Eli Lilly, dallo studio ACHIEVE-1 ottimi risultati per orforglipron nella perdita di peso

Orforglipron – agonista orale del recettore del peptide-1, simile al glucagone (GLP-1RA) – ha raggiunto l’endpoint primario nello studio di Fase III ACHIEVE-1, riducendo i livelli di emoglobina glicata (A1C) in media dall’1,3% all’1,6%, rispetto al valore basale dell’8%. Il tutto dopo 40 settimane di somministrazione. ACHIEVE-1 è uno studio randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco. Ha valutato orforglipron…

Leggi

Strategia europea per le Life Sciences. Efpia: rafforzare produzione farmaceutica e impegno in sperimentazioni cliniche

La strategia per le scienze della vita europee deve affrontare le sfide presenti lungo l’intera catena del valore, approfondire la collaborazione pubblico-privato e rafforzare il legame tra industria, ricerca, produzione e un accesso equo ai farmaci. Esprimendo questi principi l’Efpia ha accolto l’iniziativa della Commissione europea di sviluppare un piano in grado di rafforzare la competitività dell’Europa e colmare il…

Leggi

Intervista a Pierluigi Russo (Aifa): “Su norma ‘de-listing’ preconcetti, monitoraggio costi in corso”

Una spesa per i medicinali in continuo aumento da 20 anni e l’arrivo di nuove terapie innovative, ma molto costose, potrebbero generare una tempesta perfetta nel giro di pochi anni, mettendo in difficoltà il sistema sanitario italiano e i pazienti che attendono le cure. Il contesto è profondamente cambiato, e c’è bisogno di cambiare la modalità con cui si governano…

Leggi

Sanofi: da startup USA due candidati per patologie autoimmuni e infiammatorie

Per un anticipo di 125 milioni di dollari la startup statunitense Earendil Labs cede a Sanofi due candidati progettati per trattare malattie intestinali autoimmuni e infiammatorie: HXN-1002 e HXN-1003 Secondo i termini dell’accordo, annunciato giovedì 17 aprile, Earendil potrà ricevere fino a 1,72 miliardi di dollari in pagamenti aggiuntivi al raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali. La startup…

Leggi

La FDA approva la prima terapia digitale per l’emicrania episodica

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato CT-132. Si tratta della prima terapia digitale – messa a punto dalla biotech USA Click Therapeutics – per la prevenzione dell’emicrania episodica. Sarà disponibile su prescrizione medica per i pazienti di età pari o superiore a 18 anni e potrà essere usata insieme ad altri trattamenti e altre terapie preventive. La decisione…

Leggi

Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma: accordo per sviluppare candidato contro patologie autoimmuni

Boehringer Ingelheim e Cue Biopharma hanno stretto una partnership strategica di ricerca e hanno raggiunto un accordo di licenza per sviluppare e commercializzare il candidato CUE-501 della biotech USA contro le malattie autoimmuni. CUE-501 è una terapia che induce una deplezione differenziata delle cellule B. L’accordo si articola in una collaborazione pluriennale che utilizzerà la piattaforma Immuno-STAT di Cue Biopharma…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025