Amgen: inaugurata scuola a Norcia con Fondazione Francesca Rava

A Norcia è stata inaugurata una scuola materna che ospiterà 125 bambini, sorta grazie all’operato della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus, che vede tra i sostenitori anche la Fondazione Amgen. I bambini saranno distribuiti in quattro classi e una sezione primavera su una superficie di oltre 560 metri quadrati Presenti all’inaugurazione oltre 80 bambini da dai 3 ai 6…

Leggi

Pfizer-Merck KGaA: ok per Bavencio anche nel cancro alla vescica

(Reuters Health) – Seconda approvazione da FDA, in meno di due mesi, per Bavencio (avelumab), il farmaco messo a punto da Pfizer e Merck KGaA per il trattamento di diverse forme tumorali. Dopo l’ok per l’impiego nella terapia del tumore a cellule di Merckel, una rara forma di cancro della pelle, è arrivat l’approvazione, con procedura rapida, per il trattamento…

Leggi

Allergan, Saunders ribadisce: niente megafusioni

“Allergan è in una posizione forte, attualmente, e non ha bisogno di fare grandi operazioni di M&A”. Queste parole di Brent Saunders, rivolte agli investitori, tolgono ogni dubbio sulla strategia a breve termine della pharma irlandese. Piuttosto, come ha ripetutamente sottolineato il CEO nell’ultimo anno, saranno realizzate piccole acquisizioni. Secondo Saunders, una delle ragioni per cui le aziende compiono acquisti…

Leggi

Scaccabarozzi: “Delusione e sconcerto per gli esiti dell’indagine di Parma”

“Delusione e sconcerto per gli esiti dell’indagine di Parma. La distanza che ci separa da questi comportamenti è abissale, perché siamo impegnati ormai da anni in un percorso comune con i medici per costruire rapporti di assoluta trasparenza a tutela della salute. Con norme e sanzioni deontologiche tra le più severe in Europa”. Con queste parole Massimo Scaccabarozzi, presidente di…

Leggi

Mylan: studio clinico riaccende la polemica su EpiPen

Reuters Health) – Anche se è scaduto, EpiPen – l’autoiniettore di epinefrina di Mylan da utilizzare in caso di shock anafilattico – continuerebbe ad erogare alti livelli di sostanza, fino a quattro anni dopo la data indicata sulla confezione. A dimostrarlo è stato uno studio guidato da Lee Cantrell, che coordina il California Poison Control System di San Diego.  La ricerca è…

Leggi

Farmaci innovativi: nasce Comitato tecnico Ue per i prezzi

Nasce a Malta un Comitato tecnico con l’obiettivo di garantire l’accesso ai farmaci innovativi e negoziare prezzi migliori. I Paesi che hanno aderito all’iniziativa sono Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia, Cipro, Romania e Irlanda. L’accordo è stato siglato nel corso della riunione dei Ministri della Sanità UE dei Paesi del Mediterraneo ed è aperto a tutti gli Stati membri. Questa la…

Leggi

MSD: per Keytruda (pembrolizumab) c’è l’ok della Commissione Europea

Ok dalla Commissione Europea per pembrolizumab, terapia anti-PD-1 messa a punto da MSD per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico refrattario o recidivato, dopo trapianto autologo di cellule staminali e brentuximab vedotin (BV), o ineleggibili al trapianto, o che abbiano fallito la terapia con BV. L’approvazione europea permette la commercializzazione di pembrolizumab in tutti i 28…

Leggi

PTC Therapeutics abbassa il prezzo di Emflaza (Distrofia di Duchenne)

35mila dollari per un anno di terapia. Potrebbe essere questo il prezzo di Emflaza, il farmaco per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), che PTC Therapeutics  ha acquistato a marzo scorzo da Marathon per 140 milioni di dollari. Il medicinale era al centro di polemiche per il suo elevato costo, pari a 89 mila dollari all’anno. Emflaza (deflazacort) è infatti…

