Un nuovo vaccino per la dengue ha ricevuto lo scorso 10 maggio la prequalificazione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di TAK-003, messo a punto da Takeda: è un vaccino vivo attenuato contenente versioni indebolite dei quattro sierotipi del virus che causano la dengue. Si stima che si verifichino oltre 100-400 milioni di casi di dengue in tutto il mondo…
LeggiGiorno: 15 Maggio 2024
Alexion AstraZeneca Rare Disease: nasce la campagna “Siamo iNFinite sfumature. Oltre i segni della neurofibromatosi”
Ci sono bambini che si sentono a disagio, diversi, e che quindi tendono ad isolarsi per la paura di essere esclusi dagli altri. Sono i piccoli affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una malattia genetica rara che si presenta con una grande variabilità di segni che impattano sull’aspetto fisico e possono incidere significativamente sulla sfera emotiva e sociale in…
Leggiargenx Italia: Fabrizio Celia nuovo General Manager
Fabrizio Celia è il nuovo General Manager per l’Italia di argenx, azienda immunologica internazionale che sviluppa prodotti a base di anticorpi umani per la cura delle malattie autoimmuni. Celia vanta un’esperienza di oltre 20 anni nel pharma e nel nuovo ruolo guiderà l’accelerazione del piano di sviluppo e l’accesso alla pipeline di argenx in Italia. Milanese, 44 anni, una laurea…
LeggiBayer, prende forma la ristrutturazione voluta dal CEO Bill Anderson
È iniziata l’operazione di snellimento dell’organizzazione di Bayer, che il CEO Bill Anderson aveva annunciato nel mese di gennaio e che mira a ridurre le gerarchie e a eliminare la burocrazia interna. Entro la fine del 2024, ogni filiale del Gruppo tedesco inizierà a lavorare secondo il nuovo modello organizzativo. Con la struttura aziendale semplificata, l’azienda punta risparmiare 500 milioni…
LeggiSandoz: disponibile il primo biosimilare a base di natalizumab per la Sclerosi Multipla
Sandoz ha ricevuto l’’approvazione per Tyruko, primo biosimilare di natalizumab, anticorpo monoclonale indicato negli adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), la forma più comune della patologia. “In questo scenario è sicuramente un beneficio per tutti – persone con SM, clinici e servizio sanitario – avere a disposizione il biosimilare di natalizumab. In questo modo riusciremo ad ampliare l’accessibilità al trattamento…
Leggi