“Siamo in una fase critica dello sforzo globale per affrontare la resistenza antimicrobica. L’incontro ad alto livello sulla resistenza antimicrobica che si terrà questa settimana e la Dichiarazione politica daranno un forte impulso ad azioni concrete in ogni Paese. Ci sono molti modi per affrontare la resistenza antimicrobica, ma siamo d’accordo che la prevenzione e il controllo delle infezioni e…
LeggiMese: Settembre 2024
Roche: arrivano i test TAGS per il rilevamento dei patogeni
Roche ha presentato il primo test basato su una nuova tecnologia – chiamata TAGS – che potrebbe rivoluzionare i test per le malattie infettive, perché permette di effettuare una rilevazione ad alto rendimento di routine nei laboratori ospedalieri. La tecnologia TAGS (Temperature-Activated Generation of Signal) consente di rilevare fino a 15 target diagnostici da un singolo campione prelevato da un…
LeggiAstraZeneca: il CHMP dell’EMA raccomanda benralizumab per il trattamento della EGPA
Il CHMP dell’EMA ha raccomandato l’approvazione di benralizumab (Fasenra) di AstraZeneca per il trattamento di adulti affetti da granulomatosi eosinofila recidivante o refrattaria con poliangioite (EGPA). Il parere positivo del CHMP per l’uso di benralizumab come trattamento aggiuntivo si basa sui risultati dello studio clinico di Fase III MANDARA. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di benralizumab in…
LeggiVertex: accordo con Lonza per distribuzione globale terapia CAR-T Casgevy
Vertex ha stipulato un accordo di fornitura a lungo termine con la CDMO svizzera Lonza per la distribuzione della terapia CAR-T Casgevy (exagamglogene autotemcel) a livello mondiale. Lonza produrrà Casgevy nei suoi impianti di terapie cellulari a Geleen, nei Paesi Bassi e, in un secondo momento, anche nel suo stabilimento statunitense di Portsmouth, nel New Hampshire, che dovrebbe entrare in funzione…
LeggiBeckman Coulter: la lotta alla sepsi parte in laboratorio dal biomarcatore MDW
Sepsis Awareness Month. Settembre è il mese dedicato alla lotta alla sepsi, considerata una sfida clinica oltre ad un problema per la salute pubblica. In laboratorio la sfida alla sepsi parte dai monociti, con il biomarcatore MDW (Monocyte Distribution Width), test esclusivo di Beckman Coulter. Disponibile nel tempo di un emocromo, MDW contribuisce ad individuare il rischio di sepsi, partendo…
LeggiBiotech week 2024. Cattani (Farmindustria): “Di 23.000 medicinali in sviluppo nel mondo, il 45% è di origine biotecnologica”
“Oggi il biotech rappresenta un motore fondamentale dell’innovazione farmaceutica. Insieme ai farmaci di sintesi chimica, al digitale, all’Intelligenza artificiale contribuisce alla pipeline di 23.000 medicinali in sviluppo nel mondo, il 45% di origine biotecnologica, che potranno offrire risposte sempre più efficaci ai bisogni di salute dei cittadini”, afferma Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in occasione della Biotech week 2024. “Molti…
Leggi“Da Quore a Cuore”, al via la campagna Novartis per gestire il post infarto e riavere un cuore sano
C’è differenza tra “quore” e “cuore”. Non è un refuso, un errore da scuola elementare: l’attenzione e la cura trasformano il “quore” in un “cuore” sano e robusto. Questo gioco di parole si presta a fare da titolo alla campagna Novartis “Da Quore a Cuore”, patrocinata dall’Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC) e dalla Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), per…
LeggiSanità digitale. Investire 0,24 dollari per paziente all’anno in telemedicina salverà 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio. Il Rapporto Oms/Itu
Un investimento di 0,24 dollari per paziente all’anno in interventi di salute digitale, come telemedicina, messaggistica mobile e chatbot, può aiutare a salvare più di 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio, afferma un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’ITU (Unione internazionale delle telecomunicazioni). Questo investimento potrebbe anche evitare circa 7 milioni…
