In occasione dell’evento aziendale “The Check Up” Google ha presentato la nuova gamma di modelli di intelligenza artificiale realizzati per supportare la ricerca farmacologica. I modelli TxGemma sono, come suggerisce il nome, un’estensione della linea Gemma di modelli AI generativi (GenAI) open-source di Google, che a loro volta si basano sulla sua piattaforma AI Gemini, la cui ultima versione è…
LeggiCategoria: Digital Health
Intelligenza artificiale. EMA qualifica il primo strumento per diagnosticare la malattia infiammatoria epatica
Il CHMP dell’EMA ha emesso il primo parere di qualificazione su una metodologia di sviluppo innovativa basata sull’intelligenza artificiale. Lo strumento, denominato AIM-NASH, aiuta i patologi ad analizzare le scansioni bioptiche epatiche per identificare la gravità della MASH (steatoepatite associata a disfunzione metabolica; precedentemente nota come steatoepatite non alcolica NASH) negli studi clinici. Lo strumento AIM-NASH migliorerà l’affidabilità e l’efficienza…
LeggiDigitalizzazione: nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi
Al via il Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), un’iniziativa che punta a promuovere e facilitare l’adozione delle tecnologie digitali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (Snn). Il Forum nasce grazie alla collaborazione con istituzioni di rilievo come il Ministero della Salute, Agenas e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e si propone come uno spazio di confronto strategico per decisori pubblici, aziende e professionisti della sanità…
LeggiProtocollo d’intesa tra AGENAS e AssoSoftware per potenziamento digitalizzazione del SSN
Assosoftware, l’associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di software per aziende, professionisti e PA, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) hanno siglato un protocollo d’intesa per il potenziamento dell’interoperabilità tra i servizi sanitari e i software gestionali. Questa collaborazione segna l’inizio di un processo volto a migliorare la qualità dei servizi sanitari, attraverso la condivisione di…
LeggiNovo Nordisk: arriva Mallya, per una gestione smart del diabete
Per contribuire all’aderenza terapeutica nella gestione del diabete Novo Nordisk ha messo a punto una nuova soluzione tecnologica e digitale: si tratta di Mallya, uno smart cap con marchio CE, che sarà presto disponibile in Italia e che aiuta il paziente a monitorare e tenere traccia delle dosi di insulina somministrate, condividendole direttamente con il medico curante e il caregiver.…
LeggiDigital Health: NICE approva due sistemi di monitoraggio da remoto dell’insufficienza cardiaca
Il NICE ha approvato HeartLogic e TriageHF, due tecnologie basate su algoritmi per il monitoraggio remoto dei pazienti con insufficienza cardiaca tramite dispositivi cardiaci impiantabili (CIED) come, ad esempio, i pacemaker. HeartLogic – messa a punto da Boston Scientific – consente la diagnosi precoce del peggioramento dell’insufficienza cardiaca, riducendo del 72% i ricoveri ospedalieri ad essa correlati. TriageHF – sviluppata…
LeggiSanità digitale. Investire 0,24 dollari per paziente all’anno in telemedicina salverà 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio. Il Rapporto Oms/Itu
Un investimento di 0,24 dollari per paziente all’anno in interventi di salute digitale, come telemedicina, messaggistica mobile e chatbot, può aiutare a salvare più di 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio, afferma un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’ITU (Unione internazionale delle telecomunicazioni). Questo investimento potrebbe anche evitare circa 7 milioni…
LeggiLa FDA autorizza nuovo algoritmo per la mappatura della fibrillazione atriale
L’azienda britannica di salute digitale RHYTHM AI ha ottenuto l’approvazione della FDA per una nuova versione del suo algoritmo Apollo STAR per la mappatura delle aree del cuore interessate dalla fibrillazione atriale (AFib). L’azienda ha lavorato sull’algoritmo per diversi anni, con l’’obiettivo di arrivare a una definizione in grado di supportare il trattamento di pazienti con fibrillazione atriale che non…
LeggiAstellas lancia negli USA il suo primo prodotto per la salute digitale
Astellas è pronta a lanciare negli Stati Uniti la sua prima offerta di salute digitale, un kit di strumenti dedicato al monitoraggio a domicilio delle persone affette da insufficienza cardiaca. Denominato Digitiva, il kit combina lo stetoscopio digitale CORE 500 – dell’azienda tech americana Eko Health – supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, con un’applicazione per smartphone costruita sulla piattaforma…
LeggiEntra in vigore l’AI Act europeo. Quali le conseguenze per la ricerca clinica?
