Per la Giornata dell’Ipercolesterolemia Familiare Omozigote (HoFH), che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids APP, un’applicazione gratuita disponibile sugli store digitali, progettata per supportare le persone affette da HoFH e Ipercolesterolemia Familiare nella gestione quotidiana della propria alimentazione. L’app è progettata per fornire agli utenti uno strumento pratico e intuitivo per monitorare l’apporto…
LeggiGiorno: 29 Aprile 2025
Il presidente della Repubblica: “Farmaceutica punto di forza per l’Italia”
In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Latina dove ha visitato la BSP Pharmaceuticals, azienda attiva nella fornitura di servizi all’industria farmaceutica focalizzata nell’oncologia innovativa e nella produzione di nuovi biofarmaci per l’immunoterapia. Nel corso della visita allo stabilimento il Presidente ha incontrato i vertici aziendali e i dipendenti.…
LeggiEma. Il consiglio di amministrazione apre al rinnovo del mandato a Emer Cooke
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato all’unanimità il rinnovo del mandato del Direttore Esecutivo Emer Cooke. Questa raccomandazione è stata formulata in risposta a una richiesta di consultazione della Commissione Europea, favorevole al rinnovo del mandato di Emer Cooke fino al raggiungimento dell’età pensionabile (1° maggio 2027). Cooke, Direttore Esecutivo dell’EMA da novembre 2020, dovrebbe…
LeggiRegeneron ottiene l’approvazione dell’UE per l’anticorpo bispecifico Lynozyfic e prepara lo scontro con J&J e Pfizer
Dopo che problemi occorsi a un produttore di terze parti avevano portato la FDA a respingere l’anticorpo bispecifico di Regeneron per il mieloma multiplo, linvoseltamab, l’azienda ha tagliato il traguardo normativo in Europa per il suo nuovo farmaco. La Commissione Europea ha infatti approvato Lynozyfic di Regeneron come trattamento per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto…
LeggiTremfya di J&J ottiene l’autorizzazione all’immissione in commercio nella CE come terapia della colite ulcerosa
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio a Tremfya (guselkumab) di Johnson & Johnson (J&J) per il trattamento di adulti con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave che non hanno risposto adeguatamente alla terapia convenzionale o al trattamento biologico. La CU è una malattia infiammatoria cronica del colon. Tremfya, sviluppato da J&J, è il primo…
LeggiMerck KGaA conclude un accordo da 3,9 miliardi di dollari per SpringWorks
Merck KGaA (Merck) ha rafforzato la sua posizione in oncologia e malattie rare con un accordo da 3,9 miliardi di dollari per acquisire SpringWorks Therapeutics. Secondo i termini stabiliti, Merck pagherà 47 dollari in contanti per azione, ossia un premio del 26% rispetto al prezzo medio delle azioni di SpringWorks nei 20 giorni precedenti il 7 febbraio 2025, il giorno…
LeggiResistenza agli antibiotici. Efpia: TEV meno costosi del 45% rispetto a stime Ue
La resistenza antimicrobica (AMR) è in costante aumento: 670.000 infezioni e 33.000 morti all’anno nell’UE sono attribuibili a batteri resistenti agli antibiotici. Nonostante l’emergenza sanitaria, gli investimenti privati nella ricerca di nuovi antimicrobici restano scarsi, complice un modello di mercato che scoraggia lo sviluppo di farmaci destinati a essere usati il meno possibile per limitarne la diffusione della resistenza. Ma…
Leggi