Eli Lilly ha siglato un accordo di ricerca con la biotech californiana BigHat Biosciences per co-sviluppare terapie anticorpali di nuova generazione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’accordo comprende due programmi di ricerca. BigHat si occuperà della progettazione e dell’ingegnerizzazione degli anticorpi utilizzando la sua piattaforma Milliner. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora divulgati. Quella appena siglata non è l’unica…
LeggiGiorno: 22 Aprile 2025
Dazi, anche le pharma europee iniziano a investire in USA. E’ la volta di Roche
Oggi è la volta dell’annuncio di Roche: la big pharma svizzera prevede di investire 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi 5 anni, con la creazione di oltre 12.000 nuovi posti di lavoro, nel tentativo di prevenire gli effetti delle minacce di dazi da parte del presidente Trump. Ed è solo l’ultima in ordine di tempo: in queste…
LeggiNovo Nordisk ha presentato domanda alla FDA per semglutide orale nel trattamento dell’obesità
Novo Nordisk ha annunciato di aver presentato – all’inizio dell’anno – la domanda di approvazione alla FDA per semaglutide orale nel trattamento dell’obesità. Ne dà notizia il sito USA biopharmadive. La domanda si basa sui risultati positivi di uno studio di fase III, raccolti già nel 2023. In questo trial semaglutide, dopo 64 settimane, aveva contribuito a far perdere circa…
LeggiSanofi e Regeneron, FDA approva dupilumab nell’orticaria cronica spontanea
Venerdì 18 aprile la Food and Drug Administration ha approvato l’’uso di dupilumab nel trattamento dell’orticaria cronica spontanea, una patologia infiammatoria della pelle che provoca forte prurito, bruciore o gonfiore. La nuova autorizzazione del farmaco è diretta alle persone di età pari o superiore a 12 anni, in cui persistano i sintomi della patologia nonostante il trattamento con antistaminici. Il…
Leggi