Il Consiglio di Amministrazione di Recordati ha nominato Andrea Recordati Presidente del Consiglio di Amministrazione e Robert Koremans – previa cooptazione nel Consiglio – Amministratore Delegato, facendo seguito a quanto già approvato nella riunione consiliare che si è svolta il 16 luglio 2021. Da oggi – 1 dicembre – diventano quindi efficaci le dimissioni rassegnate da parte di Alfredo Altavilla…
LeggiAnno: 2021
Giornata mondiale HIV, sondaggio ViiV Healthcare: 40 anni dopo persistono stigma e pregiudizi
Lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone che vivono con HIV continuano ad essere molto radicati. A dirlo è un nuovo sondaggio internazionale reso noto oggi in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS. Sostenuto da ViiV Healthcare ed effettuato da The Harris Poll, il sondaggio rivela atteggiamenti superati e pregiudizi intrinseci nell’opinione pubblica nei confronti delle persone che…
LeggiHiv. “Stiamo investendo per arrivare a terapie con somministrazione semestrale”. Intervista a Valentino Confalone (Gilead Sciences Italia)
Quella al virus dell’Hiv è una battaglia che dura da 40 anni. Se oggi l’Aids è considerata una malattia cronica il merito è della ricerca scientifica che è riuscita a cambiare il volto della malattia trasformando l’aspettativa di vita dei pazienti in modo inesorabile. Se prima di Aids si moriva, oggi un paziente che ha una diagnosi in fase precoce…
LeggiSclerosi Multipla. Per clinici e pazienti serve meno ospedale e più territorio. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600 nuove diagnosi ogni anno. La Sclerosi multipla viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I “quattro 90” della sfida all’HIV alla luce della revisione della legge 135/90
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29 anni. La scienza ha fatto passi straordinari nella lotta all’Aids, tant’è che a 40 anni dalla…
LeggiDermatologia: Galderma acquisisce l’americana Alastin
(Reuters) – L’azienda svizzera Galderma ha acquisito Alastin, società californiana specializzata in cura della pelle. Fondata nel 2015, Alastin sviluppa prodotti anti-età e ha fatto registrare un tasso di crescita annuale del 106% tra il 2016 e il 2020. Le due aziende già collaboravano nel mercato in crescita delle iniezioni anti-età e dei filler. Galderma si è staccata da Nestlé…
LeggiCOVID-19: BioNTech al lavoro su vaccino per Omicron
(Reuters) – BioNTech ha annunciato di aver iniziato a lavorare a un vaccino su misura contro la variante Omicron del Coronavirus. Lo sviluppo di un vaccino adattato fa parte della procedure standard dell’azienda per le nuove varianti, che produce il vaccini contro il COVID-19 a mRNA insieme a Pfizer. “I primi passi per lo sviluppo di un potenziale nuovo vaccino…
LeggiCOVID-19, Pfizer: 80 milioni di cicli di Paxlovid entro il 2022
(Reuters) – Pfizer prevede di produrre 80 milioni di cicli di Paxlovid, il suo antivirale sperimentale contro il COVID-19, entro fine 2022. Lo ha annunciato il CEO Albert Bourla nel corso di un’intervista alla CNBC. All’inizio del mese Pfizer aveva dichiarato di poter produrre 180mila cicli di trattamento entro la fine dell’anno e almeno 50 milioni entro il prossimo anno, di…
LeggiCOVID-19: Celltrion, la terapia anticorpale arriva in Europa
(Reuters) – Celltrion ha firmato accordi con nove paesi europei per la fornitura del suo anticorpo monoclonale anti COVID-19. All’inizio di novembre, la Commissione Europea ha approvato Regkirona, la terapia anticorpale dell’azienda sudcoreana autorizzandone l’impiego in pazienti adulti con COVID-19 a rischio maggiore di progredire verso una forma grave della malattia. Il primo lotto di 50.000 dosi sarà spedito in…
LeggiBancel (CEO Moderna): rischio scarsa efficacia vaccini contro variante Omicron
(Reuters) – Il CEO di Moderna, Stéphane Bancel, in un’intervista al Financial Times ha affermato che è improbabile che i vaccini anti COVID-19 siano altrettanto efficaci contro la variante Omicron del coronavirus rispetto alle altre linee virali conosciute. “Non credo che l’efficacia sia allo stesso livello di quella che abbiamo contro Delta”, ha dichiarato il manager “Penso che ci sarà un…
LeggiCome declinare il Pnrr nella pratica?
Da una parte il Pnrr pone sfide entusiasmanti, dall’altra presenta anche una serie di incognite. In queste settimane il dibattito per quel che riguarda il ruolo dei professionisti e le interazioni tra loro è intenso: oltre alle nuove strutture territoriali, infatti, si dovranno costruire nuovi modi di collaborazione all’interno del Ssn. Nell’ultimo Sanitalk del 2021. “Dal Pnrr alla sanità reale.…
LeggiVariante Omicron, l’impegno del G7 Salute
“Garantire l’accesso ai vaccini, fornendo assistenza operativa e portando avanti gli impegni di donazione e affrontando la disinformazione, oltre a sostenere la ricerca e lo sviluppo”. È quanto affermano i Ministri della Salute del G7 che si sono riuniti lunedì 29 novembre dopo lo scoppio dell’emergenza dovuta alla diffusione della variante Omicron. “La comunità globale – si legge nel comunicato…
LeggiRoche: ok al riacquisto delle azioni Novartis
(Reuters) – Gli azionisti di Roche hanno votato a maggioranza circa l’accordo da 20,7 miliardi di dollari per acquistare quasi un terzo delle azioni con diritto di voto di Novartis. A dichiararlo è stata la stessa azienda svizzera, che ha tenuto un’assemblea straordinaria per parlare delle questioni aperte relative alle due aziende farmaceutiche, entrambe con sede a Basilea, legate a…
LeggiPfizer, tumore al polmone: arriva in Italia lorlatinib
Da oggi i pazienti adulti italiani con tumore non a piccole cellule ALK+ in stadio avanzato hanno un’opzione terapeutica in più. Lorlatinib di Pfizer è stato infatti approvato in regime di rimborsabilità per il trattamento in monoterapia di pazienti che, dopo trattamento con alectinib o ceritinib come terapia di prima linea oppure crizotinib e almeno un altro TKI anti-ALK, abbiano…
LeggiCOVID-19, MSD: da dati aggiornati molnupiravir meno efficace del previsto
(Reuters) – Dai dati aggiornati sulla sperimentazione clinica dell’antivirale orale messo a punto da MSD contro il COVID-19, molnupiravir, è emerso che il farmaco è significativamente meno efficace nel ridurre ricoveri e decessi rispetto a quando riportato nelle settimane scorse. Secondo quanto riferito dall’azienda americana, molnupiravir, sviluppato insieme a Ridgeback Biotherapeutics, ha mostrato una riduzione del 30% di ricoveri e…
LeggiVariante Omicron: AstraZeneca valuta efficacia vaccino e antivirale
(Reuters) – AstraZeneca sta esaminando l’impatto della nuova variante Omicron sul suo vaccino e sul suo antivirale. L’azienda anglo-svedese sta conducendo ricerche in Botswana e in Eswatini, per raccogliere dati real world. Il farmaco, in particolare, potrebbe essere particolarmente efficace contro la variante, visto che “comprende due potenti anticorpi con attività diverse e complementari contro il virus”, ha affermato AstraZeneca…
Leggi