Una nuova indagine coinvolge il settore farmaceutico. Dalle indagini, dei Carabinieri dei Nas di Parma, che hanno coinvolto 17 aziende e 75 persone di cui 19 arrestate, sono emerse sperimentazioni cliniche illegittime su ignari pazienti (con oneri a carico del Ssn), ricerche e raccolte di dati per favorire le industrie, realizzate con la collaborazione di un dirigente compiacente del Ministero…
LeggiMese: Maggio 2017
Dompé disegna la farmacia 4.0
Farmacia, un amore italiano. Sei connazionali su dieci la frequentano almeno una volta al mese. Otto su dieci hanno quella di fiducia e nel 40% dei casi sono pienamente soddisfatti dal servizio ottenuto. Si può migliorare? Naturalmente. Sette persone su dieci vorrebbero una maggior specializzazione e auspicano a una liberalizzazione del sistema, mentre il 75% vede in un aumento della…
LeggiMenarini: “Stop agli abusi sui bambini”, il progetto contro la pedofilia
In occasione della Giornata Mondiale contro la pedofilia e pedopornografia, celebrata il 4 maggio, Menarini ha voluto rinnovare il proprio impegno a fianco delle realtà che operano per contrastare questi fenomeni. Il progetto “STOP AGLI ABUSI SUI BAMBINI” lanciato da Menarini attraverso il sostegno di eventi formativi diretti ai medici, realizzati con la collaborazione con la società italiana di pediatria (SIP) e…
LeggiAstraZeneca: ok da FDA per durvalumab (carcinoma uroteliale)
AstraZeneca e la sua divisione di ricerca e sviluppo biologico globale, MedImmune, hanno annunciato oggi che la FDA ha concesso l’approvazione accelerata a durvalumab, indicato per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato (mUC), che presentino una progressione della malattia durante o dopo una chemioterapia a base di platino, o la cui malattia abbia…
LeggiGilead cambia strategia. Alessandro Riva in cabina di regia
Acquisizioni, partnership e ingresso nel campo dell’oncologia. Sono i tre pilastri sui quali poggerà la strategia di Gilead nei prossimi anni. E sarà l’ex Novartis Alessandro Riva a gestire il nuovo corso voluto dal CEO John Milligan. Gli analisti finanziari, intanto, cercano di capire quali saranno le risposte che la multinazionale darà per convincere il mercato sulla nuova strategia. Strategia…
LeggiPfizer: Xtandi delude nel Q1
“Non era previsto”. Così Pfizer, per voice di Anthony Bourla – responsabile della divisione Innovation Health –ha commentato lo scarso risultato ottenuto nel primo quarter con le vendite di Xtandi, terapia oncologica contro il cancro metastatico della prostata. Un dato che fa vacillare gli analisti e getta dubbi sull’efficacia della scelta strategica fatta dalla big-pharma americana che l’anno scorso ha…
LeggiUSA: cresce la spesa farmaceutica. Ma il tasso è sotto il 5 per cento
La spesa farmaceutica negli USA cresce, ma meno rispetto agli anni passati. Così, dall’8,9% registrato nel 2015 e dal 10% nel 2014, lo scorso anno l’aumento delle spesa a stelle e strisce ha fatto segnare solo un +4,8%. È questa la fotografia scattata da Quintiles IMS Institute. Al netto, dunque, le spese per i farmaci in America hanno raggiunto i…
LeggiSunesis: dopo FDA, anche Ema boccia Vosaroxin (Alzheimer)
Tramonta la possibilità per Sunesis Pharmaceuticals di commercializzare il suo candidato contro la leucemia mieloide grave. È quanto emerge dai primi riscontri che l’azienda ha avuto dal Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’EMA. Un’ipotesi che di fatto sembra replicare quanto già accaduto con l’FDA nel 2015 sempre per lo stesso prodotto. I dati del farmaco Vosaroxin, infatti,…
