COVID-19: Novavax e Inovio al lavoro sulla nuova variante

(Reuters) – Novavax ha dichiarato di aver iniziato a lavorare su una versione del suo vaccino anti COVID-19 mirata a colpire la nuova variante rilevata in Sud Africa. Il siero sarà pronto per i test e l’eventuale produzione nelle prossime settimane. Il vaccino anti COVID-19 dell’azienda contiene una versione della proteina virale spike che non può causare malattie, ma che…

Leggi

OMS alle Nazioni: Omicron, rischio diffusione globale altissimo

(Reuters) – È probabile che la variante Omicron si diffonda a livello mondiale con un rischio “altissimo”. Le ondate di COVID-19 potrebbero avere “gravi conseguenze” in alcune aree: è il monito lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’agenzia delle Nazioni Unite esorta i 194 stati membri ad accelerare la vaccinazione dei gruppi ad alta priorità e a mantenere attivi i servizi…

Leggi

UE: richiamo del vaccino contro il COVID-19 obbligatorio per chi vuole viaggiare nel blocco dei 27

(Reuters) – I cittadini europei dovranno ricevere la dose booster del vaccino contro il COVID-19 se vogliono viaggiare tra i paesi del blocco, la prossima estate, senza doversi sottoporre a test o quarantene. A proporlo è stata, ieri, la Commissione Europea. Per armonizzare le regole dei 27, poi, l’esecutivo ha anche proposto di accettare i vaccini approvati dall’OMS per consentire…

Leggi

UE, per viaggiare limite di nove mesi a validità vaccino

(Reuters) – Secondo quanto riportato da Bloomberg News –  che cita un rapporto della Commissione europea – per viaggiare nei Paesi del blocco dei 27 l’UE proporrà un limite di nove mesi alla validità del vaccino anti COVID-19. Suggerirà anche di dare la priorità ai viaggiatori vaccinati. La Commissione europea raccomanderà ai suoi Stati membri di continuare ad accogliere i…

Leggi

COVID-19, allarme variante Omicron

Alcuni scienziati sudafricani hanno rilevato una nuova variante COVID-19, per ora circoscritta a pochi casi, e stanno lavorando per comprenderne le potenziali implicazioni. La nuova variante – denominata B.1.1.529 Omicron – ha una “costellazione molto insolita” di mutazioni preoccupanti perché potrebbero eludere la risposta immunitaria dell’organismo umano e rendere il virus più trasmissibile. Gli esperti hanno affermato che le prime informazioni…

Leggi

Gruppo Servier in Italia, con Elio e le Storie Tese per l’aderenza terapeutica

L’aderenza alle terapie, specialmente in quelle croniche cardiovascolari, è un tema ricorrente nella gestione delle patologie, come il ritornello in una canzone. E “Come un Ritornello” è il titolo della nuova campagna del Gruppo Servier in Italia finalizzata a promuovere l’aderenza terapeutica proprio nelle malattie croniche cardiovascolari. Protagonista della campagna un gruppo cult della musica leggera italiana, Elio e Le…

Leggi

COVID, EMA autorizza vaccino Pfizer per la fascia 5-11 anni

Il CHMP dell’EMA ha raccomandato di concedere un’estensione dell’indicazione per il vaccino contro il Covid di Comirnaty (Pfizer) per utilizzarlo anche sui bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. Nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, la dose di Comirnaty sarà inferiore a quella utilizzata nelle persone di età pari o superiore a 12 anni (10…

Leggi

Vaccini COVID-19: OMS andrà in Russia per valutare Sputnik V

(Reuters) – La Russia aspetta un team di esperti dell‘OMS a dicembre, per lavorare alla revisione del vaccino Sputnik V, in vista di un possibile ok all’uso in emergenza. Lo ha annunciato RDIF, il fondo che commercializza il vaccino. Il percorso del vaccino Sputnik è stato fino a oggi tortuoso. L’OMS ha inoltrato molteplici richieste di presentazione di dati e…

