La Commissione tecnico scientifica (CTS) dell’AIFA, nella riunione del 13 giugno 2021, si è espressa sulle modalità di utilizzo della schedula vaccinale mista in soggetti al di sotto dei 60 anni di età che hanno ricevuto una prima dose di vaccino AstraZeneca (Vaxzevria), anche in considerazione del mutato scenario epidemiologico di ridotta circolazione virale. Sulla base di studi clinici pubblicati…
LeggiMese: Giugno 2021
Kite, la terapia con cellule CD + autologhe dimostra tassi elevati di remissione negli adulti con LLA recidivante refrattaria
Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato i risultati dell’analisi primaria di ZUMA-3 – uno studio globale di fase I/II, multicentrico, a singolo braccio, in aperto che valuta la terapia con cellule CD3+ autologhe trasdotte anti-CD19 (KTE-X19) in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B recidivante/refrattaria – al 26° Virtual Annual Meeting della European Hematology Association (EHA2021),…
Leggibluebird bio, nuovi dati a sostegno della terapia genica una tantum beti-cel per la β-talassemia
bluebird bio ha presentato nei giorni scorsi i dati di diversi studi sulla terapia genica betibeglogene autotemcel (beti-cel) in pazienti con β-talassemia trasfusione-dipendente (TDT). I dati sono stati presentati in occasione dell’edizione virtuale dell’EHA2021, il 26° Congresso annuale della European Hematology Association, che si svolge dal 9 al 17 giugno 2021. “I dati clinici che stiamo acquisendo nel tempo continuano…
LeggiAlzheimer, effetto domino nel pharma dopo l’approvazione di aducanumab
L’approvazione da parte della FDA di aducanumab di Biogen potrebbe generare un effetto domino con protagoniste altre pharma impegnate nella ricerca sulle malattie neurodegenerative, come Eli Lilly e Roche. Eli Lilly ha nella sua pipeline donanemab, un altro prodotto anti-amiloide. I primi risultati, resi pubblici a marzo, erano controversi, ma ora la pharma USA ha mostrato con maggiore chiarezza che…
LeggiAIFA-FNOMCeO: insediato Tavolo tecnico
Si è riunito per la prima volta la scorsa settimana il Tavolo tecnico costituito da AIFA e FNOMCeO che, dopo la firma del protocollo di intesa, rimarrà in carica due anni. Tra i primi argomenti affrontati l’uso ottimale dei medicinali, la miglior consapevolezza sulle implicazioni cliniche e operative nel loro utilizzo, l’etica e deontologia nella ricerca clinica e nella prescrizione,…
LeggiVaccini COVID-19: dal G7 un miliardo di dosi nel 2022
(Reuters) – Il G7 fornirà, nel 2022, un miliardo di dosi di vaccini contro il COVID-19. Lo hanno deciso i leader dei sette Paesi più industrializzati del mondo che si sono riuniti nel fine settimana appena trascorso in Cornovaglia. Le donazioni dei vaccini si baseranno sulle esportazioni delle produzioni nazionali, con almeno 700 milioni di dosi esportate o da esportare…
LeggiCOVID-19: vaccino sperimentale Novavax efficace contro la variante beta
(Reuters) – Il vaccino messo a punto da Novavax e in sperimentazione contro il COVID-19 ha mostrato di indurre una buona risposta immunitaria contro la variante altamente contagiosa identificata per la prima volta in Sudafrica e ora nota come variante ‘beta’. Il vaccino, NVX-CoV2373, è stato testato in diversi studi clinici, ma non ha ancora avuto l’ok in nessun Paese.…
LeggiCavaleri (EMA): vaccino AstraZeneca ha un buon rapporto rischi-benefici
(Reuters) – Marco Cavaleri , capo della task force anti COVID-19 di EMA, fa chiarezza sul vaccino contro il coronavirus di AstraZeneca, affermando che ha un profilo rischio-beneficio favorevole in tutte le fasce d’età e in particolare negli ultrasessantenni. Il quotidiano La Stampa aveva riportato tempo alcune dichiarazioni di Cavaleri, secondo le quali i Paesi europei dovrebbero evitare di somministrare…
