Boston Scientific, marchio CE per due nuovi device per l’ablazione cardiaca

Boston Scientific ha ottenuto il marchio CE per il catetere di ablazione Farawave Nav – una tecnologia di navigazione progettata per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica – e per il nuovo modulo Faraview. Entrambe le tecnologie integreranno e amplieranno le capacità di mappatura delle procedure di ablazione cardiaca eseguite con il sistema Farapulse Pulsed Field Ablation (PFA). Queste tecnologie…

Leggi

Galderma: approvazione europea per nemolizumab nella dermatite atopica e nella prurigo nodularis

Galderma ha ottenuto dalla Commissione Europea l’approvazione per nemolizumab nel trattamento della dermatite atopica e della prurigo nodularis. Il farmaco dovrà essere somministrato quotidianamente in forma di iniezione sottocutanea. La CE ha basato la sua decisione sui risultati dei programmi di studi clinici di Fase III, ARCADIA e OLYMPIA, condotti rispettivamente in pazienti con dermatite atipica e prurigo nodularis. Due studi…

Leggi

CSL: via libera dalla CE a garadacimab nell’angioedema ereditario negli over 12

La Commissione europea ha approvato garadacimab – trattamento mensile che ha come target il fattore XIIa – per prevenire gli attacchi di angioedema ereditario (HAE) nelle persone adulte e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni. Garadacimab inibisce il fattore XIIa, una proteina plasmatica a monte della cascata della chinina-callicreina che porta all’insorgenza degli attacchi di angioedema ereditario.…

Leggi

Polifarma acquisisce Hennig Arzneimittel

Polifarma – azienda farmaceutica italiana impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di farmaci su prescrizione e da banco (OTC) , che fa parte della Holding Final, di proprietà di Luisa Angelini– ha finalizzato l’acquisizione del 100% delle quote della pharma tedesca Hennig Arzneimittel, specializzata in farmaci neurologici e psichiatrici e in soluzioni in ambito gastroenterologico e cardiologico Henning è anche una CDMO,…

Leggi

AIFA, con Progetto Interceptor passo avanti verso terapie target per l’Alzheimer

“Il Progetto Interceptor, finanziato da AIFA, rappresenta un passo avanti fondamentale verso l’individuazione di biomarcatori in grado di predire chi, affetto da disturbi cognitivi lievi, avrà in seguito maggiori possibilità di sviluppare l’Alzheimer. Consentendo così un utilizzo più mirato di terapie altamente costose, che rischierebbero altrimenti di mettere in seria crisi l’intero sistema di assistenza sanitaria”. Così il Presidente dell’Agenzia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025