Leggi

ECDC: dose booster vaccino COVID per tutti gli over 40

(Reuters) – Secondo la responsabile del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), Andrea Ammon, i richiami del vaccino anti COVID-19 dovrebbero essere presi in considerazione per tutte le persone adulte, con priorità per quelle di età pari o superiore a 40 anni. Le raccomandazioni espresse dall’ ECDC non sono vincolanti per i governi dei Paesi…

Leggi

Takeda: ok FDA a farmaco contro infezione post trapianto

(Reuters) – La FDA ha approvato Livtencity, un farmaco messo a punto da Takeda contro un tipo comune di infezione virale, causata dal citomegalovirus (CMV), che può verificarsi dopo un trapianto di organo. Quella da CMV è una delle infezioni più comuni riscontrate nei soggetti trapiantati. Il tasso di incidenza stimato è di circa il 16%-56% nei pazienti sottoposti a…

Leggi

COVID-19: Soriot (CEO AstraZeneca) difende il suo vaccino

I diversi tassi di ricovero per COVID-19 tra Regno Unito e il resto d’Europa suggerirebbero che il vaccino di AstraZeneca contro il Coronavirus sia in grado di fornire una protezione più duratura tra gli anziani rispetto ai vaccini a mRNA, come quelli di Pfizer/BioNTech e Moderna. Parola di Pascal Soriot, CEO dell’azienda anglo-svedese, che tuttavia chiarisce che non ci sono…

Leggi

OMS, accordo per licenza globale test sierologico COVID-19

Il Medicines Patent Pool (MPP) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raggiunto con il Consiglio nazionale spagnolo delle ricerche (CSIC) un accordo di licenza globale per un test sierologico di rilevamento degli anticorpi COVID-19. Si tratta del primo accordo al mondo che prevede il libero accesso a una tecnologia sanitaria collegata al Covid. Lo scopo della licenza è facilitare la rapida…

Leggi

Vaccini: l’UE apre il dibattito sulla necessità della dose booster per viaggiare

(Reuters) – Mentre avanza la nuova ondata pandemica, i governi dell’Unione Europea si confrontano sulla necessità della dose booster del vaccino anti Covid per poter viaggiare liberamente all’interno del continente. Nel corso di questa settimana, la Commissione europea dovrebbe presentare una proposta per coordinare la libera circolazione delle persone con i pass COVID-19. Da lunedì l’Austria ha imposto nuovamente il…

Leggi

Fondazione Roche e FADOI: Libro Bianco “La ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato”

La pandemia Covid-19 ha definitivamente fatto emergere l’importanza della collaborazione pubblico-privato per sviluppare in tempi rapidi cure innovative, come ed esempio i vaccini, e renderle fruibili al maggior numero di persone possibile. Il rapporto tra enti pubblici e organismi privati nella ricerca biomedica è il tema del Libro Bianco “La ricerca biomedica e il rapporto pubblico-privato”, che fa seguito ad…

Leggi

Viatris, progetto per la salute mentale post pandemia in Italia

Calcolare il burden of disease della salute mentale post Covid e identificare le strategie operative e organizzative per il prossimo futuro. Sono questi gli obiettivi del board di esperti che si è riunito a Roma per la prima fase del progetto “Serendipity – Osservare e scoprire la nuova realtà tra pandemia e sindemia”. Il progetto, realizzato con la collaborazione di…

Leggi

Takeda Italia, nasce la BU Malattie Rare. Ad Alessandro Lattuada la direzione

Takeda Italia rafforza e ridisegna la propria presenza nel settore delle malattie rare con la creazione di una Business Unit dedicata. La Business Unit Rare consolida l’attuale portfolio composto da più di 40 prodotti destinati a patologie rare, come l’emofilia, l’angioedema ereditario, le malattie da accumulo lisosomiale e le immunodeficienze primitive e secondarie. A dirigere la nuova Unit è stato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025