Life Science Excellence Awards: al via la VII edizione. A febbraio il “Festival dell’Innovazione” e in Primavera la celebrazione dei “Best of 2024”

Continua il viaggio entusiasmante dell’innovazione nelle Scienze della Vita celebrata con i Life Science Excellence Awards giunti alla VII Edizione. Si parte l’11 febbraio prossimo con il “Festival dell’Innovazione”, tre giorni di eventi dove oltre 30 fra Ceo e Executive si incontreranno in diversi Talk Show, trasmessi in diretta streaming, per dibattere sui temi caldi del settore delle Lifescience. Il…

Leggi

Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’

L’Italia può vantare un posto di primo piano nella ricerca, nella produzione e nell’innovazione farmaceutica, ma affronta sfide importanti nell’assicurare un accesso rapido, equo e sostenibile alle terapie. Tra iter burocratici complessi e disomogeneità regionali, il sistema necessita di riforme profonde per garantire efficacia, equità e sostenibilità. Temi che sono stati in parte affrontati anche nell’ultima legge finanziaria, che ha…

Leggi

Tracciatura farmaci. In vigore il decreto di recepimento delle norme Ue, due anni di adeguamento per nuovo imballaggio

Entra in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sabato scorso, il decreto legislativo che dà attuazione al Regolamento UE 2016/161 in materia di nuove caratteristiche di sicurezza per le confezioni e gli imballaggi dei medicinali a uso umano. Il testo, approvato il 29 gennaio dal consiglio dei Ministri, tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo…

Leggi

Bain Capital acquista Mitsubishi Tanabe Pharma per 3,3 miliardi di dollari

La società di private equity statunitense, Bain Capital, ha raggiunto un accordo per acquisire l’unità farmaceutica di Mitsubishi Chemical Group, Mitsubishi Tanabe Pharma, in un’operazione del valore di circa 510 miliardi di yen (3,3 miliardi di dollari). La transazione segue un processo di vendita avviato da Mitsubishi Chemical Group nel settembre 2024, come riportato da Nikkei Asia. Nell’annuncio del 7…

Leggi

MSD avvia lo studio pivotale del farmaco ROR1 come cura di prima linea del linfoma

MSD ha avviato uno studio di fase 3 relativo all’anticorpo monoclonale anti-ROR1 zilovertamab vedotin (zilo-V) come trattamento per il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) non precedentemente trattato. Viene così consolidata la posizione all’avanguardia dell’anticorpo farmaco-coniugato nel campo delle terapie sperimentali contro questo target. Nel contesto della terapia di questa comune forma di linfoma non-Hodgkin (NHL), lo studio waveLINE-010…

Leggi

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con la nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo di consulenza e dispensazione del farmaco. È il primo presidio sanitario sul territorio, dove professionisti dalle competenze sempre più elevate offrono un’assistenza di prossimità efficace, fornendo servizi di screening e prevenzione, telemedicina, vaccinazioni, consulenza personalizzata. Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie…

Leggi

Value Added Medicines. Esiti riportati dai pazienti fondamentali per l’accesso al mercato, ma serve rigore metodologico

Gli esiti riportati dai pazienti nell’utilizzo di un farmaco possono e devono diventare uno dei fattori chiave nella valutazione, negoziazione di prezzi e rimborsi e accesso a livello regionale dei medicinali. Il tutto senza scardinare i meccanismi vigenti, bensì declinandoli per incorporare tali esiti e gestendo gli effetti che l’esperienza dei pazienti può avere sull’aderenza attraverso accordi di rimborso gestito…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025