Pfizer: vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione anziana. Nel Regno Unito le stime del 2022 attribuiscono all’infezione da RSV una media annuale stagionale…

Leggi

Il biotech italiano stimolerà la domanda di lavoro nei prossimi dieci anni

Crescita della domanda di lavoro nei prossimi dieci anni, che impatterà sul 61% delle professioni del settore, mentre diminuirà solo per il 22% e per il 17% rimarrà stabile. Un quadro confortante quello che esce dal nuovo studio predittivo sui trend occupazionali delle professioni del settore biotech italiano, condotto da EY e Assobiotec, presentato giovedì 10 aprile a Napoli in…

Leggi

AbbVie: ok CE a upadacitinib nell’arterite a cellule giganti

La Commissione Europea ha approvato upadacitinib (15 mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti. Si tratta del primo e unico JAK inibitore orale approvato in Europa per il trattamento di questa patologia. “L’arterite a cellule giganti è una malattia grave e spesso invalidante,” osserva Carlo Salvarani, ordinario di Reumatologia presso l’Università…

Leggi

Sanofi: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità nelle persone con nrSPMS

Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale…

Leggi

AstraZeneca: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL. L’evidenza dallo studio PURSUIT

Dagli ultimi dati dello studio di fase IIb PURSUIT emerge come AZD0780 riduca – rispetto al placebo – in maniera statisticamente significativa il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) quando somministrato come trattamento aggiuntivo alla terapia standard con statine. AZD0780 è un inibitore sperimentale della proteina PCSK9, da assumere per via orale una volta al giorno per i pazienti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025