LeggiAutomedicazione: ecco i prodotti più venduti in farmacia
Entrare in farmacia per acquistare un rimedio mirato per i propri malesseri è un gesto ormai consueto per gli italiani, che si fidano dei prodotti con il ‘marchio’ autocura e, in caso di dubbi, si affidano al consiglio del farmacista: una prassi che vale oggi quasi 3 miliardi di euro a valori, e che si concretizza nella vendita di 273…
LeggiSanofi: accordo da 27 milioni di dollari per candidato patologie del SNC
Nell’ambito di un accordo da 27 milioni di dollari, Sanofi ottiene i diritti di esclusiva del candidato VTX3232 per le patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC). Il candidato è stato messo a punto dalla biotech californiana Ventyx Biosciences. Sanofi acquisterà 70.601 azioni privilegiate convertibili di serie A di Ventyx, a 3,82 dollari per azione ordinaria e senza diritto di voto.…
LeggiLa FDA autorizza nuovo algoritmo per la mappatura della fibrillazione atriale
L’azienda britannica di salute digitale RHYTHM AI ha ottenuto l’approvazione della FDA per una nuova versione del suo algoritmo Apollo STAR per la mappatura delle aree del cuore interessate dalla fibrillazione atriale (AFib). L’azienda ha lavorato sull’algoritmo per diversi anni, con l’’obiettivo di arrivare a una definizione in grado di supportare il trattamento di pazienti con fibrillazione atriale che non…
LeggiCE: ok a zolbetuximab (Astellas) in associazione a chemioterapia per il carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea in fase avanzata
La Commissione europea ha approvato zolbetuximab (Vyloy) in associazione alla chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino per il trattamento di prima linea di pazienti adulti affetti da adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) localmente avanzato non resecabile o metastatico, negativo al recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2), le cui cellule tumorali sono positive alla…
LeggiCardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva. Al via da Milano la campagna ‘Fai posto al cuore’
Una panchina a forma di foglio diventa un simbolo per informare su una malattia cardiaca poco conosciuta. La nuova campagna nazionale che prende il via oggi si chiama “Fai posto al cuore” e ha l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla Cardiomiopatia Ipertrofica Ostruttiva (CMIO) e dare un messaggio di speranza ai pazienti che ne sono affetti. Si tratta di…
LeggiInfluenza. Ok FDA al primo vaccino “fai da te” negli USA
Via libera dalla FDA al primo vaccino ‘fai da te’ contro l’influenza stagionale. Si chiama FluMist, è in formato spray nasale e si può fare senza bisogno di rivolgersi a un operatore sanitario. È possibile auto-somministrarselo, oppure farselo ‘spruzzare’ da un’altra persona, purché over 18. FluMist, di MedImmune, è un vaccino a virus attenuato approvato per la prevenzione dell’influenza da…
LeggiAstellas lancia negli USA il suo primo prodotto per la salute digitale
Astellas è pronta a lanciare negli Stati Uniti la sua prima offerta di salute digitale, un kit di strumenti dedicato al monitoraggio a domicilio delle persone affette da insufficienza cardiaca. Denominato Digitiva, il kit combina lo stetoscopio digitale CORE 500 – dell’azienda tech americana Eko Health – supportato da algoritmi di intelligenza artificiale, con un’applicazione per smartphone costruita sulla piattaforma…
LeggiViatris, una campagna di comunicazione per la salute cardiovascolare
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore – che si tiene il 29 settembre – Viatris lancia “ViaHeart – La Via del Cuore“, una campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere la salute cardiovascolare attraverso la prevenzione in ogni fase della vita, l’aderenza alla terapia per i pazienti e il continuo controllo dei fattori di rischio, invitando nel contempo la…
Leggi