Abbott, nuovo sito produttivo all’avanguardia in Irlanda

Con un investimento complessivo pari a 440 milioni di euro Abbott inaugura un nuovo polo produttivo all’avanguardia a Kilkenny, in Irlanda. Il nuovo stabilimento si occuperà della produzione di sensori FreeStyle Libre 3, l’ultima generazione di sistemi di monitoraggio in continuo di glucosio di Abbott. “Il nuovo sito produttivo rinnova il nostro impegno nel fornire tecnologie innovative con alti standard…

Leggi

AstraZeneca: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale nella CRSwNP

Nello studio di Fase III WAYPOINT – condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP) severa non controllata – tezepelumab (AstraZeneca) ha ridotto sia in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale rispetto al placebo. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, first-in class, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale…

Leggi

Decreto Tariffe. Confindustria DM: Bene nuovi Lea, ma aggiornamento sia continuo

“Attendevamo da tempo l’adozione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) e ci auguriamo si avvii un nuovo processo di aggiornamento delle tecnologie per la salute, che sia continuo e in linea con l’evoluzione dell’innovazione dei dispositivi medici. Senza aggiornamento continuo la tecnologia invecchia prima ancora di essere riconosciuta fra i LEA che, ricordiamo, risalgono a 8 anni fa e già…

Leggi

Novartis, partnership “radiofarmaceutica” con Ratio Therapeutics

Novartis ha siglato una partnership da 745 milioni di dollari con la biotech radiofarmaceutica Ratio Therapeutics. La pharma di Basilea si avvarrà dell’esperienza di Ratio – che ha sede a Boston – per cercare di mettere a punto un farmaco radioterapico per il recettore della somatostatina 2 (SSTR2). I farmaci SSTR2 hanno come bersaglio specifico la proteina SSTR2, che è…

Leggi

AstraZeneca: dalla partnership con Quell Therapeutics una terapia Treg

Per 10 milioni di dollari AstraZeneca ha esercitato un’opzione di licenza per una terapia cellulare della biotech britannica Quell Therapeutics. AstraZeneca ha selezionato un candidato da inserire nel programma di terapia cellulare Treg per il diabete di tipo 1. La pharma anglo-svedese si occuperà degli studi e della sperimentazione clinica relativi al nuovo candidato. AstraZeneca e Quell Therapeutics hanno siglato,…

Leggi

Eli Lilly: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

In pazienti adulti con prediabete e obesità o sovrappeso, tirzepatide, somministrato settimanalmente per via sottocutanea, riduce significativamente il rischio di progressione a diabete di tipo 2. Inoltre, alla dose di 15 mg il farmaco determina una diminuzione media del peso corporeo fino al 23%, a fronte del 2,1%  registrato per il placebo alla fine del periodo di trattamento. È quanto…

Leggi

Carcinoma endometriale, al via il Progetto SMART PTDA

La Società Italiana di Leadership e Management in Medicina e l’Associazione Periplo hanno riunito un gruppo di lavoro (oncologi, ginecologi, anatomopatologi, biologi molecolari, farmacisti ospedalieri, responsabili delle reti oncologiche, esperti di programmazione sanitaria e rappresentanti delle associazioni dei pazienti) per dare vita al Progetto ‘SMART PDTA endometrio – i requisiti del percorso per le pazienti con carcinoma endometriale’, realizzato da…

Leggi

Sanofi: CHMP raccomanda isatuximab nei pazienti NDMM non idonei al trapianto

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM) non idonei al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). “Il parere positivo del CHMP è un importante passo avanti per le persone con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonee al…

Leggi

Radioligandi: Orano Med investe 250 mln di euro per un impianto in Francia

L’azienda francese Orano Med – che sviluppa terapie alfa mirate contro il cancro – ha avviato la costruzione di un impianto da 250 milioni di euro nel comune di Bessines-sur-Gartempe, in Francia. Denominato Advanced Thorium Extraction Facility (ATEF), il nuovo sito di 7.000 metri quadrati è destinato alla produzione di torio-228, un precursore del piombo-212, per terapie con radioligandi da…

Leggi

GSK, studio DREAMM-7, nuovi risultati positivi per belantamab mafodotin

Buone notizie per GSK dai nuovi dati dello studio DREAMM-7, che sta valutando l’efficacia di belantamab mafodotin nel mieloma multiplo. L’aumento della sopravvivenza globale (OS) dei partecipanti in terapia con il coniugato farmaco-anticorpo ha raggiunto la significatività statistica. GSK rivelerà l’entità del miglioramento della sopravvivenza globale in occasione del congresso dell’American Society for Haematology (ASH) in programma a San Diego…

Leggi

MSD, accordo con la cinese LaNova per un candidato anticorpo bispecifico

MSD ha raggiunto un accordo di licenza con la biotech cinese LaNova Medicines per un candidato anticorpo bispecifico, LM-299. L’operazione prevede un pagamento anticipato di 588 milioni di dollari e potenziali futuri pagamenti di milestones fino a 2,7 miliardi di dollari. LM-299 agisce contemporaneamente sul checkpoint immunitario PD-1 e sul fattore di crescita dell’endotelio vascolare VEGF. “In MSD continuiamo a…

Leggi

Biogen/Eisai: CHMP dell’EMA ora raccomanda lecanemab per la terapia dell’Alzheimer

Il CHMP dell’EMA ha cambiato la sua posizione su lecanemab (Leqembi), farmaco per la terapia dell’Alzheimer di Biogen ed Eisai,  raccomandandone ora l’approvazione per un sottogruppo specifico di pazienti, dopo averla inizialmente respinta nel luglio del 2024. Il primo parere negativo su lecanemab – rilasciato nel mese di luglio –  era legato a eventuali problemi di sicurezza ed efficacia del…

Leggi

BeiGene cambia il proprio nome in BeOne Medicines

BeiGene Ltd cambia il proprio nome in BeOne Medicines Ltd., per sottolineare l’impegno nello sviluppare farmaci innovativi che possano eradicare il cancro, collaborando con la comunità internazionale per raggiungere il maggior numero possibile di pazienti. “Il cancro, una delle principali cause di morte nel mondo, ha un impatto enorme sui pazienti, le loro famiglie e sull’intera comunità – dichiara John…

Leggi

Farmaceutica. Cattani (Sanofi): “Dopo vittoria Trump, per l’Europa è l’ultima chiamata su competitività e investimento in innovazione”

“I dubbi che riguardano l’intelligenza artificiale sono falsi timori, come li abbiamo vissuti trent’anni fa con l’avvento di Internet. L’Europa a volte pone barriere ideologiche, ma dobbiamo comprendere che l’innovazione e la competitività non aspettano e che l’intelligenza artificiale è essenziale per essere al passo con i tempi. Per noi questo equivale ad accelerare la fase di discovery e soprattutto…

Leggi

BioNtech acquisisce la pharma cinese Biotheus. Nel mirino un candidato innovativo

Con 800 milioni di dollari di anticipo BioNtech si prepara ad acquisire la biotech cinese Biotheus. L’operazione è incentrata sul principale asset di Biotheus, il candidato BNT327/PM8002. Sono previsti 150 milioni di dollari per ulteriori milestones, che porterebbero a circa un miliardo di dollari il valore dell’acquisizione. BNT327/PM8002 agisce bloccando la via PD-L1 e neutralizzando il fattore angiogenetico VEGF-A. Un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025