Pfizer: da CE via libera a marstacimab nell’emofilia A o B grave senza inibitori

La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per marstacimab (Hympavzi) di Pfizer per la profilassi di routine degli episodi emorragici in pazienti di età pari o superiore a 12 anni con peso corporeo di almeno 35 kg con emofilia A grave (carenza congenita del fattore VIII [FVIII], FVIII <1%) senza inibitori del FVIII o emofilia B grave (carenza…

Leggi

Trump sceglie il chirurgo Marty Makary per guidare la FDA

Il presidente eletto USA Donald Trump ha scelto Marty Makary – chirurgo della Johns Hopkins University specializzato nella chirurgia del pancreas – per guidare la FDA nel corso del suo mandato. In qualità di commissario dell’ente regolatorio degli Stati Uniti, Makary supervisionerà il lavoro di circa 18.000 dipendenti che valutano nuovi farmaci e dispositivi, esaminano le prestazioni dei medicinali approvati…

Leggi

Amgen: Howard Chang è il nuovo Chief Scientific Officer

Howard Chang, ricercatore di punta nel campo delle biotecnologie e docente presso l’Università di Stanford, è il nuovo Chief Scientific Officer di Amgen. Entrerà in carica il 16 dicembre. Chang assumerà anche il titolo di Vicepresidente Senior della Ricerca e , in questo ruolo, riferirà a Jay Bradner, prossimo VP executive R&D, che attualmente ricopre il ruolo di direttore scientifico.…

Leggi

Diabete, siglato un “Action Paper” per un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle nuove tecnologie

Garantire alle persone con diabete, ma anche agli specialisti che se ne prendono cura un accesso equo, tempestivo e sostenibile alle più innovative tecnologie per la gestione della patologia, a prescindere dalla Regione di appartenenza. È questo il messaggio lanciato in occasione dell’evento “Il monitoraggio interstiziale del glucosio: il coordinamento multilivello per garantire un accesso equo a tutti i pazienti”,…

Leggi

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il vaccino contro l’mpox della giapponese KM Biologics nell’elenco dei vaccini d’emergenza. Si tratta del secondo composto approvato dall’OMS per combattere l’epidemia in corso ed è il primo indicato per i bambini colpiti dalla malattia che abbiano più di un anno. Secondo l’agenzia dell’ONU il vaccino di KM Biologics – denominato LC16m8 – dovrebbe…

Leggi

Novartis acquisisce Kate Therapeutics e aumenta le previsioni di vendita

Novartis ha annunciato l’acquisizione di Kate Therapeutics, un’azienda biotecnologica con sede a San Diego che si occupa dello sviluppo di terapie geniche per il trattamento di patologie genetiche neuromuscolari e cardiache. Il costo complessivo dell’operazione è di 1,1 miliardi di dollari, che saranno versati agli azionisti di Kate Therapeutics. Ulteriori pagamenti sono previsti al raggiungimento di determinati obiettivi. La biotech…

Leggi

Ricerca. Italia diciottesima in Europa per risorse, ma alto il livello dei trial

L’Italia è diciottesima in Europa per spesa in ricerca e sviluppo, con l’1,33% in rapporto al PIL (l’obiettivo nell’Unione Europea è il 3%) ma, anche con poche risorse a disposizione, il valore della produzione scientifica del nostro Paese è ai vertici a livello internazionale. Il nostro Paese, infatti, è responsabile del 31% dei 2.169 studi autorizzati in Europa nel 2022…

Leggi

Pfizer: da gennaio 2025 Chris Boshoff nuovo Chief Scientific Officer

Dal primo gennaio 2025 Chris Boshoff assumerà la carica di Chief Scientific Officer e President of Research and Development di Pfizer. Boshoff – che succede Mikael Dolsten, che ha guidato la ricerca di Pfizer per 15 anni- ricopre attualmente il ruolo di Chief Oncology Officer ed ha contribuito a fare approvare 24 nuovi farmaci e biosimilari nel corso dei suoi…

Leggi

Parkinson, GlobalData: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7MM. Italia paese con l’impatto minore

Secondo quanto emerge da un nuovo rapporto di GlobalData, Parkinson’s Disease Epidemiology Analysis and Forecast, i casi di malattia di Parkinson diagnosticati nei sette principali mercati mondiali (7MM) – Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone – sono destinati a crescere a un tasso annuo dell’1,94% nel decennio 2023-2033. Si passerà dai 2,64 milioni di casi del…

Leggi

Depressione, un labirinto da cui si può uscire. A Milano un evento J&J Innovative Medicine

La depressione ha ancora un lato oscuro, che mette paura. Secondo un’indagine condotta da SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, su un campione rappresentativo della popolazione italiana che comprende sia pazienti con diagnosi dichiarata di depressione maggiore sia i caregiver, oltre la metà delle persone affette da depressione (58%) la considera una patologia con una diagnosi…

Leggi

MSD: la formulazione sottocutanea di pembrolizumab simile a quella endovenosa

In uno studio clinico di Fase III la somministrazione sottocutanea sperimentale di pembrolizumab (Keytruda) ha mostrato caratteristiche simili alla formulazione endovenosa, attualmente in uso. MSD sottoporrà questa evidenza alla FDA e ad altre autorità regolatorie. La somministrazione sottocutanea di pembrolizumab combina la molecola biologica attiva con un enzima sviluppato dalla biotech sudcoreana Alteogen, che ne favorisce l’assorbimento da parte dell’organismo.…

Leggi

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

Perseguire la promozione dell’innovazione nel settore sanitario, focalizzandosi sulla tutela dei pazienti e la sostenibilità del servizio sanitario nazionale. È questa la mission del neonato Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente” presieduto da Nazario Pagano (Presidente Commissione Affari Costituzionali, Camera dei Deputati), da Ugo Cappellacci (Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati) e da Francesco Zaffini (Presidente Commissione Affari Sociali, Senato) che sarà presentato…

Leggi

Farmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze

Dall’arrivo del primo farmaco biosimilare in Italia, nel 2006, questi medicinali hanno consentito di ampliare l’accesso alle cure in tutte le aree terapeutiche in cui sono presenti, servendo anche da efficace freno alle spesa farmaceutica, voce di spesa del SSN in continuo aumento. L’acquisto e la dispensazione di questi farmaci vengono disciplinati dalla legge 232/2016, che prevede lo svolgimento di…

Leggi

Takeda Italia, a Laura Nocerino la guida della Rare BU

Laura Nocerino è la nuova Rare BU Head di Takeda Italia ed entra a far parte del Leadership Team. La manager aveva già ricoperto in passato ruoli di crescente responsabilità, contribuendo al successo di diverse aree terapeutiche in Takeda Italia. Recentemente Laura Nocerino ha ricoperto la posizione di Commercial Lead Hematology & CAR T presso Bristol Myers Squibb. Durante il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025