(Reuters) – Il gigante tech cinese Baidu ha concesso in licenza a Sanofi il suo algoritmo per il sequenziamento di RNA messaggero per l’uso nella progettazione di vaccini e terapie, in quello che è il suo primo grande accordo commerciale con un’importante azienda farmaceutica a livello mondiale. I termini finanziari della partnership non sono stati resi noti. In base all’accordo,…
LeggiAnno: 2021
GSK, accordo con Arrowhead Pharmaceuticals per sviluppo candidato NASH
(Reuters) – GSK ha siglato un accordo con Arrowhead Pharmaceuticals per lo sviluppo e la commercializzazione di un candidato contro la steatoepatite non alcolica (NASH). Arrowhead, in seguito all’accordo, riceverà un pagamento anticipato di 120 milioni di dollari e avrà diritto a ulteriori compensi in base agli obiettivi raggiunti: fino a 190 milioni di dollari dopo la prima commercializzazione del…
LeggiCOVID-19, Pfizer: vaccino protegge a lungo termine gli adolescenti
(Reuters) – Pfizer ha reso noto che il suo vaccino anti COVID-19 fornisce una forte protezione a lungo termine negli adolescenti di età compresa tra 12 e 15 anni. I risultati emergono da uno studio di fase avanzata: due dosi del vaccino anti COVID-19 si sono dimostrate efficaci al 100%. Questi dati sosterranno le richieste che l’azienda prevede di presentare,…
LeggiBoehringer Ingelheim premia tre proposte di ricerca per il controllo della PRRS
Nell’ambito della salute animale, Boehringer Ingelheim premia tre proposte di ricerca erogando 75.000 euro totali (25.000 euro ciascuna) per stimolare sviluppi ulteriori di metodi pratici per il controllo della PRRS (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome) e riconoscere i risultati scientifici in questo campo. Il board di revisione indipendente dell’European PRRS Research Award è presieduto da Enric Mateu (Universidad Autònoma de…
LeggiCOVID: parere positivo Ema su antivirale MSD
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha formulato un parere sull’uso di Lagevrio (anche noto come molnupiravir o MK 4482) la pillola antivirale di MSD per il trattamento del Covid, che al momento non è autorizzato nell’UE, ma può essere utilizzato per il trattamento di adulti con Covid che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che…
LeggiGovernance farmaceutica: va rivisto il modello organizzativo
L’emergenza sanitaria ha costretto le Regioni ad affrontare una situazione del tutto nuova che ha coinvolto anche i servizi farmaceutici, chiamati a uno sforzo eccezionale. Ora, passata la fase più dura, è il momento di ragionare sulle necessità emerse e elaborare nuove strategie. Il Pnrr ha posto l’asticella molto in alto sul piano organizzativo, puntando a un cambio di paradigma…
LeggiBioNTech: da FDA revisione accelerata per candidato contro il melanoma
(Reuters) – BioNTech ha ottenuto la procedura di revisione accelerata dalla FDA per una nuova terapia contro il melanoma. Il trattamento innovativo – BNT111 – si basa su una tecnologia RNA simile a quella alla base del suo vaccino contro COVID-19. Il farmaco si somministra mediante infusione ed è progettato per ”istruire” il corpo a produrre quattro proteine che sono…
LeggiRoche: ok CE a Gavreto nel NSCLC avanzato positivo per la fusione di RET
La Commissione Europea ha concesso l’approvazione condizionata per Gavreto (pralsetinib) di Roche in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET. Pralsetinib rappresenta il primo e unico trattamento target approvato nell’Unione Europea…
LeggiNovartis, con REimagine un progetto formativo per i ragazzi delle scuole superiori
Novartis dà il via a un vasto progetto formativo che farà conoscere ai giovani contenuti e finalità della ricerca medico-scientifica, aiutandoli a comprendere meglio il ruolo dell’innovazione farmaceutica e fornendo loro gli elementi di base per imparare a comunicarla. L’iniziativa si chiama REimagine, come lo short movie con il quale all’inizio di quest’anno, facendo ricorso a un linguaggio innovativo e…
LeggiCOVID, Pfizer: USA prenotano 10 milioni di cicli di Paxlovid
(Reuters) – Secondo quanto dichiarato da Pfizer, gli USA pagheranno 5,29 miliardi di dollari per 10 milioni di cicli di Paxlovid, il farmaco antivirale sperimentale contro il COVID-19. L’accordo prevede la fornitura di circa il doppio dei cicli rispetto a quelli che MSD ha accettato di fornire agli Stati Uniti, in base al suo contratto. Il prezzo per il medicinale…
LeggiJ&J, 14 nuovi farmaci entro il 2025
(Reuters) – Entro il 2025 Johnson & Johnson prevede di inoltrare richiesta di autorizzazione per 14 nuovi farmaci, stimando un picco di vendite medio di quattro miliardi di dollari l’anno per ciascuno. Ad affermarlo è Mathai Mammen, responsabile a livello mondiale della ricerca per l’azienda americana, che ha citato farmaci per il tumore del polmone non a piccole cellule, un…
LeggiNovo Nordisk acquisisce Dicerna per oltre 3 mld di dollari
(Reuters) – Novo Nordisk ha raggiunto un accordo da 3,3 miliardi di dollari per acquisire Dicerna Pharmaceuticals, specializzata in terapie geniche. A dichiararlo è stata, ieri, la stessa società danese; l’operazione, che sarà principalmente finanziata con un debito, dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. Con questa operazione, Novo Nordisk entra nel campo della tecnologia a base di RNA interference (iRNA),…
LeggiAbbVie: ok CE a Skyrizi nell’artrite psoriasica
La Commissione Europea ha approvato Skyrizi (risankizumab, 150 mg, somministrato mediante iniezione sottocutanea alla settimana 0, alla settimana 4 e successivamente ogni 12 settimane) da solo o in associazione con metotrexato (MTX), per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva negli adulti che hanno avuto una risposta inadeguata o una intolleranza a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs). Si…
LeggiCavaleri (EMA): a inizio 2022 valutazione terapia AstraZeneca per COVID
(Reuters) – L’EMA intende concludere all’inizio del prossimo anno il procedimento di approvazione del farmaco a base di anticorpi di AstraZeneca per prevenire e curare il COVID-19. Lo ha annunciato Marco Cavaleri, responsabile della strategia vaccinale dell’ente regolatorio europeo. “Evusheld è uno di quei prodotti in fase di revisione continua e noi procederemo rapidamente nelle prossime settimane in questa direzione.…
LeggiCOVID-19, CureVac: nei prossimi mesi studi clinici su vaccino di seconda generazione
(Reuters) – Gli studi clinici relativi al vaccino anti COVID-19 di seconda generazione di CureVac inizieranno nei prossimi mesi. Lo ha annunciato la pharma tedesca con la pubblicazione dei dati che mostrano come il suo vaccino di nuova generazione, CV2CoV, sia in grado di produrre nelle scimmie anticorpi neutralizzanti paragonabili a quelli prodotti dal vaccino già approvato di Pfizer. Anzi,…
LeggiSanofi investe in una start up AI
(Reuters) – Sanofi investirà 180 milioni di dollari nella startup francese Owkin, i cui algoritmi predittivi puntano a migliorare la ricerca e lo sviluppo di nuove cure contro il cancro. L’accordo assicura a Sanofi una partecipazione tra il 10 e il 15% e trasforma Owkin in un cosiddetto “unicorno”, cioè una startup valutata oltre 1 miliardo di dollari. La transazione,…
Leggi