Gli Stati Uniti rischiano di perdere la competizione con la Cina nel settore biotecnologico. A lanciare l’allarme è un organo bipartisan – la National Security Commission on Emerging Biotechnology, istituita dal Congresso USA nel 2022 – nel rapporto “Charting the Future of Biotechnology”, pubblicato martedì 8 aprile, dal quale emerge la necessità che il settore biotech a stelle e strisce…
LeggiGiorno: 9 Aprile 2025
Le Aziende Sanitarie Territoriali, Ospedaliero-Universitarie e IRCCS di Bologna e Firenze verso la neutralità climatica entro il 2030
Si è svolto il 3 aprile 2025, a Bologna, nella cornice di Palazzo d’Accursio, sede del Comune, un seminario di approfondimento che ha fatto il punto, per le Città Metropolitane di Bologna e di Firenze, sul contributo che i servizi sanitari stanno portando nella loro partecipazione attiva ai «Contratti climatici», che sono stati stipulati un anno fa, nell’ambito della Missione…
LeggiSanofi: da FDA designazione di farmaco orfano a tilzabrutinib per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle immunoglobuline G4 (IgG4-related disease o IgG4-RD). Si tratta di due patologie per le quali attualmente non…
LeggiJohnson & Johnson: da CE ok a estensione daratumumab sottocutaneo nel trattamento di prima linea del NDMM
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni d’uso per la formulazione sottocutanea (SC) di daratumumab (Darzalex) di Johnson & Johnson nel trattamento di prima linea del mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) negli adulti. Il via libera della CE consente l’uso di daratumumab sottocutaneo in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd).. Daratumumab attualmente conta nove indicazioni approvate per…
LeggiDazi. Incontro von der Leyen-pharma. “Sostegno alla Commissione nel raggiungere una soluzione negoziata con Usa”
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha incontrato mercoledì 9 aprile i rappresentanti dell’industria farmaceutica per discutere le implicazioni di potenziali dazi statunitensi sui prodotti farmaceutici. Lo scambio di opinioni – informa una nota della commissione – si è concentrato sulla raccolta di preoccupazioni e proposte del settore per la risposta più efficace possibile da parte dell’Ue.…
Leggi