Se verranno introdotti i dazi sulle importazioni farmaceutiche, a pagare il prezzo più alto saranno le aziende che producono farmaci generici. È questa l’opinione di Ronald Piervincenzi – CEO della United States Pharmacopeia (USP), l’organizzazione no-profit che si occupa della farmacopea negli USA – in un’intervista rilasciata a Fierce Pharma. Un cambiamento dell’ecosistema dei farmaci no brand, meno resiliente di…
LeggiGiorno: 24 Aprile 2025
Roche: marchio CE per algoritmo che analizza il dolore toracico
Roche ha ottenuto il marchio CE per un algoritmo di intelligenza artificiale che può essere utilizzato nella diagnosi di infarto. L’algoritmo – denominato Chest Pain Triage – è stato sviluppato in collaborazione con l’Universitätsklinikum Heidelberg (Germania) e fa parte della libreria navify di Roche, una raccolta di algoritmi medici progettati per rendere il processo decisionale clinico più rapido e personalizzato.…
LeggiBoehringer Ingelheim, partnership con Tessellate Bio per sviluppare terapie contro i tumori ALT
Boehringer Ingelheim ha siglato un accordo da 500 milioni di euro con la biotech britannica Tessellate Bio per co-sviluppare terapie mirate contro i tumori lipomatosi atipici (ALT). Sulla base di quanto stabilito, Tessellate Bio riceverà una commissione di licenza iniziale, finanziamenti per la ricerca e pagamenti al raggiungimento di traguardi di sviluppo e commerciali. La partnership con Tessellate Bios si…
LeggiSanofi, grande Q1 e guidance 2025 confermata
Gli ottimi risultati del Q1 spingono Sanofi a confermare la guidance per il 2025. Il primo trimestre dell’anno ha visto le vendite della pharma francese crescere del 9,7% a tassi di cambio costanti (CER) e l’utile per azione raggiungere la cifra di 1,79 euro. A trascinare le vendite – che sono aumentate del 20,3% e che hanno fatto incassare a…
Leggi