Il 2 agosto entrerà in vigore l’Artificial Intelligence Act (AI Act). La Gazzetta Ufficiale europea, alcuni giorni fa, ha pubblicato la direttiva. Si tratta del primo quadro normativo relativo a questa nuova tecnologia. L’entrata in vigora dell’AI Act sarà comunque scandito da una serie di tappe. Le legge entrerà a pieno regime solo nel marzo 2026. Le tappe più importanti,…
LeggiOms Europa lancia una nuova rete per promuovere dati e soluzioni digitali per la salute
L’Oms/Europa ha lanciato la Strategic Partners’ Initiative for Data and Digital Health (SPI-DDH), una rete di collaborazione che riunisce i 53 Stati membri della regione europea dell’Oms e i principali partner nei settori dei dati e della salute digitale. L’obiettivo è affrontare le problematiche legate alla trasformazione digitale dei sistemi sanitari e promuovere un futuro in cui tutti i pazienti…
LeggiConnected Health nelle Life Sciences: un “motore” per il fatturato delle aziende nei prossimi cinque anni
La maggior parte (63%) delle organizzazioni del settore Life Sciences, biofarmaceutico e medtech, ha soluzioni di Connected Health sul mercato o in fase di sviluppo. La “sanità connessa” – prevedono le organizzazioni – contribuirà a più di un quinto del loro fatturato totale entro cinque anni, sebbene la carenza di dati essenziali potrebbe rappresentare un ostacolo a questa ambizione. Sono…
LeggiEli Lilly, partnership con OpenAI per nuovi antimicrobici
Eli Lilly ha stretto un accordo di collaborazione con OpenAI per sviluppare nuovi trattamenti contro gli agenti patogeni resistenti ai farmaci. Pe raggiungere questo obiettivo sarà utilizzata la piattaforma di intelligenza artificiale generativa (genAI) della digital company. Non sono stati resi noti i termini finanziari dell’accordo. La resistenza agli antibiotici è un’emergenza di salute pubblica globale in rapida crescita. Secondo…
LeggiIstituto Pascale, progetto HVAS: un operatore sanitario guida in teleassistenza i caregiver dei pazienti oncologici
Chi si ammala di tumore deve lottare spesso anche con difficoltà di ordine pratico, come per esempio raggiungere ogni settimana l’ospedale per farsi disinfettare il picc, il catetere che serve per iniettare nelle vene i farmaci della chemioterapia. Difficoltà che coinvolgono anche i caregiver, in particolare quando il paziente è molto anziano o molto provato dalla malattia. Per alleggerire il…
LeggiItalfarmaco: collaborazione con Iktos per l’utilizzo dell’AI nell’individuazione degli inibitori HDAC
Italfarmaco ha scelto di collaborare con l’azienda francese Iktos, specializzata nell’Intelligenza Artificiale (AI), per lo sviluppo di inibitori HDAC di nuova generazione per una serie di malattie non oncologiche, tra cui quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale. La piattaforma tecnologica di AI generativa di Iktos, denominata Makya, applicherà approcci structure e ligand-based per il design di nuove molecole, che…
LeggiAlmaviva e ASCOM insieme per la sanità digitale
Almaviva e ASCOM UMS, multinazionale specializzata nella progettazione e distribuzione di soluzioni software in ambito sanitario, hanno siglato una partnership di collaborazione industriale finalizzata a integrare e valorizzare le rispettive soluzioni digitali rivolte alle Aziende Sanitarie, pubbliche e private. La collaborazione mira a potenziare il know-how di entrambe le parti, creando soluzioni a valore aggiunto e rispondendo alle esigenze complesse…
Leggi