Italia Paese strategico per AstraZeneca e Alexion. A certificarlo è lo studio condotto da The European House Ambrosetti, che ha misurato il valore generato dal Gruppo in Italia. AstraZeneca e Alexion generano un importante impatto economico sul territorio italiano, che si traduce in un contributo al PIL di 524,2 milioni di euro, in crescita del 70% rispetto al 2020. Dalla…
LeggiMese: Novembre 2024
Terapie GLP-1R contro l’obesità. A quando la prima ad assunzione orale?
Negli ultimi anni i farmaci basati sul recettore del GLP-1 (GLP-1R) per combattere l’obesità hanno guadagnato una grande popolarità. Attualmente, nel mondo, sono quattro i GLP-1R approvati per questa indicazione terapeutica, tutti iniettabili. Si tratta di Wegovy (semaglutide) e Saxenda (liraglutide) di Novo Nordisk, Zepbound (tirzepatide) di Eli Lilly e Yishengtai (beinaglutide) di Shanghai Benemae Pharmaceutical. 63 candidati in fase…
LeggiResilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD
È da oggi disponibile l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria. Si tratta di un’analisi completa che esplora la resilienza dei sistemi sanitari in 100 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA). Il Barometro della resilienza sanitaria è stato redatto attingendo sia a fonti primarie come la letteratura scientifica, sia a fonti secondarie come le banche dati…
LeggiRicerca. Aifa invita gli stakeholder a proporre aree di studio sui medicinali
L’AIFA ha pubblicato una survey per raccogliere proposte sui principali bisogni di ricerca in ambito farmacologico. La consultazione sarà aperta fino al 15 gennaio 2025 al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/surveybisogniricerca Questa iniziativa- ricorda AIFA – si basa su quanto previsto dalla legge istitutiva dell’Agenzia, che ha introdotto un fondo specifico finanziato attraverso il contributo annuale delle aziende farmaceutiche.
LeggiHIV: scarsa informazione, pochi test e tanto stigma. Il Libro Bianco di Gilead
Vexata quaestio ma sempre attuale: quanto ne sanno gli italiani dell’HIV? AstraRicerche, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Aids (1 dicembre), ha effettuato un’indagine demoscopica per conto di Gilead. I nostri concittadini si ritengono abbastanza informati ma non troppo: il 57,3% afferma di esserlo molto o abbastanza, ma solo il 10,6% afferma di saperne molto. Le cose non migliorano quando si…
LeggiGovernance farmaceutica. Dal National Summit un appello per un coordinamento centrale a garanzia dell’equità di accesso
È solo attraverso il coordinamento centrale, la raccolta di dati di qualità per il monitoraggio e il rafforzamento degli strumenti previsionali, come l’Horizon Scanning, che sarà possibile pianificare al meglio l’introduzione di innovazioni terapeutiche e superare le attuali disomogeneità tra Regioni, garantendo ai cittadini un accesso equo e tempestivo alle migliori cure. È questo, in sintesi, il messaggio che arriva…
LeggiNovartis: ok CE a ribociclib nel trattamento in fase adiuvante del tumore della mammella precoce HR+/HER2-
La Commissione Europea ha approvato ribociclib in combinazione con un inibitore dell’aromatasi (AI) per il trattamento in fase adiuvante delle pazienti con tumore della mammella precoce (EBC) hormone receptor positivo (HR+), human epidermal growth factor receptor 2 negativo (HER2-), ad alto rischio di recidiva. L’approvazione si basa sui risultati dello studio pivotal di fase III NATALEE, che ha incluso una…
LeggiOcaliva: Tribunale Unione Europea non proroga sospensione decisione CE di revoca all’immissione in commercio condizionata. La risposta di Advanz Pharma
A seguito della concessione di una sospensione temporanea – annunciata il 5 settembre 2024 – il Tribunale dell’Unione Europea ha deciso di non prorogare la sospensione della decisione della Commissione Europea (CE) concernente la revoca dell’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) di Ocalvia (acido obeticolico) in Europa (Stati membri dell’UE e Islanda, Liechtenstein e Norvegia) per il trattamento di seconda…
LeggiSanofi: a Singapore un impianto modulare per vaccini e farmaci biologici
Due mesi dopo aver completato in Francia l’impianto Modulus per la produzione di vaccini e farmaci biologici – che può essere riconfigurato in pochi giorni nel caso di una pandemia – Sanofi apre un impianto con caratteristiche simili a Singapore. Costo dell’operazione: 558 milioni di euro. Il sito di Singapore sarà operativo entro la metà del 2026 e impiegherà uno…
LeggiBeiGene: la CE approva tislelizumab nell’ESCC e nel G/GEJ
La Commissione Europea ha approvato tislelizumab – anticorpo monoclonale immunoglobulina G4 (IgG4) umanizzato che si lega al dominio extracellulare di PD-1 umano con elevata specificità e affinità – in combinazione con chemioterapia per il trattamento di prima linea del carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC) e dell’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (G/GEJ). La decisione della CE si basa sui…
LeggiRoche acquisisce Poseida Therapeutics e rafforza la pipeline CAR-T
Due anni dopo aver iniziato a collaborare con la biotech californiana Poseida Therapeutics per la realizzazione di terapie CAR-T “pronte all’uso”, Roche ha deciso di assumere il pieno controllo dell’azienda e delle sue piattaforme tecnologiche. Il gruppo farmaceutico svizzero avvierà un’offerta pubblica di acquisto per acquisire tutte le azioni ordinarie di Poseida al prezzo di 9 dollari l’una, valutando la…
LeggiAbbVie: ok CE a mirvetuximab soravtansine nel trattamento del tumore ovarico platino resistente
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di mirvetuximab soravtansine (AbbVie) per il trattamento in monoterapia di pazienti adulte con cancro epiteliale dell’ovaio, cancro della tuba di Falloppio o cancro peritoneale primitivo, positivo al recettore alfa dei folati (FRα), platino resistente, sieroso di alto grado, che hanno ricevuto da uno a tre precedenti regimi di trattamento sistemico. Mirvetuximab…
LeggiFarmaci antidepressivi:+10% vendite fra i giovani nell’ultimo anno. E il giro d’affari supera il mezzo miliardo di euro
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47…
LeggiViatris accanto a FAI nel progetto “Bene FAI per tutti”
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS ha rinnovato il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, estendendo a sempre più luoghi speciali il progetto “Bene FAI per tutti”, dedicato a persone con disabilità intellettiva. Il progetto è stato avviato nel 2016 al fine di permettere a tutti i visitatori di vivere pienamente e senza…
LeggiDispositivi medici. Barni (Confindustria DM): Un miliardo l’anno di payback vale riduzione del Pil da 860 milioni
“Per ogni miliardo di euro perso a causa del payback dovremmo rinunciare a 860 milioni di euro di PIL e al lavoro a tempo pieno di circa 9mila persone. Il payback non grava soltanto sulle nostre aziende, ma sull’indotto di un’intera filiera che genera un contributo al PIL e all’occupazione ben al di sopra del semplice fatturato delle nostre aziende.…
LeggiPfizer Italia contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Pfizer rinnova il proprio impegno per rompere il silenzio su un problema che ancora oggi coinvolge troppe donne madri, mogli, sorelle, amiche, colleghe. Secondo i dati di Osservatorio D (Valore Donna), oltre 2 persone su 3 considerano la violenza domestica un fenomeno invisibile e difficile da riconoscere, persino per chi…
Leggi