Vaccino Moderna: chiesto ad EMA l’ok per gli adolescenti

Moderna ha depositato all’EMA la richiesta per la commercializzazione condizionata nell’Unione Europea del suo COVID-19 Vaccine per gli adolescenti. La richiesta si basa sui risultati dello studio di fase 2/3 di mRNA-1273 che ha coinvolto adolescenti di età compresa tra 12 e meno di 18 anni negli Stati Uniti. È stata osservata, nei quasi 2.500 adolescenti che lo hanno ricevuto,…

Leggi

Novartis, buoni risultati per radioterapia nel cancro della prostata metastatico

(Reuters) – Una radioterapia mirata al tumore di Novartis ha prolungato di quattro mesi la sopravvivenza dei pazienti con una forma metastatica di cancro della prostata, che avevano fallito precedenti trattamenti. A evidenziarlo sono i dati di uno studio presentati al meeting 2021 dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). In particolare, la terapia Lu-PSMA-617 ha prolungato la sopravvivenza globale media…

Leggi

Takeda Italia: a Stefano Sommella la direzione della GI Business Unit

Stefano Sommella è il nuovo GI Business Unit Director di Takeda Italia. “Con una vasta gamma di terapie per patologie gastrointestinali, come il primo farmaco biotecnologico ‘gut-selective’ per la colite ulcerosa e malattia di Crohn, Takeda dimostra non solo una leadership di mercato, ma anche l’impegno continuo per il benessere del paziente – commenta Sommella – Questa mia nuova responsabilità,…

Leggi

Moderna, previsioni top anche per il 2022

Con le previsioni di vendita del vaccino COVID che superano i 19 miliardi dollari entro la fine dell’anno, Moderna ha buone ragioni per credere che il 2021 non sarà un anno di boom una tantum. È infatti prevedibile che ci sarà la necessità di vaccinarsi con dosi di richiamo che comporteranno accordi di fornitura aggiuntivi, con una maggiore capacità contrattuale…

Leggi

Novo Nordisk : la FDA approva semaglutide come trattamento dell’obesità

(Reuters) – La FDA ha approvato venerdì 4 giugno il farmaco semaglutide di Novo Nordisk come trattamento per l’obesità. La casa farmaceutica vuole lanciare il farmaco sul mercato degli Stati Uniti già questo mese. Verrà venduto con il marchio Wegovy. Il via libera dell’ente regolatorio rappresenta una grande vittoria per Novo Nordisk. La società ha visto infatti il suo core…

Leggi

AstraZeneca: Lynparza riduce rischio recidiva e mortalità nel cancro al seno

(Reuters) – La terapia contro il tumore del seno di AstraZeneca, Lynparza, ha ridotto del 42% rispetto al placebo il rischio di recidiva e mortalità nei pazienti con determinate mutazioni del tumore. I risultati dello studio clinico di fase avanzata sono stati pubblicati dal New England Journal of Medicine. Lynparza, sviluppato con MSD, ha generato più di un miliardo di…

Leggi

Asco 2021: Daiichi Sankyo presenta nuovi dati su patritumab deruxtecan

Nuovi dati sull’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER3 patritumab deruxtecan (HER3-DXd) hanno offerto prove preliminari di una risposta tumorale clinicamente significativa e duratura in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, con mutazione EGFR, resistente agli inibitori tirosin-chinasici (TKI) dell’EGFR. Daiichi Sankyo ha presentato oggi i dati estesi di follow-up dello studio di fase I…

Leggi

Gilead e Kite presentano all’Asco 2021 le ultime novità

Gilead Sciences, Inc. e Kite, società del gruppo Gilead, hanno annunciato oggi la presentazione al meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco), che si terrà dal 4 all’8 giugno, di sedici abstract che rappresentano l’estensione del portfolio Gilead-Kite Oncology. Gli abstract, che includono due presentazioni orali, approfondiscono i profili clinici di sacituzumab govitecan – il coniugato anticorpo-farmaco (ADC, antibody-drug…

Leggi

“Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla”: premiati i 12 progetti vincitori

Provengono dalle Regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Emilia Romagna: sono le 12 realtà vincitrici della 2ª edizione del Bando “Roche per i servizi a supporto di soluzioni innovative per la Sclerosi Multipla”, nato per sostenere con un finanziamento di euro 300.000, equamente diviso, gli Enti autorizzati alla prescrizione e alla somministrazione di farmaci disease-modifying…

Leggi

OMS: non più sigle, varianti Coronavirus indicate con lettere dell’alfabeto greco

(Reuters) – Le varianti del Coronavirus, denominate finora con sigle alfanumeriche, cambiano nome. Per semplificare la loro denominazione verranno ora indicate progressivamente con le lettere dell’alfabeto greco. Lo ha deciso l’Organizzazione Mondiale per la Sanità. “Anche se hanno i loro vantaggi, i nomi scientifici utilizzati finora possono essere difficili da pronunciare e da ricordare e sono quindi possibili false segnalazioni”,…

Leggi

Vaccini COVID-19: per salvare la proprietà intellettuale puntare a distribuzione a costi contenuti nei paesi più poveri

Per facilitare l’accesso ai vaccini contro il COVID-19 in tutto il mondo, le aziende farmaceutiche stanno cercando di offrire i loro prodotto a livello gratuito o a basso costo, ma gli sforzi per promuovere l’equità dei vaccini e la condivisione delle dosi avrebbe anche un altro obiettivo, quello di scongiurare la possibilità che si vada effettivamente incontro alla rinuncia della…

Leggi

Biohaven: la FDA approva trattamento che previene l’emicrania episodica

La FDA ha approvato Nurtec Odt (rimegepant 75 mg) di Biohaven Pharmaceuticals per il trattamento preventivo di pazienti adulti che soffrono di cefalea meno di 15 giorni al mese, la cosiddetta emicrania episodica. La nuova approvazione rende Nurtec Odt il primo antagonista orale di CGRP approvato per il trattamento preventivo dell’emicrania e anche l’unico farmaco autorizzato sia per il trattamento…

Leggi

Tumori metastatici. Accesso all’innovazione e multidisciplinarietà le parole chiave. Le riflessioni a Camerae Sanitatis

La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i pazienti sono ancora più fragili, ma l’assistenza, invece che rafforzarsi, perde spesso vigore. Anche per un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025