Merck KGaA debutta nell’arena del “diabete digitale”. L’azienda farmaceutica con sede in Germania sta collaborando con il fornitore di servizi sanitari digitali statunitensi Blue Mesa Health su un programma riservato ai cosiddetti pazienti “pre-diabetici”. L’obiettivo è supportare le persone – attraverso un programma dedicato –  a cui è stato recentemente diagnosticata una condizione di pre-diabete nel cambiare i comportamenti di…

Leggi

Nasce Qrativ, start up di Mayo Clinic. Userà l’intelligenza artificiale

Mayo Clinic e la biotech Nference hanno dato vita a Qrativ, una start up di R&S basata sull’Intelligenza Artificiale. La start up sta prendendo vita con 8,3 milioni di dollari di finanziamenti di serie A. Qrativ, come altri realtà di R&S che lavorano su dati consolidati, sta usando la sua piattaforma per scoprire nuovi usi per molecole già esistenti. Ma…

Leggi

Clinical oriented e con portfolio diversificato. Ecco la pharma che ama il digital

Il settore farmaceutico è indietro rispetto ad altri nell’utilizzo del digitale, ma sta rapidamente recuperando posizioni. E alcune aziende si stanno muovendo meglio di altre. Sulla base di alcune caratteristiche comuni. Secondo il consulente statunitense Todd Skrinar, esperto di leadership strategy di Ernst & Young le aziende più inclini ad adottare un approccio digitale avrebbero “una propensione alla collaborazione per…

Leggi

Microsoft: gabbie elettroniche contro il virus Zika

(Reuters Health) – Speciali trappole che si chiudono quando identificano all’interno la zanzara vettore del virus Zika e ‘controllo’ delle nascite mediante la diffusione di zanzare maschi sterili. Sono i metodi messi a punto da due aziende americane specializzate in nuove tecnologie che hanno stretto partnership con funzionari della salute pubblica, in diversi stati USA, per contrastare la diffusione degli insetti…

Leggi

Paesi in via di sviluppo: big data per contrastare malattie. E le aziende ci credono

(Reuters Health) – Dall’aumento dei rendimenti delle colture al controllo della diffusione delle malattie: l’analisi dei Big Data è uno strumento sempre più utilizzato dalle nazioni più povere per affrontare le sfide dello sviluppo. Purtroppo le infrastrutture tecnologiche carenti a loro disposizione starebbe rallentando gli sforzi, almeno secondo Paul Szyarto, responsabile del Big Data Program alla Rutgers University del New Jersey. Secondo…

Leggi

Pfizer lancia in Italia miniserie web e cambia regole della comunicazione digitale

Camici bianchi a confronto sull’uso della tecnologia nella professione. Old style o tech addicted? Sembra un argomento da sit-com televisiva. E infatti, in qualche modo, lo è. Non va in onda sul piccolo schermo, ma su quello, ancora più piccolo, del personal computer o del tablet. Pfizer è la prima casa farmaceutica che in Italia – attraverso la BU Essential Health –…

Leggi

Araclon: sperimentazione vaccino Alzheimer su piattaforma Ixico

La piattaforma di gestione dei dati di Ixico, TrialTracker, sarà utilizzata per analizzare i risultati ottenuti da PET e Risonanza per Immagini nell’ambito della sperimentazione di fase II del vaccino contro l’Alzheimer ABvac40, sviluppato dall’azienda spagnola Araclon. La tecnologia di analisi delle immagini della piattaforma di Ixico, per valutare se un paziente è adatto alla sperimentazione e quantificare gli effetti…

Leggi

Big Pharma, è l’era dell’intelligenza artificiale

(Reuters Health) – Big Pharma comincia a usare l’intelligenza artificiale per migliorare l’attività di ricerca di nuovi medicinali. L’ultima a muoversi in questa direzione è GSK, che due giorni fa ha raggiunto un nuovo accordo da 43 milioni di dollari con Exscientia entrando in quella che al momento è una short list che vede aziende del calibro di MSD, Johnson & Johnson e Sanofi. L’obiettivo è quello…

Leggi

Roche acquisisce MySugr per espandersi nel controllo integrato del diabete

Roche ha acquisito MySugr, una società che produce applicazioni per la gestione del diabete. Così, le app diventeranno una parte importante della strategia di Roche per il controllo integrato del diabete. I dettagli sui costi dell’operazione non sono stati ancora resi noti. MySugr è stata fondata nel 2012 a Vienna con l’obiettivo di fornire al paziente diabetico strumenti tecnologici per…

Leggi

Quintiles IMS porta le pharma nel cloud

QuintilesIMS ha messo a punto OCE, un nuovo software operativo commerciale. L’idea del software è quella di consentire di inserire dati delle Pharma su una piattaforma online unificata con la quale possano comunicare meglio e condividere informazioni riguardanti vendite, marketing, affari medici, accesso al mercato, rapporto cliente-call center. Il prodotto è un software as a service (SaaS) ospitato centralmente in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025