Leggi

Lilly: 200 mln di Euro per ampliare produzione biologici

Un investimento di 215 milioni di dollari per espandere la capacità produttiva. Parte da qui la nuova strategia di Eli Lilly per lo sviluppo del suo attuale stabilimento di farmaci biologici in Irlanda. Il piano dovrebbe prendere il via nei prossimi mesi per concludersi all’inizio del 2019. Lo stabilimento irlandese, che ad oggi produce diverse molecole per farmaci biologici, ha beneficiato nel…

Leggi

Roche e Novartis investono su biotech Vivet (malattie rare)

Forte di un investimento da 37,5 milioni di euro –  al quale hanno partecipato Novartis Venture Fund e Columbus Venture Partners, insieme a Roche Venture Fund, HealthCap, Kurma Partners e Ysios Capital – la biotech europea Vivet Therapeutics punta alla realizzazione di terapie geniche per il trattamento di malattie metaboliche rare ed ereditarie, tra cui la malattia di Wilson, la colestasi…

Leggi

OMS: “modello Ebola” per la profilassi del futuro

(Fondazione Thomson Reuters) – Imparare dalla vittoria sull’Ebola in Africa Occidentale per contenere le probabili, future recrudescenze di questo virus. Con questo obiettivo, nei giorni scorsi, si sono riuniti a Conakry (Guinea) presidenti e ministri di Guinea, Liberia e Sierra Leone. Nelle tre nazioni africane il virus Ebola ha ucciso più di 11.300 persone e ne ha infettate circa 28.600.…

Leggi

Farmaci innovativi: ad Amsterdam si parla di fair pricing

(Reuters Health) –Il dibattito sull’accessibilità e il prezzo dei farmaci innovativi varca l’Atlantico e arriva in Europa. Giovedì 11 maggio Amsterdam ospita il forum degli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per promuovere il fair pricing. “È fantastico avere questi trattamenti – ha dichiarato Andrew Rintoul, economista sanitario dell’OMS, che ha organizzato il forum – ma dobbiamo trovare il modo di…

Leggi

GSK: nuovo studio real world promuove Relvar

(Reuters Health) – Per la secondo volta in uno studio clinico real world, Relvar, il nuovo prodotto di GlaxoSmithKline contro l’asma, si è dimostrato più efficace nel controllare i sintomi della patologia respiratoria rispetto allo standard di cura. A evidenziarlo è stata una sperimentazione eseguita a Salford, nel nord dell’Inghilterra, attraverso un questionario standardizzato compilato dai pazienti. Si tratta del…

Leggi

Celgene USA, dove l’Executive Chairman guadagna più del CEO

Celgene Usa ha reso note le retribuzioni dei suoi dirigenti in un documento indirizzato agli investitori. Che contiene una piccola sorpresa. Nonostante un taglio dello stipendio di sei milioni di dollari, il presidente esecutivo Bob Hugin, ha guadagnato di più del CEO, Mark Alles, al quale ha lasciato la poltrona lo scorso anno. Nel 2016 Hugin ha guadagnato 16,53 milioni…

Leggi

Mitsubishi: arriva l’ok FDA per edavarone (SLA)

Via libera da FDA a edavarone, il farmaco contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica  prodotto da Mitsubishi Tanabe e già disponibile in Giappone e Corea del Sud. Il farmaco – il primo dopo 20 anni – arriva sul mercato americano nei tempi previsti. L’azienda, infatti, confidava nella sua approvazione entro il mese di giugno. Edavarone – che probabilmente prenderà il nome…

Leggi

Biosimilari, IBG: bene guida Ema-Ue

“Le aziende produttrici di biosimilari non possono che plaudire alla scelta della Commissione UE e dell’EMA di mettere nero su bianco indicazioni chiare in merito a questi prodotti destinati agli operatori sanitari. E’ una scelta che conferma l’attenzione e la determinazione con cui l’Europa punta ad ampliare l’accesso alle cure innovative per un sempre maggior numero di cittadini garantendo allo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Daily Health Industry © 2025