Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di 16 farmaci nella riunione di aprile 2025. Il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio è stato autorizzato per Alyftrek (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor), un medicinale destinato al trattamento della fibrosi cistica in persone di età pari o superiore a sei anni che presentano almeno una mutazione non di classe I…
LeggiGiorno: 28 Aprile 2025
Gilead, Q1 trainato dai farmaci per l’HIV
Gilead Sciences ha chiuso il Q1 2025 con un fatturato di 6,7 miliardi di dollari. Il portafoglio oncologico ha portato nelle casse della pharma USA 758 milioni di dollari, facendo registrare un calo di circa il 4% rispetto al primo trimestre 2024. Alla base di questa flessione ci sono soprattutto le vendite – al di sotto delle aspettative – di…
LeggiAstraZeneca, partnership a tre per sviluppare farmaci con l’AI
AstraZeneca e le biotech USA Tempus e Pathos AI hanno siglato un accordo pluriennale per sviluppare un modello multimodale di deep learning su larga scala, con l’obiettivo di accelerare la scoperta di farmaci in area oncologica. Il modello – secondo quanto hanno comunicato le tre aziende – sarà utilizzato per elaborare informazioni biologiche e cliniche, identificare nuovi target farmacologici e…
LeggiAmgen, altri 900 mln di dollari per lo stabilimento produttivo in Ohio
Dopo aver inaugurato a dicembre 2024 un impianto per la produzione di principi attivi farmaceutici nella Carolina del Nord, Amgen raddoppia la sua capacità produttiva nel Paese a stelle e strisce con l’espansione dello stabilimento di New Albany, nello Stato dell’Ohio. Costo dell’operazione: 900 milioni di dollari. Con questa cifra la pharma californiana porta a 1,4 miliardi di dollari l’investimento…
LeggiReshoring in USA, è il momento di AbbVie
AbbVie ha programmato un investimento decennale di 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti per dare impulso al suo programma di crescita e di espansione in nuove aree terapeutiche, come quella dell’obesità. Lo ha dichiarato venerdì 25 aprile il CEO Rob Michael nel corso di una conference call con gli analisti finanziari. I dirigenti di AbbVie non sono entrati nei…
Leggi