LeggiJanssen: ad ASCO nuovi dati per amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS. Questi dati mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) EGFR-mutato con delezione dell’esone 19 o mutazione L858R,…
LeggiBoehringer Ingelheim, tracciare malattie e farmaci con l’IA
Utilizzare l’elaborazione del linguaggio naturale per tenere traccia di nuovi focolai di malattie infettive grazie ai big data. È questo l’obiettivo dell’accordo tra Boehringer Ingelheim e la società Lifebit, che attraverso una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale puntano ad analizzare rapidamente le pubblicazioni scientifiche internazionali e i dati real world da fonti open source, per stabilire la prevalenza di una particolare…
LeggiGSK Consumer Healthcare, fatturato da 14 mld di dollari
(Reuters) – “Come divisione di farmaci per l’automedicazione abbiamo un ottimo flusso di cassa e ci aspettiamo, quindi, anche con i tassi di crescita registrati, di poter far fronte al debito”. A dichiararlo è stato il CMO della divisione Consumer Healthcare di GlaxoSmithKline (GSK), Tamara Rogers, in un’intervista rilasciata nell’ambito della Reuters Marketing Interactive Week, parlando del debito che deriverà…
LeggiRoche, le ultime novità al Congresso EHA
Novità dal Congresso della Società Europea di Ematologia (EHA) nel trattamento dei linfomi non-Hodgkin: Roche annuncia nuovi dati relativi alla sicurezza ed efficacia degli anticorpi monoclonali bispecifici mosunetuzumab e glofitamab – diretti contro il CD20 espresso dalle cellule linfomatose ed il CD3 presente sui linfociti T – e dell’anticorpo farmaco-coniugato (ADC) anti-CD79b polatuzumab vedotin. Il Congresso della Società Europea di…
LeggiAbbVie cambia la narrazione di Botox
Non più celebrità. La nuova campagna pubblicitaria scelta da AbbVie per il Botox porta sotto i riflettori le persone comuni. “See Yourself” mette in primo piano uomini e donne “medi” dai 31 ai 52 anni e con background diversi. Nella nuova serie di annunci video costituita da cortometraggi un intervistatore fuori campo chiede loro perché usano Botox. L’obiettivo dichiarato del…
LeggiCOVID: da USA 500 milioni di dosi di vaccino Pfizer/BioNtech a oltre 90 Paesi
(Reuters) – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha deciso di acquistare e donare 500 milioni di dosi del vaccino contro il coronavirus di Pfizer/BioNtech a più di 90 paesi e ha invitato le altre democrazie mondiali a fare la stessa cosa per contribuire a porre fine alla pandemia. L’annuncio della decisione di regalare una tale quantità di vaccino…
LeggiSobi e A.I.L.E. Onlus finanziano premio “Ricerca oltre l’HLH 2021”. Vince un progetto sul trapianto di cellule staminali
Identificare nuovi marcatori nel sangue per approfondire il meccanismo di rigetto del trapianto di cellule staminali ematopoietiche, accelerando così i tempi della diagnosi e ottimizzando il trattamento della Linfoistiocitosi Emofagocitica primaria (p-HLH): una malattia rara del sistema immunitario che in Italia colpisce circa 10 bambini ogni anno, solitamente nei primi due anni di vita, e che in assenza di trattamento…
LeggiBiogen, tra due settimane le prime forniture in USA di aducanumab
(Reuters) – Biogen prevede di iniziare la fornitura di aducanumab (Aduhelm) tra circa due settimane. Saranno più di 900 i centri sanitari Usa impegnati nella somministrazione del trattamento mediante infusione endovenosa. Il farmaco, secondo quanto stabilito da Biogen, avrà un prezzo di 56 mila dollari all’anno. I pazienti a cui è stato prescritto devono sottoporsi a ulteriori test del liquido…
Leggi