LeggiBayer e J&J vincono prima causa USA per Xarelto
(Reuters Health) – Nessuna responsabilità per Bayer e Johnson & Johnson nei casi di emorragie verificatisi tra i pazienti che hanno assunto Xarelto, l’anticoagulante per via orale sviluppato dalle due aziende farmaceutiche. A stabilirlo è stato il verdetto di una giuria federale americana di New Orleans, che ha evidenziato anche come l’etichetta approvata dalla FDA contenga informazioni accurate. Si tratta…
LeggiEma a Milano, Sala ci crede
“Stiamo lavorando al meglio per portare a Milano l’Agenzia europea per il farmaco, ma la decisione verrà presa in ottobre e sta nel piano delle scelte politiche legate ad altri fattori”. Trapela un cauto ottimismo dalle parole che il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha pronunciato a margine della presentazione dell’Osservatorio Milano 2017 nella sede di Assolombarda. Secondo Sala il lavoro…
LeggiNeurotrope: il mercato non crede al candidato per l’Alzheimer
(Reuters Health) – Crollo in borsa del 31% per le azioni di Neurotrope. Reagisce così il mercato alla sfiducia mostrata dagli investitori, nonostante i dati positivi raccolti nello studio clinico che l’azienda sta portando avanti per il suo farmaco anti-Alzheimer, Bryostatin-1 .Nello studio, l’azienda ha testato su 113 pazienti la somministrazione di 2 dosi del farmaco rispetto al placebo, in…
LeggiAstraZeneca punta forte sull’asma. Partnership con biotech da 2 mld di dollari
AstraZeneca ha annunciato una partnership strategica nel campo delle malattie per lo sviluppo di nuove terapie inalatorie messe a punto da Pieris Pharmaceutical. L’accordo prevede un investimento iniziale da parte di AZ di 45 milioni di dollari iniziali. L’investimento totale è pari a 2,1 miliardi di dollari. La collaborazione tra le due aziende dovrebbe portare allo sviluppo clinico del farmaco…
LeggiBoehringer Ingelheim investe ancora nei checkpoint inhibitors
Sviluppare anticorpi in grado di agire sulle cellule gamma-delta T è l’obiettivo che ha spinto Boehringer Ingelheim Venture Fund, insieme alle società Kurma Partners e Idinvest, ad avviare investimenti di serie A, pari a 20 milioni di euro, per supportare la startup francese ImCheck Therapeutics. L’obiettivo a medio termine è quello di avviare studi di fase 1 entro il 2019…
LeggiMerck: Alessandra Aloe consigliere della SSFA
Alessandra Aloe, Medical Affairs Director Italia di Merck, è stata nominata consigliere della Società di Scienze Farmacologiche Applicate (SSFA). Questo incarico le viene affidato a seguito delle recenti elezioni del Consiglio per il 2017 che hanno portato alla scelta di undici consiglieri e di tre revisori dei conti tra i soci della SSFA che si sono candidati. Laureata in Medicina…
Leggi30 marzo 2019, fuga da Londra. Come cambierà Ema?
30 marzo 2019. A partire da questa data la Gran Bretagna non parteciperà più al sistema regolatorio dei farmaci europei. Una data che può sembrare ancora lontana, ma nella sede dell’Ema si è già iniziato a discutere di come verrà distribuito il carico di lavoro tra i vari paesi dell’Unione europea e con quali criteri. L’occasione è stata una riunione…
LeggiGilead, Q1 poco felice. Ma cash robusto per M&A
(Reuters Health) – Profitti giù del 25%, con conseguente calo delle azioni del 2,5%. È il Q1 poco felice di Gilead, legato soprattutto alla contrazione delle vendite dei prodotti di punta per l’epatite C. Ma, secondo Salim Syed, analista di Mizuho, tra le cause ci sarebbero anche “le maggiori spese in R&S e le tasse più elevate”. Dai dati dell’azienda…
Leggi