MSD ha annunciato i risultati positivi dello studio clinico di Fase 2b che valuta MK-0616, un inibitore orale sperimentale della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9) somministrato una volta al giorno negli adulti con ipercolesterolemia. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare la variazione percentuale del colesterolo lipoproteico a bassa densità (C-LDL) dal basale alla settimana 8 per 4…
LeggiGiorno: 7 Marzo 2023
Novartis, partnership con Voyager per terapie geniche
Novartis ha stretto una partnership con Voyager Therapeutics per avere i diritti su alcune terapie geniche sviluppate dalla biotech USA. Nel dettaglio, la big pharma pagherà a Voyager 25 milioni di dollari per potere utilizzare alcuni “capsidi”, involucri virali utilizzati per trasportare materiale genetico nelle cellule, da utilizzare in programmi di terapia genica per due malattie neurologiche non ancora rese…
LeggiTerapie Avanzate: Vertex supporta progetto per facilitarne l’accesso
Si è tenuto ieri al Centro Studi Americani “Unlocking Innovation: Come preparare il sistema salute alla sfida delle Terapie Avanzate”, incontro organizzato dall’Ambasciata Americana (US Commercial Service) e da Vertex Pharmaceuticals. L’evento ha costituito un’occasione per clinici, farmacoeconomisti e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul valore delle terapie avanzate e sulle sfide per il Sistema Sanitario Nazionale, con un focus…
LeggiLife Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga
Già da tempo le aziende healthcare hanno avviato progetti e soluzioni che sfruttano le opportunità del digitale. Ora che, con il Pnrr, la digitalizzazione entra a pieno titolo nel Ssn, toccherà anche a medici, decision maker e a pazienti raccogliere questa sfida. Che comunque porterà vantaggia sia al paziente che al sistema. Ne sono convinti Anna Citarrella (Johnson & Johnson…
LeggiModerna: nell’Oxfordshire il nuovo Centro di innovazione e tecnologia
Per consolidare il suo primato nella tecnologia dell’mRNA, Moderna punta decisamente sul Regno Unito. L’azienda ha scelto l’Harwell Science Campus nell’Oxfordshire, in Inghilterra, come sede del suo prossimo Centro di innovazione e tecnologia. L’impianto, noto anche come MITC, dovrebbe entrare in funzione entro il 2025 e avrà lo scopo di fornire al Regno Unito vaccini a base di mRNA per…
Leggi