“Sulla spesa sanitaria avevamo detto e abbiamo confermato nel documento che avremmo garantito il rapporto tra spesa e Pil e questo avviene. Qui non voglio addentrarmi su competenze non mie, ma c’è un tema di come in alcune regioni la sanità funzioni bene in altre meno, di deficit sanitari… Il payback evidentemente era un cerotto ad un’emorragia che merita altri…
LeggiGiorno: 17 Aprile 2025
In Italia 120.000 persone colpite da alopecia areata. Approvato il primo trattamento orale
In Italia circa 120.000 persone convivono con l’Alopecia Areata, una patologia autoimmune imprevedibile e complessa, che colpisce indipendentemente dall’età o dal genere. Oltre al visibile impatto estetico – perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli su una o più aree del cuoio capelluto, o persino su tutto il corpo – questa malattia comporta un peso emotivo e psicologico profondo, influenzando…
LeggiRadiofarmaci, ecco le nuove raccomandazioni europee
L’EMA e l’HMA – Heads of Medicines Agencies, il network delle agenzie per i medicinali per uso umano e veterinario dello Spazio Economico Europeo – hanno emanato, attraverso l’Executive Steering Group on Shortages and Safety of Medicinal Products (MSSG), un documento che riassume una serie di raccomandazioni per affrontare le vulnerabilità della catena di approvvigionamento dei radiofarmaci. Secondo quanto riportato…
LeggiJ&J non teme i dazi e aumenta le stime di vendita. Bene il Q1 2025
Johnson & Johnson non teme l’impatto dei dazi sulla sua produzione e mantiene la guidance per il 2025, alzando le stime di vendita. È questo il messaggio più importante lanciato dai dirigenti della pharma USA nel corso della presentazione dei dati relativi al Q1 2025. Buone notizie, soprattutto per gli azionisti: per l’anno in corso si prevede un utile rettificato…
LeggiReport Horizon Scanning Aifa: in arrivo vaccini, cure per tumori e Alzheimer
In Europa, nel corso del 2024, il Chmp dell’Ema ha espresso parere favorevole per 114 nuovi medicinali, di cui 53 contenenti nuove sostanze attive, 28 medicinali biosimilari, 17 medicinali equivalenti e 16 medicinali con altre basi legali, tra cui medicinali ibridi e sostanze attive note. Tra i farmaci contenenti nuove sostanze attive, che hanno ricevuto parere favorevole, una quota rilevante…
LeggiEisai/Biogen: la CE autorizza l’immissione in commercio di lecanemab
Dopo il rinnovo della raccomandazione del CHMP dell’EMA nel mese di marzo, Eisai e Biogen hanno ottenuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per lecanemab (Leqembi) nel trattamento della Malattia di Alzheimer. L’approvazione si estende a tutti i 27 stati membri dell’Unione Europea, oltre che a Liechtenstein, Norvegia e Islanda. Lecanemab è un anticorpo monoclonale che si lega…
Leggi