Life Science Excellence Show/2. L’intelligenza artificiale ridisegna presente e futuro della sanità

L’Intelligenza Artificiale (AI) può salvare vite e migliorare il lavoro degli operatori sanitari. In che modo? Consentendo lo sviluppo più veloce dei farmaci, delle apparecchiature e dei dispositivi medici, assicurando livelli di sicurezza maggiori e un uso più efficiente delle risorse, sia quelle umane che in termini di capitali investiti. Ne sono convinti Arianna Gregis, Country Division Head Pharmaceuticals, Bayer;…

Leggi

Life Science Excellence Show/1. Leadership e innovazione etica: guidare il cambiamento per un impatto sociale duraturo

Nel campo delle life sciences, innovare in maniera etica evoca una profonda responsabilità e la forte convinzione nel credere in alcuni valori chiave, da integrare quotidianamente nella leadership. Se ne è parlato in occasione del primo Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati…

Leggi

Sicurezza informatica: Healthcare settore più colpito dagli attacchi hacker

Nei primi sei mesi del 2024 gli attacchi cyber nel mondo censiti dagli esperti del Clusit-Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica sono cresciuti del 23% rispetto al semestre precedente. In media, si sono verificati nel mondo 9 attacchi importanti al giorno; in Italia il 7,6% degli incidenti. La sanità è il settore più colpito a livello globale. In pratica, il…

Leggi

Hans Kluge riconfermato direttore regionale dell’Oms Europa

Hans Henri P. Kluge, cittadino belga, ha iniziato il suo secondo mandato quinquennale come direttore regionale per l’Oms/Europa, con sede a Copenaghen. Kluge è stato formalmente nominato per il ruolo per un secondo mandato durante la 156a sessione del Consiglio esecutivo dell’Oms a Ginevra, in Svizzera, martedì 4 febbraio 2025. Ciò segue la sua nomina da parte dei 53 Stati…

Leggi

Pfizer/AbbVie: per il super antibiotico Emblaveo via libera anche dalla FDA

La FDA ha approvato lo scorso 7 febbraio Emblaveo, antibiotico combinato sviluppato da AbbVie e Pfizer per infezioni batteriche difficili da trattare, già disponibile in Europa dal 2024, con indicazione per pazienti colpiti da infezioni resistenti a più farmaci e con opzioni di trattamento limitate. L’uso di Emblaveo è stato autorizzato dall’ente regolatorio statunitense in combinazione con un altro antibiotico,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025